1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 12:01
Messaggi: 8
Salve a tutti,
chiedo scusa anticipatamente se dovessi trattare un argomento già discusso; mi sono iscritto ieri al forum per avere alcuni consigli per gli acquisti: mia moglie ama da sempre stelle e pianeti e mi piacerebbe regalarle un telescopio affinché possa iniziare ad osservare meglio il cielo. Devo fare una premessa: dispongo di un budget assai limitato (150-200 euro, potrei arrivare a 230 se ne valesse davvero la pena) con cui acquistare un telescopio che le permetta di effettuare le sue prime osservazioni. Un altro discriminante per la scelta è l'assenza di luoghi totalmente privi di inquinamento luminoso e dunque cerco un telescopio che abbia un resa anche in zone di città parzialmente illuminate; di certo andremo anche in montagna in modo da beneficiare dell'oscurita circostante ma vorrei che mia moglie potesse utilizzarlo il più possibile.
Avete consigli?
In questi giorni su buyvip ci sono promozioni per due modelli della ziel che rientrerebbero nel mio budget e vorrei capire se uno di essi può fare al caso mio


ORBITER 40 ADVANCED
Riflettore Newtoniano Tanzutsu
CODICE: 240038


Lo schema ottico Tanzutsu rende questo strumento particolarmente compatto. 
Nonostante ciò conserva una lunga focale effettiva, elevate  prestazioni e forti ingrandimenti. 
Strumento apprezzato dalla maggiore parte degli astrofili grazie alla sua versatilità e trasportabilità. 

Consigliato per: osservazione di luna, nebulose, comete e galassie. 
 
diametro obiettivo (mm) 114
focale (mm) 1000
rapporto focale f/8,8
capacita racc. luce 361
potere risolutivo (arc sec) 1”
magnitudine osservativa 12,9
massimo ingrandimento utile 228x
cercatore 5X24
diametro gruppo focheggiatore 31,8
oculari diametro 31,8 mm SUPER 10
super 20
raddrizzatore d’immagine OPZIONALE
filtro lunare IN DOTAZIONE
filtro solare OPZIONALE
schermo di proiezione solare OPZIONALE
lente di barlow OPZIONALE
attacco per foto in parallelo IN DOTAZIONE
possibilita’ di foto a fuoco diretto OPZIONALE
possibilita’ di foto a fuoco indiretto OPZIONALE
montatura EQ2
motorizzazione IN DOTAZIONE   A.R.
treppiede (materiale ed altezza in cm) alluminio 76-119


ORBITER 35 ADVANCED
Riflettore newtoniano motorizzato
CODICE: 240023


L'essenzialità costruttiva di questo telescopio Newtoniano offre un vantaggioso rapporto qualità-prezzo. Per questo è consigliato a chi si avvicina all'osservazione della volta celeste con metodo scientifico, ma senza un eccessivo impegno economico. L'alta qualità dello schema ottico consente un'ottima definizione dell'immagine. 

Consigliato per: osservazione di luna, nebulose, comete e galassie. 


         

Caratteristiche tecnicheManuali e DocumentiTrova rivenditore
 
diametro obiettivo (mm) 114
focale (mm) 910
rapporto focale f/8
capacita racc. luce 361
potere risolutivo (arc sec) 1”
magnitudine osservativa 12,9
massimo ingrandimento utile 228x
cercatore 5x24
diametro gruppo focheggiatore 31,8
oculari diametro 31,8 mm SUPER 10 - SUPER 20
raddrizzatore d’immagine Opzionale
filtro lunare In dotazione
filtro solare Opzionale
schermo di proiezione solare Opzionale
lente di barlow Opzionale
attacco per foto in parallelo In dotazione
possibilita’ di foto a fuoco diretto Opzionale
possibilita’ di foto a fuoco indiretto Opzionale
montatura EQ2
motorizzazione In dotazione A.R.
treppiede (materiale ed altezza in cm) Alluminio 76-119


Queste sono le due alternative che sono stato in grado di trovare ma se ce ne fossero di più valide sono tutto orecchi.
Ringrazio fin da ora chi sarà così gentile da rispondermi.
Ciao a tutti





       


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :)

Domanda a bruciapelo: tua moglie si è mai messa ad osservare il cielo di notte, a occhio nudo o con un binocolo, per individuare costellazioni, pianeti, ecc.?
Oppure il telescopio sarebbe il suo primo approccio?

Chiedo questo perché l'uso di un telescopio è impegnativo e richiede forte motivazione, soprattutto un telescopio economico, tanto più su montatura equatoriale, che costringe a conoscere il cielo e studiare qualche nozione di base prima di poterlo utilizzare.

Probabilmente un binocolo, una carta stellare e qualche uscita in montagna per "imparare" insieme il cielo sarebbero il regalo migliore, ancor prima di un telescopio...

Just my 2 eurocents.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 12:01
Messaggi: 8
Si, la mia idea di passare a un modesto telescopio nasce proprio dal fatto che lei ama osservare il cielo con il binocolo e desidero che possa fare un'esperienza più profonda.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh allora un telescopietto da corsa può essere una buona idea. :)

Io ti consiglierei un qualcosa su altazimutale, visto il budget limitato.

Ad esempio, nella fascia da 100 a 200 euro, ci sono questi:
http://www.astroshop.eu/telescopes/10/p ... =Azimuthal

Quello di apertura maggiore è questo:

http://www.astroshop.eu/celestron-teles ... az/p,33280

Anche se, essendo un Newton, al contrario dei rifrattori è un po' più complicato da gestire in quanto bisogna ricollimarlo più spesso. Però è un buon tubo per cominciare, secondo me, e il fatto che sia su altazimutale lo rende molto semplice da usare, al contrario degli equatoriali.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che il budget è troppo risicato. C'è uno strumento che con pochi euro in più potrebbe andare molto bene. E' questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html
E' uno strumento di discreto diametro con una focale che lo rende molto corretto otticamente ed adatto anche per osservare i pianeti, oltre che molti oggetti deep. Con poca spesa è meglio non prendere strumenti su montature e cavalletti perchè questi sono così deboli che fanno dondolare tutto e rendono impossibile l'osservazione. Lo danno con due oculari di serie e quindi è già pronto per essere utilizzato. Un domani lo si potrà dotare di altri oculari, se la passione si amplificherà perchè lo strumento di base non è un giocattolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 12:01
Messaggi: 8
Grazie,
Scusate l'ignoranza, quindi scarto completamente quelli ziel?
Quelli che mi consigliate voi vanno quindi bene anche per osservazioni in città? Che in realtà è campagna ma c'è pur sempre inquinamento luminoso.
Buona giornata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Guarda che il budget è troppo risicato. C'è uno strumento che con pochi euro in più potrebbe andare molto bene. E' questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html
E' uno strumento di discreto diametro con una focale che lo rende molto corretto otticamente ed adatto anche per osservare i pianeti, oltre che molti oggetti deep. Con poca spesa è meglio non prendere strumenti su montature e cavalletti perchè questi sono così deboli che fanno dondolare tutto e rendono impossibile l'osservazione. Lo danno con due oculari di serie e quindi è già pronto per essere utilizzato. Un domani lo si potrà dotare di altri oculari, se la passione si amplificherà perchè lo strumento di base non è un giocattolo.


Bello il dobsonino, se ci arriva col budget si toglie già delle soddisfazioni. :)

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' evidente che ti consiglio un altro strumento sarei orientato a scartare gli Ziel. Non ci sono strumenti che non sono sensibili all'inquinamento luminoso, tutti ne vengono colpiti. Quindi niente paura, l'inquinamento luminoso darebbe più fastidio se fosse 50 cm di diametro, ma non è questo il caso!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 12:01
Messaggi: 8
Temo che con il Dobson sforerei un po' troppo il mio budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio per un regalo
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sono solo 28 euro... Però a volte da Teleskope Service se gli si chiede un poco di sconto lo fanno. Provare non costa nulla, magari tolgono le spese di trasporto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010