1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 7:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho da poco completato il setup per fotografie in deep sky come segue:
1) Telescopio di ripresa: Skywatcher ED80, diametro 80mm, focale 600mm
2) Telescopio guida: Tecnosky diametro 60 mm, focale 228mm
3) Camera di guida QHY5 II mono
4) Camera di ripresa: Canon 1100D non modificata
6) Montatura: Skywatcher NEQ6 PRO

La montatura e la fotocamera sono di seconda mano. L'altra sera ho fatto la prima prova di autoguida con PHD senza, però, effettuare pose infatti volevo soltanto testare il setup e la bontà della montatura (acquistata usata da Tecnosky con controllo dei giochi da parte di Giuliano).
Premessa: data la lunghezza/peso esigua del telescopio e il fatto che il telescopio guida lo monto al posto del cercatore (pur mantenendolo in posizione assiale rispetto al telescopio principale in modo che non si sbilanci a sinistra o a destra rispetto all'asse di AR, non riesco ad avere un perfetto bilanciamento in declinazione. Alcune prove con PHD mi hanno mostrato un grafico alquanto strano rispetto a quello visto dai miei colleghi ovvero la declinazione era pressoché piatta vicino alla linea centrale del grafico mentre l'AR aveva un andamento si oscillatorio e abbastanza piatto ma tra la linea centrale e quella subito sotto tratteggiata del grafico cioè l'oscillazione non arrivava mai ad attraversare la linea centrale. Inoltre a volte quasi periodicamente l'AR aveva dei picchi abbastanza alti senza, comunque, sforare la linea tratteggiato sotto quella centrale. L'RMS variava tra i 0.09 e 0.25 in base a questi picchi (a volte arrivava a 0.30 ma la serata non era ottima anche se la stella guida era sempre perfettamente visibile, ho provato sulle Pleiadi).
Ulteriori considerazioni:
1) ho bilanciato con la fotocamera collegata al focheggiatore ma poi l'ho tolta per l'allineamento mettendo diagonale + oculare (fotocamera e diagonale + oculare hanno circa lo stesso peso)
2) ho variato sia la velocità dell'autoguida portandola da 0.5% a 0.25%
3) ho giocato un po' con l'aggressività in AR con valori da 90% a 120%
4) quando mi è arrivata la montatura l'ho provata a casa ed ho notato un certo rumore "periodico" provenire dai motori, non saprei descriverlo sembra quasi una vibrazione che probabilmente nel parquet si nota particolarmente rispetto al prato.

Che ne pensate?
Tra stasera e domani sera farò altre prove, tempo permettendo, cosa mi consigliate per trovare un buon setup o per stabilire se la montatura ha qualche difetto? E' possibile giocare un uno sbilanciamento per correggere eventuali periodicità della montatura? Dovrei documentarmi sul PEC e come usarlo? Con questo setup qual è l'RMS entro cui posso stare tranquillo non ci siano strisciate nelle foto?

Grazie in anticipo, ogni singolo suggerimento sarà preziosissimo ed apprezzato!

Giovanni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura va bilanciata bene, poi si può attuare un piccolo sbilanciamento in modo che la vite senza fine prema sempre sulla corona, ossia il sistema deve essere sbilanciato dalla parte opposta rispetto a quella in cui gira. Con un tele di ripresa di 80mm ti conviene riportare la velocità di guida a 0,5x, eviti che la stella guida ti sfugga. 0,25 potrebbe andare bene con una focale molto più lunga. La prova migliore comunque è scattare delle fotografie e vedere cosa viene. Abilita il file di log che ti può essere utile per vedere cosa è successo. C'è un programmino di Luciano Dal Sasso che mostra il grafico delle correzioni, cerca nel forum nelle passate discussioni, troverai degli utili suggerimenti ed il link per scaricarlo, è gratuito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
ggkids ha scritto:
...
Alcune prove con PHD mi hanno mostrato un grafico alquanto strano rispetto a quello visto dai miei colleghi ovvero la declinazione era pressoché piatta vicino alla linea centrale del grafico mentre l'AR aveva un andamento si oscillatorio e abbastanza piatto ma tra la linea centrale e quella subito sotto tratteggiata del grafico cioè l'oscillazione non arrivava mai ad attraversare la linea centrale. Inoltre a volte quasi periodicamente l'AR aveva dei picchi abbastanza alti senza, comunque, sforare la linea tratteggiato sotto quella centrale. L'RMS variava tra i 0.09 e 0.25 in base a questi picchi (a volte arrivava a 0.30 ma la serata non era ottima anche se la stella guida era sempre perfettamente visibile, ho provato sulle Pleiadi).
...

Ciao.
Guarda che, se vuoi, puoi allegare lo screen-shot del grafico di PHD.
Ho notato infatti che, per quanto sia precisa, la descrizione a parole è sempre piuttosto laboriosa per chi la fa e, forse, fonte di dubbi per chi la legge. :wink: :D
Bentrovato. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 12:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Ciao.
Guarda che, se vuoi, puoi allegare lo screen-shot del grafico di PHD.
Ho notato infatti che, per quanto sia precisa, la descrizione a parole è sempre piuttosto laboriosa per chi la fa e, forse, fonte di dubbi per chi la legge. :wink: :D
Bentrovato. :wink: :D


Ciao, hai ragione.
Stasera, spero, di fare delle prove e estrarre degli screenshot.
P.S.: avete consigli su che test fare per capire di che entità è l'errore periodico?

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per vedere quanto è l'errore periodico la cosa migliore è allineare non tanto bene la montatura al polo, poi puntare una stella a sud sull'equatore celeste e fare una foto a lunga posa con la macchina fotografica. Verrà una foto che mostra una sinusoida, dalla quale si può dedurre l'errore periodico se si conoscono le modalità di ripresa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Da quanto so io, l'unica cosa che posso dirti è che per evidenziare (con PHD) l'errore periodico tipico della trasmissione *vite senza fine/ruota elicoidale* devi disattivare l'autoguida, altrimenti viene corretto.
(Io non ho mai fatto questa misura ... ma la farò :lol: )


Allegati:
Per errore periodico.jpg
Per errore periodico.jpg [ 78.62 KiB | Osservato 1126 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie!
Ma per stabilire, in base alle focali e alle camere che sto usando, quanto dovrebbe essere RMS per non avere il mosso che formula dovrei usare?

Giovanni


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15849
Località: (Bs)
Ti collego ad un link che trovo particolarmente illuminante.
E' il post di Renzo (con licenza di citazione :D ) di "martedì 8 ottobre 2013, 15:31", che forse ti è sfuggito. E' verso la fine della pagina.
Penso ti possa aiutare.
I dettagli poi li trovi in rete.

viewtopic.php?f=5&t=82976&start=20

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 aprile 2013, 11:32
Messaggi: 105
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Missione compiuta!
L'autoguida sembra andare bene nonostante un completo sbilanciamento in declinazione che dovrò risolvere spostando il telescopio di guida dall'alloggiamento del cercatore. Vi allego alcuni scatti, i grafici e il file di log che non ho potuto analizzare con PHD Viewer in quanto mi da uno strano errore in apertura.
Premesse:
1) Luna quasi piena
2) No dark
3) No flat quindi i topi morti sul sensore non teneteli in considerazione
4) Sono tutti scatti singoli


Allegati:
Commento file: Esposizione 5 minuti
M45.jpg
M45.jpg [ 111.24 KiB | Osservato 1058 volte ]
Commento file: Esposizione 10 minuti
M57.jpg
M57.jpg [ 82.57 KiB | Osservato 1058 volte ]
Capture01.JPG
Capture01.JPG [ 43.09 KiB | Osservato 1058 volte ]
Capture02.JPG
Capture02.JPG [ 43.18 KiB | Osservato 1058 volte ]
Capture03.JPG
Capture03.JPG [ 44.51 KiB | Osservato 1058 volte ]
PHD_log_16Oct13.txt [68.2 KiB]
Scaricato 10 volte
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Autoguida: grafico PHD
MessaggioInviato: giovedì 17 ottobre 2013, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,anche io ho notato sui miei grafici di phd questa serie di picchi in ar e dec,è normale che siano presenti?ho dovrebbe esserci una curva più dolce?
Grazie

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010