1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve ragazzi.

Riposto di nuovo qui il mio argomento di stamattina.

Ho ripreso quest'anno a praticare il nostro hobby sono stato fermo per un po per vari motivi....  Cari amici mi serviva qualche vostro consiglio per l'acquisto di un oculare per la ricerca di oggetti deep sky avevo intenzione di prendere il 24 mm Hyperion 68° che mi darebbe 50X e 1,36° di campo reale..... Poi ho visto gli asferici in particolare il 36 che mi darebbe 2,15° di campo reale e 33X....  Qui mi è sorto un grosso dubbio..... siccome ho il filtro UHC-S (e anche la barlow) da 31.8 mm cosa faccio??? Ho visto che l'asferico monta un riduttore da 31.8 mm ma avrebbe un campo da ploss....Vi chiedo è meglio il 24 mm con il filtro o l'asferico con riduttore 31.8 (che comunque mi darebbe 1.4° a 33X) su cui metto il filtro. A parte le mie considerazioni, quale oculare si adatterebbe meglio al mio strumento??? l'asferico da 36/31 o il 24.....Un Grazie a tutti.

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Ultima modifica di virgo83 il mercoledì 16 ottobre 2013, 15:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so che strumento hai...

il problema con i lunga focale è la pupilla di uscita, se poniamo hai un 12 pollici il 36 mm ti darebbe quasi 10 mm di PU che non sfrutterai mai, il 24 sei a 6 mm, gia usabili con un occhio adattato al buio.

Tanto gli oggetti veramente estesi non entrano nemmeno nell'aspheric, tra i due comunque il maggior ingrandimento del 24 ti garantisce un cielo gradevolmente più scuro.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ragazzi ho un dobson GSO da 8" ho fatto già due calcoli e come pupilla ci sta anche un 36.... ma come già consigliato anche da " kapotto" ha più senso il 24... Volevo un oculare con campo grande quindi 2" poichè mi darebbe 2,14° di campo per ricerca di oggetti... però a 33x forse sono pochi... per osservare ora uso un meade UWA 5000 da 6.7 e da 178x mi servirebbe una focale intermedia sempre UWA....ho pure due ploss konus 10 e 17.....ma non servono a granchè...Quale ocularemi consigliate oltre al 24 Hyperion???!

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao virgo83,
per piacere non urlare :) .
Correggi il primo rigo del primo post.
Grazie
Voyager75 - Staff Forum Astrofili.org

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per avere un buon campo fruibile ci potrebbe essere il Tecnosky UWA 16mm 82°, che ti darebbe 75 ingrandimenti un campo reale appena sopra il grado e una pupilla d'uscita di 2,7mm che ti fa vedere sempre un fondocielo scuro. Lo potrai usare sempre, è un oculare molto valido. Un 36mm con 33 ingrandimenti ed una pupilla d'uscita di 6mm a meno di non essere in un luogo dal cielo nerissimo ti farà vedere un fondocielo molto chiaro e lo useresti pochissimo. Tanto un campo di oltre 2° serve a poco, solo per vedere il Doppio ammasso e le Pleiadi tutte assieme, ma allora prendi un binocolo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok tutto chiaro.... deciso hyperion 24mm... ke ne pensate degli E.S. Penso siano ugualu al meade.... oppure un nagler da 13 varrebbe o meglio apprezzerei la differenza tra un televue e un meade???
Ho visto anche gli antarer il 13.4 attendo vostri consigli Grazie

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Hyperion 24 mm è molto buono, te lo consiglio. Gli Explore Scientific sono molto nitidi ma se ci osservi la Luna danno un forte cromatismo giallo, quindi se li prendi prendili per il profondo cielo e non in focali corte. I Televue non hanno questo difetto, ma naturalmente costano il doppio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok grazie...... il cromatismo lo noto un pò anche con il meade 6,7 UWA sulla luna ma solo se la porto ai bordi estremi.... Quindi rimane televue e antares

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Antares non è un produttore di oculari, ma al massimo un rimarchiatore. Televue è un punto fermo, però i suoi oculari sono molto costosi e si può spendere meno prendendo sempre materiale valido. Anche perchè un oculare Televue alla fine costa più del telescopio...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 ottobre 2013, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 aprile 2010, 20:58
Messaggi: 83
Tipo di Astrofilo: Visualista
Niente di piu vero... costano :shock: anche se ho trovato un nagler nuovo 13 mm a 288 €+spese massimo 28€ :lol: sarei quasi tentato, ma per ora devo trovare ancora molti oggetti da osservare e mi serve un oculare cercatore tipo hyperion 24 mm.
Cmq la marca che intendo io è questa ANTARES SKY INSTRUMENTS, possibile è solo un rimarchiatore tipo ts :?

_________________
Osservo con:
Gso dobson da 8"
Binocolo 25x100 rp
konus da 90/1000 f11 rifrattore acromatico

Oculari:ts 4mm, baader genuine orto 5 mm, meade serie 5000 da 6,7 mm 82°,
ploss 10 e 17 konus

filtro baader UHC-S da 1,25", barlow apo ts 2,5X, collimatore hotec crossair da 2".


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010