Grazie a tutti per l'accoglienza!

L'MN 68, acquistato usato ad un ottimo prezzo e con due/tre anni di vita, ha problemi ottici (coma fuori asse pronunciato dovuto o ad un'errata centratura del menisco, o ad un'errata inclinazione dello stesso o infine, nel caso peggiore, ad un difetto di lavorazione di una superficie ottica) e meccanici (le filettature delle viti che fissano la cella del primario al tubo si sono sbriciolate letteralmente). L'ho affidato stamani alle sapienti mani di Mauro Meco della Sismec che mi ha detto che mi risolve tutti i problemi, grande! Geniale la sua idea di inserire nei vecchi fori spanati dei rivetti filettati all'interno. Non dico quante grane ho dovuto già risolvere da solo su questo tele: dalla maniglia che ho progettato e che mi hanno realizzato per muoverlo manualmente (avendo un menisco non si può muovere come un Newton), dall'adattamento difficile del nuovo focheggiatore (l'originale era vergognoso) sulla vecchia base (che non può essere sostituita perché serve per collimare, dato che il secondario meccanicamente può essere inclinato ma non centrato), dalla slitta Losmandy fatta forare ad hoc (si attacca al tele con ben 9 viti), dall'alimentatore per la ventola fatto fare in un negozio di elettronica, dalla pulizia di tutte le ottiche che era necessaria. E altri mille imprevisti, insomma c'è stato da tribolare ma sono fiducioso che ci sia il lieto fine.

Inviato dal mio GT-I9195 con Tapatalk
_________________
Mi chiamo: Saverio Falciani -
Il mio blog: AMICO DELLE STELLEOsservo con: GSO Deluxe 250/1250; Intes-Micro MN 68 152/1216; Sky-Watcher Startravel 80/400; Heyford 60/700; Salmoiraghi & Viganò Magellano 10x50; Breaker 12x60 e 7x35.