1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 9:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
verso la fine degli anni 90 ho acquistato negli USA un Celestron C8 con motore e processore Lumicon per ricerca automatica. Ho utilizzato lo strumento forse 5/6 volte, poi, per mancanza di un sito l'ho riposto nella sua custodia rigida e lì è rimasto fino a oggi.
Mi dispiace tenere uno strumento praticamente nuovo inutilizzato, quindi ho deciso di venderlo. Sapreste dirmi quale potrebbe essere la sua valutazione oggi?

Da tenere presente che le condizioni sono pari al nuovo.

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 9:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Difficile dirlo se non lo si vede dal vivo, se non si sa che serie è, se non si verifica il funzionamento di tutto quanto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcello federici ha scritto:
verso la fine degli anni 90 ho acquistato negli USA un Celestron C8 con motore e processore Lumicon per ricerca automatica. Ho utilizzato lo strumento forse 5/6 volte, poi, per mancanza di un sito l'ho riposto nella sua custodia rigida e lì è rimasto fino a oggi.


Rispolverare la passione non te la senti? Dove vivi esattamente? Guarda che se è vero che avere un buon cielo è importante, anche da un cielo cittadino con un diametro come quello del C8 delle piccole soddisfazioni te le togli. Quando hai comprato il C8 sapevi quello che ti dovevi aspettare di vedere? Hai frequentato qualche associazione di astrofili? Avevi qualche nozione del cielo e delle costellazioni? Io vivo a Roma ed ho un modesto 80ino, e qualcosa riesco a vedere lo stesso. Inoltre Luna e stelle doppie sono due soggetti che offrono molto (se si è studiato un po') e le stelle doppie alla tua portata con quel diametro sono davvero tante. Poi ovviamente ci sono i pianeti, già interessanti con il C8. E le comete (a novembre ce ne dovrebbe essere una a dir poco spettacolare per la sua luminosità!).
Se hai tempo, prova a dare un'altra possibilità al tuo telescopio e all'astrofilia.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
Grazie per la risposta. Potrei postare alcune foto, se aiuta. Il numero serie lo devo rilevare; credo che la valutazione debba considerare lo strumento perfettamente funzionante, come nuovo. Ovviamente l'eventuale acquirente avrà la possibilità di verificarlo prima dell'acquisto.
Essendo stato usato solo 5/6 volte ed essendo stato riposto nella sua custodia fino ad oggi, posso garantirne il perfetto funzionamento.

Se qualcuno se la sente di darmi una sua valutazione, magari come max - min., gliene sarei grato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 10:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
Metis, grazie per il tuo incoraggiamento, lo ho apprezzato molto. E' vero, sono molto combattuto. Quando ho acquistato questo strumento potevo usufruire di una casa in campagna dove ho effettuato con uno primo strumento (Konus) diverse osservazioni notturne (ricordo nottate intere di maestrale invernale che picchiava dietro le mie spalle, essendo orientato prevalentemente a sud/sudOvest). Poi ho acquistato questo telescopio ma la casa in campagna è svanita... Io vivo a Roma, come te, città piena di luci artificiali (proprio di fronte a me c'è un tizio che tiene accesa una luminaria da shopping center nel periodo natalizio).
Dovrei ricominciare tutto, dopo circa 15 anni ma non saprei dove. Non credo di poter andare in giro la notte per campi e trovare un posto adatto. Comunque se il giusto prezzo vale la pena allora lo venderò, altrimenti...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dalla descrizione non è chiaro che tipo di montatura ci sia, ad esempio è completo di cavalletto? Un paio di foto sarebbero opportune. Probabilmente se la montatura è un vecchio modello non più in produzione verrà valutata poco, mentre il tubo verrà valutato meglio. Quindi la valutazione complessiva sarà un poco superiore a quella del solo tubo ma non di molto. Mi sbilancio, attorno ai 600 - 700 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 agosto 2009, 13:43
Messaggi: 454
Località: Busnago (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
... si concordo... solo il tubo è sui 400 euro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
marcello federici ha scritto:
Io vivo a Roma, come te, città piena di luci artificiali (proprio di fronte a me c'è un tizio che tiene accesa una luminaria da shopping center nel periodo natalizio).
Dovrei ricominciare tutto, dopo circa 15 anni ma non saprei dove. Non credo di poter andare in giro la notte per campi e trovare un posto adatto. Comunque se il giusto prezzo vale la pena allora lo venderò, altrimenti...


Se vivi a Roma, allora devi sapere che a Frasso Sabino esiste un osservatorio, dove spesso noi astrofili romani andiamo ad osservare. Ci mettiamo nel piazzale del cimitero e il cielo è discreto. Inoltre un'altra postazione è a campo Felice, un po' più lontana, ma il cielo è ancora migliore. Ci sono altri siti non lontani da Roma, come Monte Romano o Santa Lucia. Insomma, se hai la possibilità di spostamento non devi rimpiangere la tua casa in campagna.
Unisciti agli astrofili romani per la prossima uscita e poi valuta se riprendere con l'astrofilia. 5/6 volte di utilizzo del telescopio sono troppe poche per decidere di abbandonare.

P.S. porca la miseriaccia, ma invece di dargli le quotazioni del C8, perché non cercate di recuperarlo all'astrofilia? :evil:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 ottobre 2013, 14:40
Messaggi: 8
Inserisco alcune immagini dei vari componenti, cavalletto incluso.


Allegati:
DSC_0092.jpg
DSC_0092.jpg [ 387.92 KiB | Osservato 1512 volte ]
DSC_0094.jpg
DSC_0094.jpg [ 170.64 KiB | Osservato 1512 volte ]
DSC_0092.jpg
DSC_0092.jpg [ 159.63 KiB | Osservato 1512 volte ]
DSC_0095.jpg
DSC_0095.jpg [ 170.84 KiB | Osservato 1512 volte ]
DSC_0102.jpg
DSC_0102.jpg [ 156.73 KiB | Osservato 1512 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: celestron C8
MessaggioInviato: lunedì 7 ottobre 2013, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe un discreto setup che potrebbe valere qualcosa in più rispetto a quello che ho indicato sopra. Però l'idea di andare in uno di quei luoghi di ritrovo degli astrofili è buona, se la passione per l'astrofilia non torna c'è sempre la possibilità di venderlo a qualcuno dei presenti che lo vede e acui potrebbe piacere, visto che è come nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010