1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 14:57
Messaggi: 4
Ciao a tutti,

Mi chiamo Raffaela e la mia grande passione è l'astronomia, in teoria fino a poco tempo fa.
adesso mi piacerebbe mettere in pratica con un telescopio.
Piace molto anche alla mia bambina( aggiungo di quasi 3 anni) e mi piacerebbe potesse diventare un'assidua attività da fare insieme.

Fino ad ora abbiamo guardato solo la luna, ieri sera volevo cimentarmi con Venere e poi con Giove.
Ma è stato un fallimento totale

Ho un telescopio RIFLETTORE 1000/114 con un ottica da 10mm ieri sera guardavo Giove e con quell'ottica vedevo esattamente quello che vedevo ad occhio nudo.

La mia richeista è quindi un consiglio.
Secondo voi ho sbagliato qualcosa?
Serve un'ottica diversa?

Questo è il mio telescopio http://www.virtualbazar.it/product_info.php/products_id/42/Vendita-Telescopio-astronomico-riflettore-1000-114


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta :D

Allora... 10 mm sul tuo strumento fanno 100 ingrandimenti, Giove a 100 ingrandimenti non lo vedi come a occhio nudo, puoi vederlo sfocato, tremolante, ma comunque è già una pallina assai poco "stellare" :D

Sei sicura di avere puntato giove e non una stella luminosa? (le stelle a 100X sempre puntini rimangono...)

Hai già un planetario da consultare? Se no scaricati Stellarium, che è fatto benissimo ed è molto intuitivo.

Inoltre, all'inizio usa l'oculare a ingrandimenti più bassi (dovresti avere un 20 mm), anche a 50 ingrandimenti giove si mostra già assai diverso da una stella, è più facile mettere a fuoco e dovresti immediatamente individuare i 4 satelliti maggiori intorno :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 14:57
Messaggi: 4
Ciao Andrea,

ti ringrazio per la risposta.
Quindi posso aver puntato altro?
Accidenti sono proprio una bestia.

stasera punto a venere, se ce la faccio, vi farò sapere cosa succede.
Mia figlia non vede l'ora di vedere attraverso il telescopio e magari stasera ce la faremo.

Grazie ancora per l'aiuto.

Eventualmente posso farti un'altra domanda?
Che oculare aggiuntivo mi consiglieresti? Mi piacerebbe poter vedere Giove o Marte, belli belli! Sarà possibile con il mio telescopio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Venere dovresti vedere la fase, attualmente è una "falce" tipo luna di 5/6 giorni

Vedere i pianeti bene? Certo, ma dovrai fare un poco di pratica. Il problema del tuo tele è che è "barlowato", cioè in realtà ha una focale di 500 mm (altrimenti sarebbe lungo il doppio) ed ha una lente inserita nel focheggiatore per raddoppiare la focale. Purtroppo non è una lente di grande qualità e questo inevitabilmente degrada un poco l'immagine, ma puoi ugualmente vedere parecchio.

Innanzitutto:

- Accertati che il cercatore sia bene allineato. Questo ti conviene farlo di giorno puntando un'antenna o un campanile. Quello che vedi all'oculare deve essre al centro del campo del cercatore. Se no, regolalo usando le vitine di cui è provvisto.

- Il tuo tele è un newton, e come tale va collimato. Se sei fortunata ti è giunto con una buona collimazione, ma prima o poi dovrai imparare a farla. Non preoccuparti, non è difficile. Il web è pieno di guide su come si fa. Se il telescopio non è ben collimato, non riuscirai mai ad avere visioni dettagliate dei pianeti.

- Comunque l'osservazione dei pianeti dipende anche dalla turbolenza atmosferica (il cosiddetto seeing), che varia da sera a sera. Evita comunque di osservare in direzione di sorgenti di calore (ad esempio comignoli in azione) che aggiungono turbolenza.

- Impara a stazionare bene la montatura allinenadola alla stella polare, in questo modo seguirai il movimento dei pianeti agendo unicamente sull'asse di ascensione retta.

- In ogni caso, salire di ingrandimenti aumenta la difficoltà, inizia sempre con il 20 mm, poi passa al 10. Quando lo padroneggerai per bene potrai pensare a prendere un altro oculare. Io non eccederei comunque i 150/160 ingrandimenti, diciamo un 6 mm.

- Ho visto che ti hanno dato anche un filtro solare. Se è uno di quelli piccolini che si avvitano all'oculare NON USARLO MAI SUL SOLE!!!! Non scherzo, si rischia la vista.

Buone osservazioni :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 14:57
Messaggi: 4
Grazie Andrea, dirti che sei stato preziosissimo è davvero riduttivo.

Ho trovato questo, pensi che il maritino potrebbe regalarmelo per natale? http://www.astroshop.it/orion-oculare-grandangolo-stratus-5mm-1-25-2-/p,14047


Per quanto riguarda il filtro, si è uno di quelli che si avvita all'oculare. Devo comprarne uno diverso? Hai qualche suggerimento?


Ti sto sfruttando troppo? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uhm... 200 ingrandimenti rischiano di essere tantini, poi scusa prendi un oculare che costa più del tele? :mrgreen: Ha senso solo se in prospettiva futura.

Io pensavo a oculari tipo questi

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?SessionID=193AD122-C55E-478C-B82D-01DA6BB922B3&GetInfo=Tkedp&AddScore=Tkedp&Score=1

Che sono buoni, però vedo che ci sono solo il 5 e 8 mm.

I filtri solari vanno presi quelli che si mettono davanti al tubo, quelli all'oculare stanno quasi al fuoco e si scaldano moltissimo, c'è il rischio che si spacchino per il calore. Non sono molto esperto perché non li uso, ma molti il filtro solare se lo fanno da soli comprando un foglio di astrosolar (materiale assolutamente sicuro). In ogni caso, col sole occorre sempre fare le cose con estrema attenzione, col resto rischi al massimo un raffreddore :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 novembre 2013, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 14:57
Messaggi: 4
Grazie grazie grazie!!
Per il momento posso dirti solo questo.

Sei stato chiarissimo e gentilissimo!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010