1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
spero sia la sezione giusta...

ciao
sono in procinto di acquistare una reflex e il dilemmma è tra Canon e Nikon in particolare tra la Eos 600d e la D5100
al momento la utilizzerei per il normale uso fotografico ma in futuro vorrei utilizzarla per fare qualche foto o video a pianeti (o deep sky).
sembra ,e dico sembra, che la maggior parte degli astrofotografi usi Canon (escludiamo dal discorso la Eos 60da).
Ora la mia curiosità e': perche' ? c'e' un motivo in particolare ? Canon offre maggiore supporto in questo campo ? se si, come (intendo software dedicato alle EOS, hardware ...) ?


grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
sì, in effetti Canon tra gli astrofotografi è diffusissima per diversi motivi, tra i quali la maggiore diffusione di accessori e di software, relativa semplicità di sostituzione filtro, ma anche, sembra, una naturale predisposizione di sensibilità al rosso maggiore di nikon. In verità oggi non saprei dire se la scelta possa essere ugualmente così netta come agli inizi dell'astrofotografia quando il 95% prese una 300D, nel senso che probabilmente molti gap potrebbero essere anche livellati; fatto sta che chi fa astrofotografia continua a comprare prevalentemente Canon e non credo solo per tradizione. Anche per me è andata così: ho sempre avuto nikon nell'analogico, ma quando ho voluto provare a fare astrofotografia sono passato a Canon con la 1000D che uso tutt'ora col telescopio, ma non fa filmati (per quelli uso la webcam) e poi, non volendo avere un doppio corredo, ho continuato con Canon anche per le foto normali, per le quali uso una 600D che, al prezzo al quale si trova, reputo una buona reflex. La 1000D è più leggera, ha tutto ciò che serve e - a detta di molti - è preferibile alla 600D per la maggiore dimensione dei pixel, ma ammetto di non esserne certo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 12:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
ok grazie L127
facevo questa domanda in quanto sarà in sottocosto sia la Nikon D5100 che la 600D
Nikon euro 599 con 18-55 VR + obiettivo 55-200 + scheda SD 8Gb
Canon euro 399 con 18-55 IS

ma se dovessi optare per la Nikon riuscirei a sfruttare il 55-200 per le astrofoto ? tenendo conto che l'ottica sicuramente non sarà molto luminosa....

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: lunedì 30 settembre 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La risposta secca è no. Ho anche io quell'obiettivo versione canon, anche se probabilmente non II, ma fa poca differenza; il problema non è nemmeno la luminosità, ma la costruzione già complicata di uno zoom, per di più in linea economica, che ne sconsiglia l'uso per astrofoto.
La risposta di compromesso è: non è vietato :mrgreen: alla fine uno fa ciò che vuole con ciò che ha :wink:
E' invece un onestissimo tele zoom per le foto diurne, sfruttabile anche in macro se non si vogliono ingrandimenti troppo spinti. A quel prezzo non c'è molto di più in giro su quelle focali ed è certamemte preferibile ai vari tamron o sigma 70 - 300

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Attualmente Canon e Nikon per astronomia sono prestazionalmente identiche, la predilezione "astronomica" per Canon deriva dai primi modelli digitali (300D/10D) che avevano il sensore CMOS che a differenza del CCD delle altre (Nikon compresa) era molto meno rumoroso alle lunghe esposizioni, inoltre il RAW di Canon (CRW) era un vero "negativo digitale" (senza quasi alcuna pre-elaborazione interna) rispetto ai RAW sfornati dalle altre (i quali erano parzialmente elaborati/compressi dal processore della fotocamera, la quale portava alla perdita di alcune informazioni), questo permetteva di avere tutte le informazioni "originali" senza perdite pronte da elaborare al meglio; cio a portato ad'una grande diffusione di queste fotocamere in quest ambito, di conseguenza gli sviluppatori di software astronomico di elaborazione e gestione immagini a supportare in primis il formato Canon ed i tecnici ad elaborare la modifica per l'eliminazione del filtro (ed eventuale sostituzione con altro piu adatto) soprattutto per tali fotocamere, per questi motivi ancora oggi c'è questa predilezione per Canon, perché di fatto hanno creato lo "standard" per le riprese astronomiche con normali DSRL.
Questa è la storia in breve (se ho cappellato qualcosa correggetemi pure).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: martedì 1 ottobre 2013, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Invece io ancora non ho capito se, attualmente, un raw nikon sia un raw a tutti gli effetti

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astrofotografia curiosita'
MessaggioInviato: giovedì 3 ottobre 2013, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroboy32 ha scritto:
ok grazie L127
facevo questa domanda in quanto sarà in sottocosto sia la Nikon D5100 che la 600D
Nikon euro 599 con 18-55 VR + obiettivo 55-200 + scheda SD 8Gb
Canon euro 399 con 18-55 IS

ma se dovessi optare per la Nikon riuscirei a sfruttare il 55-200 per le astrofoto ? tenendo conto che l'ottica sicuramente non sarà molto luminosa....

grazie


Ciao! Le canon non le conosco affatto ma ho avuto la possibilità di provare alcune nikon tra cui la d7000 che possiedo e che utilizzo per fotografare. la 5100 ha in comune lo stesso sensore della mia e pure lo stesso processore (expeed 2 ).
La domande che dovresti farti sono Voglio inoltrarmi a fondo nell'astrofotografia oppure fare qualche foto ai soggetti piu' facili? Di quale strumentazione dispongo?
La strumentazione è capace di soddisfare le mie aspettative?

Non bisogna spendere follie per fare foto alle nostre amate stelle , ma è ben diverso comporre delle belle foto.. Ritornando alle dslr da te proposte dal MIO punto di vista nikonista ;) prenderei la canon e rimuoverei il filtro ir ma perderesti la possibilità di fare foto diurne guadagnando pero' la sensibilità del segnale il tutto allo stesso prezzo della nikon..

O.T. Una curiosità , come detto dal nostro moderatore Angelo la nikon usava sensori CCD che tuttora vengono usati come camere di ripresa vedi MAGZERO QHY10 COLORI usa il Sony ICX 493 AQA usato dalla nikon d80

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010