Salve a tutti! Ho sfogliato in giro per il forum cercando di farmi un'idea ma ancora non ne sono venuto a capo. Il fatto è che dopo tanto tempo, causa studio, a breve potrò probabilmente permettermi un viaggio fuori dall'Europa e avevo intenzione di portarmi appresso uno strumento che fosse comodo, portatile, quindi piccolo. Avevo pensato di optare tra due alternative: 1) un telescopio da viaggio piccolo, con un rapporto focale più piccolo possibile, visto che gli oggetti che preferisco (oltre ai pianeti, ai quali però ho rinunciato se voglio un telescopio piccolo) sono gli ammassi aperti. Puntavo a uno strumento quindi che mi permettesse un campo ampio, che insieme alla montatura (naturalmente non motorizzata, per motivi di peso e di costo) fosse principalmente leggero e facile da sistemare e trasportare, anche in aereo, magari da utilizzare con oculari a lunga focale (a questo punto colgo l'occasione per chiedervi quali possono esser oculari adatti, visto che ho esperienza solo di Plossl - forse uno zoom mi permetterebbe di tagliare la testa al toro? o più presumibilmente i wide angle? ). L'ideale sarebbe un tele corto, da zaino. Ripeto, non ho grandi pretese, mi piacerebbe godermi ammassi aperti e costellazioni, o porzioni di costellazioni, spazzolare sagittario, scorpione.. 2) un binocolo, a questo punto però da usare a mano libera, e che fosse adatto principalmente sì all'uso astronomico, ma che magari mi permettesse anche qualche utilizzo naturalistico (paesaggi, animali, cose così..). All'insegna sempre della portatilità. Il dubbio è che però se mi spingo troppo sugli ingrandimenti (massimo 12x, visto che sarebbe a mano libera) rischio di non godermi l'uso naturalistico, o sbaglio?
Dico da subito che sono più propenso per il telescopio, ma siccome non me ne intendo per niente di binocoli, se scopro cose interessanti potrei improvvisamente andare in fissa per il binocolo.
Il budget è sui 200 euro al massimo.
_________________ "Kosmos connotes both aesthetical and ethical order, both adornment and decency. The nightsky exhibits the cosmos by the spangled display of stars and the rhythmical, lawful procession of the planetary bodies. For us today it is odd indeed to find in the one term meanings such as embellishment, ornament and the dress of women, yet also the idea of ruling and government." (James Hillman, "Aphrodite's Justice")
Ultima modifica di Musafir il venerdì 27 settembre 2013, 9:16, modificato 1 volta in totale.
|