Si tende a considerare le nebulose come "tutte uguali" ed i filtri nebulari come semplici filtri "che scuriscono".
Non è così. C'è una notevole differenza fra una nebulosa ad emissione ed una a riflessione, così come diceva Fulvio ci sono pure parecchie nebulose che sono sia ad emissione che a rifflessione, contemporaneamente, come per esempio M42...
Che siano planetarie, o resti di supernova, non è quello che fa la differenza... la differenza la fa l'elemento che le compone...
è inutile mettere un OIII su una nebulosa di idrogeno, così come è inutile mettere un Hbeta su una nebolosa di ossigeno.
Indipendentemente dall'apertura o dal colore del telescopio.
Sono anni che bazzico a forum, e quando si parla di filtri vedo sempre una gran confusione, con informazioni spesso provenienti da leggende metropolitane, o sentito dire...
Credo che chi si voglia interessare all'osservazione di nebulose, prima di informarsi sui filtri, dovrebbe informarsi su cosa sono le nebulose, come funzionano e come sono fatte (quindi anche di cosa sono fatte)...
altrimenti è come interessarsi di una pentola senza sapere che differenza passa fra soffriggere, friggere e rosolare...
