1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema di visione.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:30
Messaggi: 3
Salve,
premetto che sono una persona che si appassiona continuamente a vari ambiti e ultimamente ho voluto soffermarmi sull'astronomia. Per quanto abbia studiato buona parte di teoria, corpi stellari, pianeti, rapporto focale, ingrandimenti etc. rimango pur sempre un principiante. Da poco ho ricevuto in omaggio un telescopio, sono consapevole che questo è solo uno strumento amatoriale e non professionale (oculari da 24, lunghezza 700 e diametro 50), ho voluto comunque provare ad osservare la luna lo scorso sabato. Ho provato in tutti i modi ma continuavo a vedere un ammasso di luce indistinto. Ero sul tetto di un palazzo di 12 piani. Ho usato obbiettivi da 6 e da 12. La cosa assurda è che avevo una visione migliore con il finderscope, cioè con questo vedevo nettamente mentre con il telescopio no. Ripeto, sono un principiante, e per questo non so cosa possa essere, nuvolosità? illuminazione terrestre? difetto del telescopio? Potreste aiutarmi a capire? grazie e scusate il disturbo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visione.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 25 ottobre 2011, 21:29
Messaggi: 19
Ciao e benvenuto !
Ti faccio un pò di domande che magari potranno sembrarti assurde ma non lo sono....
il telescopio è piazzato su una montatura ?
Hai provato a muovere il focheggiatore in tutta la sua corsa ?
avevi montato un prisma ?
Comunque per verificare la cosa puoi provare anche di giorno su oggetti lontani almeno 300/500 metri....
ricordati di montare sempre il prisma altrimenti potresti non avere abbastanza estrazione del fuoco e di conseguenza non riuscire nella messa a fuoco....
se non ci riesci prova a postare un foto del telescopio in assetto da uso !
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visione.
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
lykianos,
quoto con rednaxela. Il problema di non riuscire a mettere a fuoco le immagini con obiettivi di diversa lunghezza focale è abbastanza frequente. Riconosco con rednaxela che si tratta di "incompatibilità" tra l.f. del tele e quella degli obiettivi.
Prova a fare così: di giorno, come ti è stato detto, punta un oggetto molto lontano, usando l'oculare a focale più lunga; però, è una mia idea, anziché servirti della diagonale, procurati un tubo estensore (per poter guardare diritto), piazzalo nella cella del tele e infilaci il suddetto oculare. Giocando poi con il focheggiatore, è molto probabile che tu raggiunga il fuoco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visione.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:30
Messaggi: 3
Buon giorno,
grazie per le risposte. Dunque:
- il telescopio era su di una montatura ma ho provato anche a tenerlo in mano;
- si ho provato con il focheggiatore, ma credo che dovrei riprovare;
- per caso il prisma è un'aggiunta ad L con uno specchio interno atto a riflettere l'immagine? se è questo ce l'ho ma non l'ho usato perchè credevo servisse solo per agevolare la posizione della testa nella visione con il telescopio;
- è un konospace5, come ho già detto so che non è uno strumento professionale ma avendolo avuto gratis speravo di usarlo per impratichirmi con cose piccole per poi passare ad uno più professionale;
- per tubo estensore intendete un'aggiunta artificiale creata da me che mi permetta di allontare l'oculare ad una distanza superiore rispetto a quella creata grazie al focalizzatore?
Oggi farò le prove che mi avete consigliato, grazie ancora per la pazienza e la gentilezza dimostratami.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visione.
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 12:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
lykianos,
non guardare con il tele in mano
il focheggiatore l'hai già usato senza successo
il prisma serve per le osservazioni, in alto, verso lo zenit, ma, in pratica, lo usi sempre
il tele che hai va bene per impratichirti
il tubo estensore non è che te lo devi fare, ma lo trovi in commercio, di diversi diametri e lunghezze. Se non lo trovi, allora puoi anche costruirtelo.
Buona fortuna, ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema di visione.
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 21 settembre 2013, 20:30
Messaggi: 3
Salve,
ieri ho fatto tutte le prove e sono riuscito ad usarlo nel modo corretto, mi scuso ma mi sono spaventato credendo che fosse rotto e non ho riflettuto bene, vi ringrazio per l'aiuto. A presto.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010