1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cercatore
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
ciao
spero sia corretta come sezione. altrimenti chiedo venia ai moderatori

ho un amico che ha acquistato un usato a un prezzo stracciatissimo un meade ETX-90AT ASTRO
purtroppo manca il cercatore,
volevo sapere quindi quale dovrrebbe acquistare.
Ho visto su miotti molti cercatori orion 6x30, 9x50, orizzontali, a 90 gradi ma non essendo esperto vi chiedo
se va bene uno qualunque oppure no ? sono standard gli attacchi o variano da tele a tele ?
per tagliare la testa al toro ,mi fornireste un link dove poter acquistare il modello giusto x il suo tele ?

grazie 1000.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 18:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 19 agosto 2013, 18:22
Messaggi: 11
Nessuno sa dirmi qualcosa ?

grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
In genere i telescopi hanno sul tubo delle basette standard nelle quali inserire il sostegno del cercatore, ma non ti so dire per quell'etx.
Personalmente preferisco i cercatori ottici ai red dot e telrad, però gli ultimi due sono più leggeri e costano meno.
Comunque il telescopio è un Maksutov-Cassegrain da 90mm, per di più computerizzato; data la vocazione per Luna e pianeti, comunque facili da trovare anche senza computer e cercatore, usando un oculare a basso ingrandimento, io non vedo così indispensabile spendere questi soldi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: mercoledì 25 settembre 2013, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
quel Meade ha un cercatore a punto rosso che si innesta su un attacco dedicato. Per averlo ti suggerisco di rivolgerti all'importatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 8:26 
Io non avrei alcun dubbio, su nessun telescopio:
Telrad sui telescopi da 150mm di apertura in su...
Rigel sui telescopi da 100mm in giù...
fra i 100 ed i 150 si va "a simpatia" o sul Rigel o sul Telrad, che hanno ingombri diversi.
Entrambi i cercatori si attaccano a qualsiasi telescopio senza bisogno di forare o altro, semplicemente col biadesivo fornito...
entrambi i cercatori costano meno di 50 euro e sono comodissimi.
Inoltre li potremo passare a tutti i futuri telescopi.
Gli ottici "veri" sono dall'8x50 in su, e "servono davvero" solo sotto cieli monto bui, su aperture importanti, e non certo per gironzolare il Catalogo Messier da un balcone in città, cosa che sta diventando una prassi fra il modo di essere astrofili delle nuove leve, che un cielo buio non lo hanno mai nemmeno intravisto, pur avendolo spesso entro le 3 ore di macchina dal balcone di casa... :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Porto la mia piccola esperienza di superneofita.

Io osservo da un cielo molto inquinato, per molto intendo che quando va benissimo vedo stelle di 3/3,5 magnitudine. Come cercatore utilizzo il FirstScope 50 mm della Celestron a cui applico un oculare da 40 mm, ho un campo di 5°. Nelle condizioni sopra descritte questa configurazione mi permette di raggiungere la magnitudine attorno alla 6. Utilizzando le mappe celesti cartacee che hanno rappresentate stelle fino alla 6 magnitudine faccio star hopping e centro il mio obiettivo. Se utilizzassi per esempio il telrad avrei troppe poche stelle di riferimento.
A mio avviso un telrad necessità di un buon cielo per essere efficacie.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:07 
Se avessi un Telrad, non dovresti "perdere tempo" con lo star hopping, perchè gli oggetti rintracciabili da un cielo come il tuo non lo necessitano. Sono tutti rintracciabili con riferimenti visuali a zero ingrandimento, usando come riferimento i cerchi graduati di un Telrad...
provare per credere.
Difficilmente chi usa un Telrad "torna indietro".
Viceversa, da un cielo buio, dove gli oggetti osservabili sono moltissimi, lo Star Hopping fatto con un buon cercatore ottico (che è un piccolo telescopio) è quasi insostituibile, se ci si vuole spingere un pochino oltre i "soliti messier".
Per chi osserva doppie, il discorso cambia perecchio.
Comunque concordo che un cercatore ottico sotto il 50mm è pressochè inutile da qualsiasi cielo, o perlomeno poco efficace, e crea più problemi che soluzioni, ed il tuo firstscope usato come cercatore è la soluzione ottica migliore che potevi trovare, comoda e versatile... e se lo smonti te lo metti in zaino come telescopietto da rich fiel per i viaggi...
Il mio cercatore ottico, affiancato comunque ad un Telrad, è un 60/350. Ma solo sul 300... che uso come mordi e fuggi da zainetto in altre situazioni.
E concordo anche sul fatto che ottico/telrad è unafaccenda molto personale. Conosco moltissimi astrofili, anche navigati, che non usano telrad, ma da sempre cercatori ottici. Altrettanto conosco astrofili, sempre navigati, che sul 50cm hanno solo il Telrad, e trovano tutto quello che vogliono.
Nel caso del nostro amico, che ha un 90ino, non ha molto senso spender soldi per "accessori originali" che sono dei "giocattoli".. con un Rigel o un Telrad spende il giusto, non ha problemi per montarglielo sopra, e quando passa ad un telescopio più prestante, se lo "trasporta"...
perchè un 6x30 è un giocattolo, e un 9x50 su un novantino è sprecato, basterebbe un red dot, che però ala fine fra basetta, staffa e tutto costa quanto un Rigel se non di più, ed è più "rognoso" da montare, se sul telescopio non c'è già un attacco standard tipo vixen-skywatcher o simili.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore
MessaggioInviato: giovedì 26 settembre 2013, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente anche io ti consiglio il Rigel quickfinder, per uno strumentino come il tuo (il Telrar no, sarebbe quasi piu grosso del tuo ETX, quindi difficile da piazzare), sotto cieli inquinati (dove c'è francamente poco da puntare) lo utilizzeresti come un comune red-dot, metre sotto cieli piu degni diventerebbe eccellente per lo starhopping.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010