1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come si utilizza un telescopio?
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 9:28
Messaggi: 2
Ciao a tutti, poco tempo fa ho acquistato un Celestron AstroMaster 130 EQ-MD con un focale 650mm, ma non avendo mai avuto telescopi in passato sono inesperto e non ho molta dimestichezza con lo strumento. Ultimamente mi sono anche informato sui parametri base (Ascensione Retta e Declinazione)e ho capito che prima di usare lo strumento devo allinearlo con l'asse della stella polare ma... vorrei dei chiarimenti.
Ad esempio, avendo delle coordinate di un pianeta o di una determinata stella, come la trovo? prima di orientare il telescopio verso l'oggetto celeste, devo prendere un punto di riferimento?
E poi, a cosa mi serve direzionarlo con il nord (e quindi la stella polare)?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si utilizza un telescopio?
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
http://astrolab.altervista.org/articoli/stazionare.html

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si utilizza un telescopio?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 settembre 2013, 9:28
Messaggi: 2
Ciao, ti ringrazio per avermi pubblicato il link di questo sito dove ho trovato molte informazioni utili riguardo la domanda fatta :) Quindi, secondo quanto scritto lì l'allineamento con la stella polare mi è utile per poi seguire una stella muovendo solo la misura dell'Ascensione Retta; ma avendo determinate coordinate come devo posizionare il telescopio?
Prendiamo in esempio le coordinate di Saturno RA:40,589°, DEC83,54° (informazioni di Wikipedia); prima di orientare il telescopio verso queste coordinate, come faccio a capire verso quale punto cardinale puntarlo?
E poi, in teoria io posso regolare tre parametri del telescopio (Ascensione Retta, Declinazione e Altezza) ma in generale un'oggetto celeste corrisponde a due sole coordinate, perciò verrei capire l'altezza cosa indica e come utilizzarla.
Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si utilizza un telescopio?
MessaggioInviato: martedì 24 settembre 2013, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altezza è la distanza angolare della polare dall'orizzonte, e deve essere fissa se continui ad osservare dalla stessa latitudine.
L'asse polare del telescopio deve sempre puntare alla polare, quindi approssimativamente a nord, perché la volta celeste "ruota" intorno alla polare (il polo celeste), quindi per inseguire un qualsiasi corpo celeste ti basta muovere il telescopio in AR, SE e solo SE la montatura è stazionata correttamente, quindi con l'asse polare che punta ad altezza e punto cardinale corretti.
Puntare un oggetto basandosi sulle sue coordinate utilizzando una montatura non go-to e con stazionamento approssimativo, inoltre, è una modalità che sconsiglierei. Meglio il caro vecchio star-hopping, secondo me.

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010