1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: alle prime armi, un po' di domande
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
1)ho una eq6 pro e vi chiedo, la posizione di partenza del cannocchiale polare deve essere con il cerchietto polare rivolto perfettamente verso il basso? In caso contrario devo allentare le vitine e ruotare il tutto?

2)Una volta messa la polare al centro del cerchietto (seguendo uno dei vari metodi disponibili), il telescopio principale devo puntarlo anch'esso verso la polare per procedere all'allineamento? In caso positivo, nell'oculare la polare in che posizione devo vederla? Al centro oppure spostata da un lato come la vedo nel cannocchiale polare?

3)Se durante le sessioni fotografiche, sfioro la reflex per vedere come stanno venendo gli scatti, rischio di sfalsare l'inseguimento anche per le pose successive oppure la montatura corregge il piccolo movimento?

4)Ho un rifrattore 115/800, di quanti mm deve essere il telescopio guida?

Grazie.

_________________
Buona vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 15 settembre 2013, 9:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 luglio 2013, 21:15
Messaggi: 524
Località: Pagani(SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao prova qua...

http://www.haldema.altervista.org/Halde ... nuale.html

Se tocchi la camera mentre riprende di sicuro la foto ti viene mossa e devi scartarla.
Per la guida puoi benissimo usare un 80/400 è un f5 quindi molto luminoso,trovi sicuramente una stella per la guida

_________________
Alfredo Padovano


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabercom ha scritto:
1)ho una eq6 pro e vi chiedo, la posizione di partenza del cannocchiale polare deve essere con il cerchietto polare rivolto perfettamente verso il basso? In caso contrario devo allentare le vitine e ruotare il tutto?

2)Una volta messa la polare al centro del cerchietto (seguendo uno dei vari metodi disponibili), il telescopio principale devo puntarlo anch'esso verso la polare per procedere all'allineamento? In caso positivo, nell'oculare la polare in che posizione devo vederla? Al centro oppure spostata da un lato come la vedo nel cannocchiale polare?

3)Se durante le sessioni fotografiche, sfioro la reflex per vedere come stanno venendo gli scatti, rischio di sfalsare l'inseguimento anche per le pose successive oppure la montatura corregge il piccolo movimento?

4)Ho un rifrattore 115/800, di quanti mm deve essere il telescopio guida?

Grazie.


1) dopo aver messo in bolla la montatura volgendola a nord, osservando nel canocchiale polare dovresti vedere la polare, a quel punto ruoti l'asse in modo da far coincidere una delle costellazioni presenti nel canncchiale con la posizione di quella reale. Il passo successivo è di mettere la polare al centro del cerchio.

2)non ho mai cercato la polare con l'oculare, appena metti la polare nel cerchio hai terminato l'allineamento., successivamente sblocchi gli assi e metti il contrappeso perpendicolare a terra ed il telescopio che guarda verso nord. è il punto zero per iniziare l'allineamento.

3) se sfiori la reflex durante la pausa tra uno scatto e l'altro non succede niente, se sfiori la reflex con l'otturatore aperto avrai la foto mossa.

4) non lo so, c'ho capito sempre poco. sul sito di Renzo del Rosso, sezione Articoli c'è una spiegazione riguardo l'argomento e puoi anche scaricarti un foglio excel.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perdonami Gianluca ma non hai capito quasi nessuna delle mie domande.

1) So bene come si procede per l'allineamento polare, la mia domanda è: "come faccio ad essere sicuro che il mio cannocchiale polare sia tarato bene?" Una volta messa in bolla la montatura e puntata approssimativamente a nord, guardo nel cannocchiale polare, qui il cerchietto piccolo polare deve essere rivolto perfettamente in basso come posizione di partenza?

2)Il punto zero per iniziare l'allineamento deve prevedere semplicemente che i contrappesi siano in basso oppure nell'oculare del telescopio principale deve vedere la polare nella stessa posizione in cui è decentrata nel cannocchiale polare?

3)So bene che se mentre scatto muovo qualcosa la posa è da buttare, la mia domanda era: "se muovo qualcosa, è necessario rifare l'allineamento?"

4)Altri mi hanno parlato di guida che deve essere almeno 1/3 del principale.

_________________
Buona vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabercom ha scritto:
Perdonami Gianluca ma non hai capito quasi nessuna delle mie domande.

1) So bene come si procede per l'allineamento polare, la mia domanda è: "come faccio ad essere sicuro che il mio cannocchiale polare sia tarato bene?" Una volta messa in bolla la montatura e puntata approssimativamente a nord, guardo nel cannocchiale polare, qui il cerchietto piccolo polare deve essere rivolto perfettamente in basso come posizione di partenza?

2)Il punto zero per iniziare l'allineamento deve prevedere semplicemente che i contrappesi siano in basso oppure nell'oculare del telescopio principale deve vedere la polare nella stessa posizione in cui è decentrata nel cannocchiale polare?

3)So bene che se mentre scatto muovo qualcosa la posa è da buttare, la mia domanda era: "se muovo qualcosa, è necessario rifare l'allineamento?"

4)Altri mi hanno parlato di guida che deve essere almeno 1/3 del principale.


1) di giorno punta un soggetto lontano e mettilo al centro del cercatore polare, io ho usato come riferimenti i la parabola di un ripetitore tv sul monte, poi ruota l'asse, se il centro del cercatore polare rimane sempre sullo stesso punto allora è tarato bene.

2)che io sappia non si verifica la polare all'oculare del tele principale.

3) dipende dall'urto che prende la montatura, ma considerando che piantandola a terra forse rimane il segno della punta della gamba del treppiede potresti essere in grado di riposizionarla senza dover rifare tutto da capo.

4) non so risponderti, sorry

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabercom ha scritto:
Perdonami Gianluca ma non hai capito quasi nessuna delle mie domande.


Ciao Fab
mi permetto di redarguirti perchè ti conosco già, e so che sei un bravo ragazzo, ma non si fa così sul forum...non sono gli altri a non capire ma tu che non ti esprimi in maniera precisa, sii più gentile con questa bella comunità, non è un buon incipit :wink:
Anche se potresti aver ragione, diventi indisponente :D

Per la guida dipende molto dalla montatura che usi, poi dal campionamento di focale ripresa in rapporto a quello di guida, buona norma è quello di mantenere la guida almeno alla metà della ripresa e non meno.

Scrivi qual'è il tuo setup: principalmente ottica e camera (ripresa e guida) con relative lunghezze focali e dimensione dei pixel, c'è sempre qualcuno disposto ad aiutare qualcuno alle prime armi :wink:

Benvenuto :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 16 settembre 2013, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Elio,
grazie per il benvenuto, ben ritrovato.
Non volevo assolutamente essere ineducato tantè che ho scritto perdonami avanti alla frase, ma rileggendomi in effetti mi rendo conto di essere apparso scortese. Chiedo scusa. :oops:

Allora il mio setup è composto così.
-eq6 pro
-tecnosky 115-800 f/7 + flange + focheggiatore MoonLite da 2,5"
-5d mark II con modifica Baader
-guida con cercatore Celestron 9x50 (ma sono in cerca di un acromatico 80-400)

Il mio dubbio più grande parte dal cannocchiale polare, nel senso che prima di metterci mani ricordavo che dalla posizione home della montatura, con i 2 assi tarati in corrispondenza delle frecce, se guardavo nel cannocchiale polare, vedevo il cerchietto piccolo perfettamente in basso, perpendicolare al terreno. Ora non più, è leggermente a nord est. La mia domanda è: "come deve stare?"

Alessandro, tu prima dell'allineamento punti anche il telescopio principale verso la polare e la vedi nell'oculare o nel sensore?

Grazie.

_________________
Buona vita


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Ho trovato un po' di "bla bla bla" qui

Do per scontato che tu sappia come mai dentro al cannocchiale polare ci sia il pallino decentrato :D
Per cui ecco qua un cosino utile http://myastroimages.com/Polar_FinderSc ... ason_Dale/

EDIT, ops, anch'io, come te, mi ero perso il link dell'amico SKIPP :oops:
Ho giocato con streetview e ho zoomato sul terrazzo al secondo piano della villetta :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 1:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fab
lo so che non avevi intenzione, ti conosco ormai, per quello l'ho evidenziato :wink:

In merito al polare fatti pochi problemi, lascia stare i riferimenti sulla montatura per ora... utilizza l'orario che restituisce il syscan dopo aver inserito coordinate data e ora, o il programmino linkato da Jasha... se ti dice che è alle 9, il cerchietto lo metti a ore 9 come se guardassi l'orologio, muovendo l'asse di AR, a mano, e muovendo la montatura con le regolazioni altezza e azimuth cerchi di mettere dentro al cerchietto la polare.
Poi rimetti l'asse di AR con la barra contrappesi verso terra, e la declinazione parallela alla montatura...anche se non sei precisissimo in questa procedura ultima non è un grosso problema, è solo il punto di partenza della montatura per fare l'allineamento, tutt'al più la prima stella dovrai centrarla nel display con la pulsantiera, niente di preoccupante.
Io non mi preoccupo di vedere la polare nel telescopio, piuttosto mi è capitato di sbagliare la polare, ho preso una stella vicino :oops:

In merito alla guida, visto che ce l'hai, usa il cercatore e vedi come fà la calibrazione, non so con quale ccd guiderai ma non dovresti avere problemi, software come phd lavorano su frazioni di pixel, quindi anche se c'è una differenza 1a4 fra ripresa e guida come campionamento, lavora ugualmente.

Pensa che col tuo cercatore e una eq6 simile alla tua, un utente qui del forum, ci guidava un newton 10"f5 :o

In bocca al lupo, e se hai bisogno siamo qui, quando uno quando l'altro, tutti "strani" ma disponibili :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intanto grazie jasha e grazie Elio,
non mi ero reso conto di aver inserito le coordinate di casa :x

Allora.. devo essermi ancora una volta spiegato male e vi prego di perdonarmi per questo.
Conosco bene quel sito sulla eq6 e conosco bene polar finder anche se su android è a pagamento.
So come si centra la polare nel cannocchiale polare e so fare l'allineamento.
Si sono alle prime armi ma qualcosina la so fare. :D

Il cannocchiale polare è centrato bene.

Facciamo così.. lasciate perdere per ora la stella polare e la messa in bolla del treppiede,
mettete la montatura sul treppiede,
ruotate l'asse contrappesi perfettamente perpendicolare al terreno
ora senza toccare null'altro guardate nel cannocchiale polare, dove è posizionato il cerchietto della polare? E' perfettamente in basso? A me non lo è.

_________________
Buona vita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010