Io la vedo così: la trigonometria è una scienza ormai collaudata, e decisamente affidabile.
Un puntamento a 3 stelle soddisfa ogni requisito della trigonometria per determinare la posizione di un punto nello spazio, e quindi è perfetto, presumendo di aver fatto una polare decentemente, aver messo in bolla, e tutte quelle cosine ch devono diventare "normale routine" per chi ha deciso di affidare le sue osservazioni ad un computer.
Che poi si possa fare il puntamento anche con solo due stelle, basandosi su algoritmi che comunque hanno un maggior margine di errore, poichè meno punti di riferimento precisi dai ad un sistema trigonometrico, più è necessario che i fatori "variabili", ossia latidudine ed ora, siano il più precisi possibile.
Per capirci, con un puntamento a 3 stelle non è necessario fornire ne i dati di latitudine/longitudine, ne tantomeno data ed ora..
sono fattori irrilevanti (se non nel puntamento di Luna e pianeti) poichè con 3 punti qualsiasi sistema è in grado di orientarsi alla perfezione (pensa che il mio puntamento passivo mi chiede data e ora solo se cerco un pianeta, mentre la latitudine e la longitudine proprio non gli frega nulla di chiedermele mai).
Detto questo, non ho la più pallida idea del perchè il tuo allineamento a 2 stelle fallisce, ma posso facilmente dedurre, in base a quanto sopra, che o non hai messo la latitudine-longitudine esatta (non puoi dargli l coordinate della città più vicina, devi essere preciso), o non hai messo data ed ora esatte.
Va rcordato, sempre, che se prendiamo 3 persone e chiediamo loro che ora è, i loro orologi mostreanno tre ore diverse, e se l'ora la sbagli anche di 10 secondi, la stella non è più nel posto dove il computer pensa di trovarla. E questo perchè impostando solo 2 stelle, lui deve "costruirsi" il terzo punto di riferimento in base alle coordinate dell'osservatore e all'ora precisa-ptrecisa.
Tutta questa pappardella per dire:fai l'allineamento a 3 stelle, non quello a 2...
quanto ci "perdi" a fargli puntare una terza stella? Sicuramente mooolto meno che a scervellarti su come mai il puntamento a 2 "fallisce"...
e se sul manuale c'è scritto che si fa facile anche quello a 2, beh... sui manuali scrivono anche che con un 114 su Eq2 si può fare astrofotografia...
PS: bilancia bene il tubo, altrimenti i motori sforzano ed è possibile che "scantonino", e controlla l'alimantazione, che deve essere fornita in maniera adeguata... coi volts e gli amperes che servono...
PS: se sei al tuo primo goto, una cosa che non si dice mai: i "goti" hanno l'immissione della ata in notazione americana, non italiana... quindi non gg-mm-aa ma mm-gg-aa. inoltre controlla bene la Zona del fuso orario e l'ora legale. Se canni questi dati, il puntamento a 2 stelle scazza alla grande, e forse anche quello a 3...
PPS: ma il cannocchiale polare lo hai regolato?