1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 3:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Celestron CG5
MessaggioInviato: martedì 17 settembre 2013, 22:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 1:28
Messaggi: 28
Salve a tutti!
Ho uno SkyWatcher 200/1000 su montatura Celestron CG5 Advanced GT. Premetto che è la mia prima montatura motorizzata, o meglio il mio primo vero telescopio in generale! Devo dire che per adesso non ho trovato grossi problemi visto che erano ormai mesi che spulciavo questo ed altri forum di astronomia.
Vado al succo: quando seleziono un oggetto da puntare, la mia montatura non è sempre molto precisa! Capita ad esempio che l'oggetto che decido di osservare non finisce esattamente al centro dell'oculare, ma lo vedo verso i bordi o addirittura sono costretto a correggere un po' con i tasti direzionali perché è appena fuori al
campo visibile dell'oculare. Ora, non avendo mai avuto a che fare con questo tipo di strumentazione, non so cosa aspettarmi. Quindi vi chiedo: è normale tutto ciò? Oppure dovrebbe essere più preciso?
Ecco come opero (cercatore e telescopio sono già perfettamente allineati):
-allineamento della montatura con la stella polare, tramite cannocchiale polare;
-montaggio del tubo sulla montatura
-allineamento a due stelle, in cui centro perfettamente nell'oculare le stelle che decido di utilizzare per l'allineamento.
Avete suggerimenti da darmi?

Grazie in anticipo a tutti quelli che risponderanno.


Piercarlo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Io non ho una eq alla tedesca ma una forcella, ma a primo acchito direi di fare lo stazionamento alla polare con il tubo montato e bilanciato. Poi di usare un oculare spinto per l'allineamento del goto. Uo con il cpc11, che usa sempre il nextar, uso un 12mm con crocicchio.
Puoi provare a fare la routine di allineamento polare assistito, anche solo per vedere di quanto è l'errore.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: mercoledì 18 settembre 2013, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Hai provato a fare l'allineamento a 3 stelle anzichè 2? Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:21 
Io la vedo così: la trigonometria è una scienza ormai collaudata, e decisamente affidabile.
Un puntamento a 3 stelle soddisfa ogni requisito della trigonometria per determinare la posizione di un punto nello spazio, e quindi è perfetto, presumendo di aver fatto una polare decentemente, aver messo in bolla, e tutte quelle cosine ch devono diventare "normale routine" per chi ha deciso di affidare le sue osservazioni ad un computer.
Che poi si possa fare il puntamento anche con solo due stelle, basandosi su algoritmi che comunque hanno un maggior margine di errore, poichè meno punti di riferimento precisi dai ad un sistema trigonometrico, più è necessario che i fatori "variabili", ossia latidudine ed ora, siano il più precisi possibile.
Per capirci, con un puntamento a 3 stelle non è necessario fornire ne i dati di latitudine/longitudine, ne tantomeno data ed ora..
sono fattori irrilevanti (se non nel puntamento di Luna e pianeti) poichè con 3 punti qualsiasi sistema è in grado di orientarsi alla perfezione (pensa che il mio puntamento passivo mi chiede data e ora solo se cerco un pianeta, mentre la latitudine e la longitudine proprio non gli frega nulla di chiedermele mai).
Detto questo, non ho la più pallida idea del perchè il tuo allineamento a 2 stelle fallisce, ma posso facilmente dedurre, in base a quanto sopra, che o non hai messo la latitudine-longitudine esatta (non puoi dargli l coordinate della città più vicina, devi essere preciso), o non hai messo data ed ora esatte.
Va rcordato, sempre, che se prendiamo 3 persone e chiediamo loro che ora è, i loro orologi mostreanno tre ore diverse, e se l'ora la sbagli anche di 10 secondi, la stella non è più nel posto dove il computer pensa di trovarla. E questo perchè impostando solo 2 stelle, lui deve "costruirsi" il terzo punto di riferimento in base alle coordinate dell'osservatore e all'ora precisa-ptrecisa.
Tutta questa pappardella per dire:fai l'allineamento a 3 stelle, non quello a 2...
quanto ci "perdi" a fargli puntare una terza stella? Sicuramente mooolto meno che a scervellarti su come mai il puntamento a 2 "fallisce"... :wink:
e se sul manuale c'è scritto che si fa facile anche quello a 2, beh... sui manuali scrivono anche che con un 114 su Eq2 si può fare astrofotografia...
PS: bilancia bene il tubo, altrimenti i motori sforzano ed è possibile che "scantonino", e controlla l'alimantazione, che deve essere fornita in maniera adeguata... coi volts e gli amperes che servono...

PS: se sei al tuo primo goto, una cosa che non si dice mai: i "goti" hanno l'immissione della ata in notazione americana, non italiana... quindi non gg-mm-aa ma mm-gg-aa. inoltre controlla bene la Zona del fuso orario e l'ora legale. Se canni questi dati, il puntamento a 2 stelle scazza alla grande, e forse anche quello a 3...

PPS: ma il cannocchiale polare lo hai regolato?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sistema NexStar non ha l'allineamento a tre stelle, ma a due. Poi però si possono aggiungere altre stelle e va fatto sempre se si vuole un buon puntamento. Basta aggiungerne due. Tanto la pulsantiera le sceglie da sè, non c'è nemmeno bisogno di sforzare la fantasia. Come già detto conviene allineare la montatura al polo con tutto montato sopra, altrimenti aggiungendo del peso l'allineamento al polo si sposta leggermente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei solo aggiungere a quanto detto da Fede che l'allineamento a 3 stelle va a compensare anche l'errore conico, cosa che non succede con allineamenti a 1 o 2 stelle.
Come spiegato da Fede se tu comunichi solo 2 variabili (2 stelle) il software deve necessariamente trovarne una terza in base alle coordinate e all'ora, ma tutto questo presumendo che la montatura sia perfettamente allineata col nord celeste. Ma anche ammesso che la montura sia stazionata perfettamente, non è detto che il telescopio sia perfettamente in asse con la montatura, da qui l'errore conico (il non perfetto allineamento tra l'asse di AR della montatura e il telescopio) che viene automaticamente corretto dall'allineamento a 3 stelle, mentre negli altri casi andrebbe fatta la calibrazione della montatura per la correzione di questo errore.
Tutto questo chiaramente presumendo che i motori funzionino correttamente, che il telescopio di perfettamente bilanciato e che non intervengano altri problemi meccanici, normalmente risolvibili con una buona manutenzione della montatura.
Riassumendo, bilancia bene il telescopio e fai l'allineamento a 3 stelle :wink:
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Il sistema NexStar non ha l'allineamento a tre stelle, ma a due. Poi però si possono aggiungere altre stelle e va fatto sempre se si vuole un buon puntamento. Basta aggiungerne due. Tanto la pulsantiera le sceglie da sè, non c'è nemmeno bisogno di sforzare la fantasia. Come già detto conviene allineare la montatura al polo con tutto montato sopra, altrimenti aggiungendo del peso l'allineamento al polo si sposta leggermente.


Non mi risulta, ho avuto la CG5 GT in passato e ti posso assicurare che il nexstar sulle advanced gt aveva l'allineamento a 3 stelle, 2 da un lato del meridiano e la terza dall'altro. Viceversa so che il nexstar sulle montature SE (quelle monobraccio) se usate in equatoriale, hanno al massimo il puntamento a 2 stelle.
Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Evidentemente il sistema Nexstar che viene montato sulla CG5 è diverso da quello della CGEM.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dopo aver scritto, sono andato a controllare il manuale sul sito Celestron e effettivamente hai ragione.
Però sono sicuro che 5-6 anni fa era presente l'allinemento a 3 stelle, probabilmente è stato tolto da un certo firmware in poi ( o magari sono io che inizio a dare i numeri :mrgreen: )

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CG5
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono tornato sul sito della Celestron e mi ricordavo bene, ho scaricato il vecchio manuale delle Advanced SGT
http://www.celestron.com/c3/images/file ... cedsgt.pdf

e a pagina 20 i primi due tipi di allineamento indicati sono
- Auto align ( 3 stelle scelte dal software, 2 da una parte e 3 dall'altra)
- Auto Three Star Align ( sempre 3 stelle selezionabili dall'utente da una lista)

Ora credo che tutto dipenda dal firmware installato sulla montatura di Piercarlo.

Roberto

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010