1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Aiuto ad una amica
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ehilà!! Ho una domandina fresca fresca per voi..o x chi ne sà qualcosa:D
In parole povere la mia passione è dilagata e ha contagiato anche una mia amica la quale mi ha chiesto consiglio su un telescopio che le hanno regalato... ossia un Bresser Messier 150/1200 (anch'io l'avevo adocchiato in verità).
Per me è ottimo almeno per quello che ne posso sapere (poco) e che ho visto!!
Visto che le risposte io più di tanto non le ho sapute dare giro la domanda a voi e a chi magari possiede proprio questo strumento per sapere se il regalo è stato azzeccato per una che a Spazio sta proprio a zero :roll:
So che x quanto accessori la Bresser non fa economia rispetto alle altre marche difatti ne è fornita di 3 oculari + barlow 2x...ma per quanto riguarda la parte "oscura", insomma quali i difetti?
Grazie


PS: x stavolta niente supplemento x la pubblicità che vi ho fatto!!! :lol: :lol:

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
150 è una bella apertura per un primo strumento.. vedrai che si divertirà un sacco.
difetti non so.. è un buon strumento a mio avviso.. certo ce ne son di migliori ma secondo me per iniziare (e tenerlo per anni) è ottimo

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente è un rifrattore acromatico, ed essendo tale avrà un'inevitabile cromatismo, che non so quanto sia evidente. Ho paura però che si faccia notare eccome. Un'altra preoccupazione che ho è il peso, un 150 rifrattore è una bella bestia pesante, e una eq5 non sono sicuro che lo riesca a reggere bene. In visuale coimunque credo che lo regga ben eo male, ma poi vai a vedere effettivamente come lo regge. Di solito con le eq5 si equipaggiano i rifrattori da 12cm, ma da 15cm non saprei, bisogna vedere il peso dell'ottica

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Sicuramente è un rifrattore acromatico,


ehmm..scusate colpa mia che non ho precisato...in verità è un Newton!! :cry:
poi come montatura se non ricorda male riporta una Mon-2 (=Eq-2?)il peso sono sicuro sia di 21 Kg.

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Dust ha scritto:
ehmm..scusate colpa mia che non ho precisato...in verità è un Newton!! :cry:


Cavolo, un newton da 15cm di solito ha una focale della metà...

Allora deve essere questo:
http://www.otticasanmarco.it/MessierN150.htm

Una eq5 ad un 150 newton lo regge bene, ma questo ha un tubo più lungo di un normale newton da 15cm aperto a f/5-6, quindi avrai maggiori problemi di stabilità, forse non tanto per il peso ma piucchealtro per il fatto che un tubo lungo è più difficile da gestire di un tubo corto, come può esserlo quello di un SC.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
Star Dust ha scritto:
ehmm..scusate colpa mia che non ho precisato...in verità è un Newton!!

Non era poi così difficile da capirlo :D

http://images.google.it/images?hl=it&q= ... a=N&tab=wi

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Star Dust ha scritto:
poi come montatura se non ricorda male riporta una Mon-2 (=Eq-2?)il peso sono sicuro sia di 21 Kg.


Mah, siamo più ottimisti :) A me pare una via di mezzo tra la eq5 e la eq3, diciamo una eq4 :mrgreen:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 13:55
Messaggi: 96
Località: Cascina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Star Dust ha scritto:
Cavolo, un newton da 15cm di solito ha una focale della metà...


pensi che sia un difetto? io x quello che ci ho visto , cioè la luna, mi sembrava buono, poi ovviamente mi rimetto a voi :D

Marco Bracale ha scritto:
Star Dust ha scritto:


Si è proprio questo!!

_________________
Se fossimo soli..sarebbe un gran spreco di Spazio! :)

Osservo con:
Bresser Messier 150/1200 su MON-2
Celestron C6 SCT
Skywatcher 70/500 su Eq1
LZOS SpyGlass "Turist-4" 10x30
Accessori: Wide 5mm, Plossl 10mm, 15mm , 25mm, 32mm
Barlow 2x achro
Filtro solare 5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Probabilmente lo specchio f8 è lavorato meglio di un f6 e l'ostruzione sarà minore, quindi tanto di guadagnato sul planetario. Sugli oggetti deboli perde qualcosa in luminosità ma se la cava ancora benino, con un oculare da 30 mm (il max per evitare vignettatura) ottiene 40X con un pupilla di 3,75 che non è male.
Unico neo è la montatura un pò leggera ma per osservazione può bastare, se c'è anche il motorino in ar non si tocca molto il tubo.
A mio parere un buon telescopio per chi inizia, a casa è ingombrante su balconi meglio avere un terrazzino.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma dobbiamo cercare il pelo nell'uovo a tutti i costi???

La tua amica ha un ottimo strumento per iniziare, e che anzi potrebbe durarle una vita, se non le prende la strumentite acuta.

Adesso dovete solo sfruttarlo bene bene.

Con un newton da 150mm ci sono una infinità di cose da vedere!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010