1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Astrofotografia, quali sono le basi?
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Ciao a tutti,
Giusto ieri sera, dopo aver scritto un post sul forum, sono riuscito ad effettuare qualche osservazione del deep sky... Il mio sogno sarebbe quello di riuscire a fare delle foto del deep sky, tuttavia vorrei sapere un po' di basi.
La mia strumentazione è:
- Ziel Mahk90 advanced con oculari da 25 e 10mm
- Nikon D70 con anello T2
- Adattatore fotografico Konus per scatti a fuoco diretto o indiretto.

Secondo voi posso combinare qualcosa con questa attrezzatura? E sopratutto, come devo fare perchè le foto siano discrete?
Grazie mille a tutti :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
se non sbaglio il tuo telescopio ha una montatura motorizzata in AR. Giusto?
Se si allora puoi fare delle foto deep-sky, però ci sono 2 problemi:
-per foto deep sky al telescopio serve una montatura robusta proporzionata al telescopio per avere una precisione di inseguimento, ma putroppo non è il tuo caso;
- con tubi ottici tipo newton occorre verificare che tu riesca ad andare a fuoco con la macchina. Questo dipende molto dal tipo di tubo e focheggiatore e devi fare delle prove (prova a fotografare una stella luminosa). Anche qui ho dei dubbi ma tentare non nuoce.
Il problema principale cmq rimane la montatura che è sufficiente per l'osservazione visuale ma non per le foto al telescopio.

Però credo che la tua Nikon D70 sia dotata di almeno un obiettivo (tipicamente un 18-55 mm). Giusto?
Se si puoi fotografare con quella mettendola in parallelo al telescopio (cioè sopra) avvitando la macchina fotografica alla vite sporgente che trovi nella parte alta di uno dei due anelli del telescopio (la macchina fotografica ha un foro filettato nella parte inferiore).

Fatto ciò (o anche prima di avvitare la macchina) allinei la tua montatura al polo nord celeste regolando l'inclinazione e l'azimut della montatura.

A questo punto punti la zona del cielo che ti interessa, regoli lo zoom, accendi il motorino di inseguimento e dopo aver messo a fuoco selezioni un tempo di posa sufficientemente lungo (30") e scatti in modalità autoscatto (cosi il telescopio ha il tempo di ammortizzare le vibrazioni dovute alla pressione del pulsante di scatto).
Se hai un cavo per la posa Bulb puoi fare pose anche più lunghe (60").

Fai più foto che puoidello stesso soggetto : successivamente puoi sommarle con alcuni programmi (cerca nel forum che ci sono diversi tutorial) e avere un'immagine più dettagliata.

Con questo sistema puoi fotografare intere costellazioni, zone di Via Lattea.
Se non attivi l'inseguimento del telescopio puoi fotografare le striscie stellari e magari avere la fortuna di vedere delle meteore che, a differenza delle stelle si spostano in maniera casuale.

Buone foto!

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Sisi l'obbiettivo ce l'ho :)
Per quanto riguarda la montatura, mi sono accorto che effettivamente era ballerina la eq2! Proverò con la foto in parallelo.
Secondo te che tipo di montatura ci vorrebbe? ( Magari comincio a risparmiare un po' e nel frattempo mi diverto ad osservare senza fare troppe foto ;) )
Grazie mille per i consigli! :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh puoi fotografare lo stesso nel modo in cui ti ho descritto :D
In merito alla montatura... dipende cosa ci metti sopra.
Per fotografare con un obiettivo fino a 200-300mm di focale basta un'EQ3, se ci metti un telescopio vai almeno su un EQ5 o HEQ5.
Il problme a è che per foto deep sky medie serve anche un sistema di guida, una montatura con porta autoguida e ciò comporta spese non irrisorie. Per darti un'idea:
montatura: EQ3 Synscan -> 500 euro EQ5 Synscan: 700 euro
una camera di guida: Magzero -> 200 euro

A questo aggiungici il telescopio o un obiettivo a focale più lunga perchè il tuo secondo me è poco utilizzabile con una reflex: su internet trovi obiettivi manuali a buon prezzo.

Però fino a che non prendi un telescopio apposito per astrofoto non cambierei montatura.

Se vuoi avere un'idea di una configurazione telescopio+montatura sufficiente e relativo prezzo per fare foto deep discrete ecco un link:

http://www.astrottica.it/Rifrattore_ED_ ... lit_v.html

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... gt&Score=1

come vedi il budget sfora abbondantemente i 1000 euro

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 6 settembre 2013, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 23:52
Messaggi: 8
Vedo vedo... Beh diamo tempo al tempo, mi divertirò ad osservare per ora e a fare le foto come gai detto tu.Appena ci sarà l'occasione (senza fretta) passerò a qualcosa di apposito per l'astrofotografia :) grazie mille per i tuoi consigli, mi hai tolto un sacco di dubbi :)

Gabriele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010