Piccola premessa la dicitura f/ (effe barrato) indica il "rapporto focale" ovvero un valore dato dividendo la "lunghezza focale" del telescopio per il diametro della lente o specchio.
Quindi nel tuo caso se abbiamo ad'esempio due rifrattori con lente di 100 mm di diametro (ma vale anche per per tutti gli altri, newton, schmidt-cassegrain, maksutov, ecc), se il primo è un f/5 vuol dire che avrà una lunghezza focale (si può dire anche solo focale) di 500 mm, mentre il secondo che è un f/9 avrà una focale di 900mm.
Tra i due a parità di qualita ottica e meccanica non c'è quello in assoluto migliore o peggiore, dipende cosa ci si vuol fare.
nel caso di rifrattori e newton, l'f/9 (in virtù della focale maggiore) sarà lungo quasi il doppio dell'f/5 e anche più pesante, quindi avrà bisogno di una montatura più robusta oltre ad essere meno "trasportabile"; poi di solito (e sempre a parità di qualità) quelli a f/ alti (tipo f/9, f/12, ecc) soffrono meno delle tipiche aberrazioni (soprattutto cromatismo per i rifrattori e coma per i newton) rispetto a quelli "corti" (f/6, f/5, ecc).
Comunque visualmente l'unica differenza tra focali lunghe (f/9) e corte (f/5) è che con il primo sarà più facile raggiungere ingrandimenti elevati e di contro, sarà più difficile arrivare a bassi ingrandimenti (visto che l'ingrandimento è dato dividendo la lunghezza focale del telescopio per la lunghezza focale dell'oculare), con il secondo sarà l'esatto contrario.
Nella fotografia il rapporto focale è molto più importante, ma data la mia ignoranza su questo aspetto, lascio la parola a gli altri.
[EDIT] Mentre scrivevo ti anno già risposto, quindi visto che ti interessa la fotografia, come ha detto Renzo, devi essere un pò più specifico. E io cedo il passo
