1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Guida al deep sky
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, è un po' che non mi faccio sentire! :D
In questo periodo, data l'assenza di pianeti in orari comodi e la luna che non da fastidio, mi sto dedicando un po' al deep sky e devo dire che sono molto sorpreso del bottino che ho fatto: una decina tra doppie, Messier e NGC osservati per la prima volta in due serate! :D Devo dire che sono davvero soddisfatto delle osservazioni del mio modesto strumento, e vorrei "spremerlo" un altro po' tra ammassi e nebulose, ma senza perdere ore per programmare percorsi di oggetti facili tra le pagine di wikipedia! :roll:
Sono alla ricerca di un atlante degli oggetti facili del deep sky, una sorta di guida ai Messier, NGC e magari anche qualcosina sulle doppie.
Non il solito catalogo però, pieno di numeri e nient altro; gradirei molto fossero presenti mappe e consigli per individuare gli oggetti.

Per adesso avevo visto solo "La mia prima guida del cielo" di Daniele Gasparri e "Le stelle doppie" di Enrico Moltisanti. Cosa ne pensate?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida al deep sky
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ce ne sono tanti :D
pero' ricordaci prima cos'è il "modesto strumento" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Guida al deep sky
MessaggioInviato: martedì 3 settembre 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Newton 114/1000 barlowato. Tutto ok fino alla 8-9 magnitudine :)

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010