1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 9:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Salve a tutti, sono nuovo del forum!
Mi chiamo Luca e sono di Arezzo. Avrei volentieri evitato di aprire un nuovo topic sull'acquisto di un telescopio visto che ce ne sono già una valanga, e infatti prima li ho consultati tutti per farmi un'idea, poi ho contattato perseo che mi ha gentilmente delucidato sulla bontà del Bresser.
Ieri sera però ho trovato su www.deep-sky.it l' RKS 150/750 N1507 a 319 euro in offerta e mi è venuto il dubbio.....
Insomma: è meglio scegliere 2 cm in più e una montatura + solida dell'RKS , o una dotazione più ampia del Bresser?
Giusto per informazione non sono a digiuno di astronomia....ho osservato tutto ciò che era possibile osservare con il Meade 60/900.... :)
C'è da considerare che spesso per osservare dovrò spostarmi (ma perseo mi ha già dato delle dritte su come trasportare il Bresser :wink: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Senza dubbio mi verrebbe da dire l'RKS.
Solo che ci sono un paio di cose che voglio dirti.
1) la montatura non sono sicuro se è un eq5
2) conosco un ragazzo che ha problemi con le ottiche (però è un 200)
3) mi pare che sul forum un'altro ragazzo aveva avuto qualche problemino ma non ricordo bene ne chi era ne quale problema aveva avuto
Se si accorge sicuramente dirà la sua.

Aspettiamo altri pareri

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Due cose:
La montatura è una EQ5 in quanto è dichiarato tale e la foto è molto esplicativa in merito.
Secondo: Il titolare è una persona seria e non vende un oggetto per un altro.
Lo conosco personalmente.
Il prezzo mi sembra valido anche se la montatura non fosse motorizzata (sul sito non parla di motorizzazione ma dalla foto mi sembra di vedere un motore in AR. Comunque la descrizione fa fede a tutti gli effetti e una email di conferma costa poco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 13:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Ok tolti sti dubbi allora senz'altro l'rks anche se non ci fosse il motor in ar
Più centimetri e miglior montatura :wink:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Meglio RKS perchè ai 2 cm in più. :wink:
Anch'io pensavo fosse una specie di eq3.2 la montatura, invece è una eq5, quindi vai tranquillo. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AR81 ha scritto:
Insomma: è meglio scegliere 2 cm in più e una montatura + solida dell'RKS , o una dotazione più ampia del Bresser?


Prendere un telescopio "scarso" con molti accessori invece di un telescopio migliore ma com meno accessori...mah, il dubbio nemmeno si pone, in quanto se hai delle solide basi (buon telescopio) gli accessori verranno da soli in seguito, ma se hai una casa cosrtuita nella sabbia (telescopio scarso), che te ne fai di 10.000 accessori in più?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 16:08
Messaggi: 10
Località: Arezzo
Marco Bracale ha scritto:
AR81 ha scritto:
Insomma: è meglio scegliere 2 cm in più e una montatura + solida dell'RKS , o una dotazione più ampia del Bresser?


Prendere un telescopio "scarso" con molti accessori invece di un telescopio migliore ma com meno accessori...mah, il dubbio nemmeno si pone, in quanto se hai delle solide basi (buon telescopio) gli accessori verranno da soli in seguito, ma se hai una casa cosrtuita nella sabbia (telescopio scarso), che te ne fai di 10.000 accessori in più?


Si.....il discorso non fa una piega......
Ho però trovato in rete un articolo in cui si dice che con l' RKS non si riesce a fotografare a fuoco diretto se non utilizzando una barlow....Qualcuno che possiede questo strumento ha rilevato questo problema?
Non essendo pratico di astrofotografia, ma volendo cominciare a fare qualche scatto, vorrei sapere se tale fatto è molto limitante.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Piucchealtro il problema sta nella montatura: una eq5 non è certo la più adatta per fare fotografie al profondo cielo, poi e ci metti sopra un 150 newton con telescopio guida, anelli di sostegno e reflex annessi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema dell'ottica può essere aggirato facendo foto in parallelo, usando l'ottica come telescopio di guida di un rifrattorino, sostituendo se del caso il focheggiatore con uno a profilo più basso.
La montatura è sicuramente più performante del Bresser con il quale la fotografia te la scordi, se vuoi ottenere un minimo di risultati.
La fotografia però è abbastanza complessa e richiede a mio parere che si studi preventivamente cosa si vuol fotografare e programmare gli acquisti in proporzione.
Ci sono strumenti che sono dedicati alla fotografia e altri solo al visuale.
Con budget limitati è bene partire con cognizione di causa e scegliere qualcosa che possa dare le maggiori soddisfazioni in quel settore, compatibilmente con la spesa.
Altrimenti resterai deluso sia in un verso sia nell'altro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Bresser Messier 130 o RKS 150/750
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 settembre 2006, 13:23
Messaggi: 272
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
AR81 ha scritto:
Insomma: è meglio scegliere 2 cm in più e una montatura + solida dell'RKS , o una dotazione più ampia del Bresser?


Prendere un telescopio "scarso" con molti accessori invece di un telescopio migliore ma com meno accessori...mah, il dubbio nemmeno si pone, in quanto se hai delle solide basi (buon telescopio) gli accessori verranno da soli in seguito, ma se hai una casa cosrtuita nella sabbia (telescopio scarso), che te ne fai di 10.000 accessori in più?


Bhe non esageriamo col dire che il Bresser è un telescopio "scarso" con molti accessori!! Riperto col dire che il Bresser 130 per me è un'ottimo strumento per i principianti... ma da qui a dire che è scarso.....
Se poi mi dite che l'RKS ha dei centimetri in più e una migliore montatura (a parità di prezzo) questo è tutto un'altro discorso, ma bisogna ricordare che al prezzo dell'RKS bisognerà aggiungere un'altro centinaio di euro per avere un minimo di oculari decenti (3 oculari Ploessl costerebbero non meno di 120-150 Euro o anche oltre a seconda delle marche)
Poi fate voi.

_________________
osservo con
Bresser Messier N-130 f7.7
Bresser Plossl 25mm - 15mm - 10mm
Baader Hyperion 17mm
Vixen NPL 25mm - 10mm


O.R.S.A Palermo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010