1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 13:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Ciao a tutti, mi presento: mi chiamo Stefano e sono un nuovo utente. Appassionato e incantato da sempre dalle meraviglie del cielo in passato ho avuto diversi telescopi sempre poco sfruttati.
Complice, quest'anno, l'arrivo di una casetta sull'appennino con giardino molto buio e con grande apertura sulla volta celeste ho acquistato nuovamente un piccolo telescopio, il Celestron NexStar 5SE. Sono anni che pratico fotografia amatoriale dove ho raggiunto alcuni successi personali, per cui vorrei avvicinarmi anche alla fotografia astronomica.

So benissimo che il 5SE è tutto meno che adatto a questa pratica, che è complessa e richiede tanta dedizione e passione, ma prima di acquistare grandi montature equatoriali, tubi APO, CCD o Reflex modificate vorrei prima imparare bene la post-produzione (dark, flat, bias, somma immagini, ecc...) che secondo me è la parte per ora a me più sconosciuta.

A breve vorrei fare le prime prove con oggetti luminosi come Andromeda. Possiedo una autoguida, la StarShot Orion.

Vi chiedo: per il NexStar 5SE (SCT 127mm - 1250mm f/10) è meglio collegare la camera guida tramite una guida fuori asse oppure acquistare un piccolo telescopio guida come l'Orion 50mm f/3.2 162mm ?

Qual'è la soluzione migliore? Pro e contro? La guida fuori asse toglie luce alla fotocamera e/o può dare fastidio?

grazie mille dei vostri preziosi consigli!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente trovo la guida fuori asse consigliabile per focali sopra i 600-700mm e quindi nel tuo caso la consiglierei. In questo modo si evitano flessioni differenziali che potrebbero renderti difficile raggiungere stelle puntiformi con pose lunghe.
Di contro la guida fuori asse ha bisogno di un cono di luce piuttosto largo da cui poter attingere per cercare la stella guida e non so se il tuo NexStar 5SE è sufficiente. Io la uso su un telescopio di focale simile al tuo ma con diametro maggiore. Nel mio caso trovo sempre stelle guida, ma c'è il rischio che in alcune zone del cielo tu faccia fatica a trovare qualcosa di utile per la guida.
Poi è importante sapere se lo userai con una reflex o un Ccd. Nel primo caso devi anche verificare che il tuo telescopio sia in grado di coprire un'area illuminata tanto grossa quanto il sensore della reflex.
Trovo ottimo iniziare ad avvicinarsi dalla postproduzione, ma iniziare a lavorare sui propri files è sempre consigliabile. Detto questo, come primo approccio alla fotografia astronomica ti consiglierei di montare in parallelo una reflex con il suo obiettivo al telescopio che già hai, e usarlo come tele guida per fare le prime importanti prove di autoguida.
Tutto questo dando per scontato che la montatura del tuo tele sia equatoriale...

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 1 settembre 2013, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Grazie Valerio della pronta risposta, piacere di rivederti anche su questo forum!

Ho capito il senso, per le prime prove provo a prendere un piccolo telescopio guida e ad usare quello! Con questa configurazione amatoriale non posso caricare più di 4kg sulla montatura.
Il telescopio, a fuoco diretto, copre l'intero fotogramma della reflex aps-c che andrò ad usare (già provato)

ciao
Stefano


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010