1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 15:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao!

Mi chiamo Enrico e sono un ragazzo di 29 della provincia di Bologna, da sempre affascinato dal cielo e i suoi misteri, un paio di mesi fa ho comprato il mio primo telescopio: un rifrattore 90/900 su eq2 con cui ho già fatto diverse serate osservative.

Ho letto qualche libro introduttivo all'astronomia e ora sono in cerca di un libro che possa guidarmi alla scoperta del cielo e degli oggetti che posso osservare.

Fino ad ora ho osservato M13, M57 (quella che più mi ha emozionato!), saturno, M31, Albireo.
Ma sono in cerca di qualche altro oggetto, magari un "percorso" che passi da stelle doppie, da ammassi globulari, aperti, nebulose, galassie. Ovviamente che siano alla portata del mio modesto strumento!
Ho già cercato su internet, su cui trovo miriadi di informazioni, ma non ho trovato nulla di un minimo strutturato che forse un buon libro può dare.

C'è qualche libro che potete consigliarmi?

Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
intanto ti consiglio di spulciare i titli recensiti qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=4&t=51394 tra i quali ti segnalo in particolare "Primo incontro con il cielo stellato" di Daniele Gasparri
e qui
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=33295
che riguarda l'osservazione con il binocolo, ma nella maggior parte dei casi va bene anche per telescopi di piccola apertura come il tuo.
Poi in libreria trovi molti testi che descrivono il cielo mese per mese, questo ad esempio non mi sembra sia compreso nei due link che ti ho indicato
http://www.ibs.it/code/9788841871683/gater-will/cielo-notte-mese.html
Più avanti potrai andare a cercare pubblicazioni specifiche per il tuo strumento come ad esempio queste
http://www.ibs.it/code/9788895650401/ferreri-walter/osservazione-dei-pianeti.html
http://www.ibs.it/code/9788895650029/moltisanti-enrico/stelle-doppie.html
ma nel web comunque c'è moltissimo :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io utilizzo questo http://www.lafeltrinelli.it/products/19 ... 1752318976 per una descrizione degli oggetti presenti nelle varie costellazioni (ed è anche quello da me usato per imparare le costellazioni oltre al programma gratuito che trovi online, Stellarium).

Poi invece per il salto di qualità, puoi usare questo http://www.amazon.it/Deep-Sky-Reiseatla ... eise+atlas (al segue link trovi esempio di come è fatto questo atlante .. considera che è stampato a colori e questo pdf è in bianco e nero http://www.teleskop-service.de/buecher/ ... eatlas.pdf) ma è in tedesco: l'unica cosa che ti serve per comprendere l'Atlante è la traduzione della leggenda iniziale, che vedi anche nell'esempio del pdf linkato, in italiano qui http://shop.tecnosky.it/image/Deep_Sky.pdf.

:mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 28 agosto 2013, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Sistemato link


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 15:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a entrambi!

vedrò di documentarmi e acquistare qualcuno di questi libri!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio quelli di Daniele Gasparri. Sono i più nuovi ed aggiornati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: mercoledì 28 agosto 2013, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ti consiglio quelli di Daniele Gasparri. Sono i più nuovi ed aggiornati.


Primo incontro con il cielo è favoloso... se anche gli altri fossero così, sarebbe gran bella roba.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 7:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 15:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sto finendo di leggere "primo incontro con il cielo" prima edizione, quello gratuito, ma penso che comprerò l'ultima edizione con le mappe e le indicazioni che sono poi la parte che ora mi interessa di più.

Sì è molto bello e traspare la passione dell'autore.

Più o meno le stesse cose che ho trovato anche in quest'altro libro: "Osservare il cielo" di Emiliano Ricci.

Ora sono alla ricerca di qualcosa di più specifico che riguardi le varie costellazioni, magari anche le loro storie mitologiche, e gli oggetti che contengono corredati da qualche dato saliente. Il tutto in una maniere un minimo strutturata, è vero che su internet si trova di tutto, ma non ho trovato (ancora) quello che cerco.

Mi spiego: se voglio sapere di più su M33, vado sulla pagina di wikipedia e trovo un sacco di roba, ma se voglio un "percorso" osservativo, che prenda in esame ogni costellazione e gli oggetti che contiene, corredati da un po' di dati e di storia, ancora non ho trovato alcun sito che lo fa.

Potrebbe essere un idea per farne uno :)

ancora grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 giugno 2013, 15:19
Messaggi: 4
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sempre a proposito di cercare in rete, ho trovato questo libro free che mi sembra molto ben scritto e centra al 90% quello che cercavo:

http://it.wikibooks.org/wiki/Osservare_il_cielo

Ho visto che all'interno del forum è stato riportato una sola volta in un topic, potrebbe valere la pena dargli più visibilità. Magari una volta terminato di leggerlo posso scriverne una recensione in uno dei thread segnalati prima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e consiglio libro
MessaggioInviato: giovedì 29 agosto 2013, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si sarebbe un'ottima idea visto che nella nostra Biblioteca manca la recensione di questo libro; quando vorrai, scrivila al link di cui sopra usando il layout delle altre recensioni, poi provvederò ad inserirla nella lista del primo post. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010