1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: potenza
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 11:41
Messaggi: 10
Raga il più potente telescopio della MEADE MASSIMO 15OO EURO QUAL'è?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
cosa intendi con "potente"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
piano...termine "potente"... è un termine azzardato...
Se sei un "novice" ti consiglio di lasciarti guidare da qua:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5434

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Mi sa che prima di buttare via 1500 € ti devi fare un pò di cultura telescopica.
Non prenderla come un'offesa.
Anchio sono alle prime armi e dopo 5 mesi di tira è molla ne ho spesi 800 ed ho ancora il dubbio se li ho spesi bene o meno.

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kr33P ha scritto:
Mi sa che prima di buttare via 1500 € ti devi fare un pò di cultura telescopica.
Non prenderla come un'offesa.


Sono d'accordo.

Poi come potente cosa interendi? Quello che ingrandisce di più?

Paradosslamente il migolior telescopio in certi casi non è il più "potente"...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In molti casi non è quello che ingrandisce di più.
Anzi, quelli che ingrandiscono di più servono a pochissimi compiti, molto specializzati.

Prenditela con un minimo di calma. L'astronomia non è una scienza per chi ha fretta di avere tutto e subito. Ci sono troppe cose da sapere per evitare delusioni.
:)

Eppoi, scusa, perché dovresti prenderlo Meade il telescopio?
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 20:57 
Beh...
dato che siamo nella sezione neofiti, la domanda è più che lecita.
Sono giusti i consigli che ti hanno dato finora, poichè la tua domanda è particolarmente "ingenua", nel senso che è la cosa che più spewsso chiedono le persone non astrofile, ossia totalmente digiune di qualsivoglia infarinatura astronomica.
Ma questa sezione è stata fatta apposta per domande come la tua, che quindi è più che lecita e benaccetta (non vorrei ti fossi fatto la sbagliata idea che qui ti si stia deridendo o cose simili...)
La tua domanda viene spesso formulata con parole un po' diverse, tipo "quanti ingrandimenti ha questo telescopio?".
Ci sono fondamentalmente tre cose che determinano la "potenza" di un telescopio (anche se poi vederemo che non è una cosa fondamentale, ci sono altri fattori più importanti per scegliere):
-la lunghezza del tubo, o focale, segnata con la sigla F
-la larghezza dell'obbiettivo (diametro), lente o specchio che sia, segnata con la sigla D
-la luminosità dello strumento, data dal rapporto F/D e segnata con la sigla f.
Gli ingrandimenti, ossia "quanto lontano puoi vedere" dipendono dall'oculare che utilizzi e che puoi comprare separatamente dal telescopio.
Gli ingrandimenti sono dati dividendo la lunghezza focale del telescopio con la lunghezza focale dell'oculare (espresse in mm).
Quindi più lungo è il telescopio più l'oculare ti permetterà ingrandimenti maggiori.
Ma siccome aumentando gli ingrandimenti si "perde luce" ossia l'immagine diventa si più grande, ma più scura e confusa, è importante anche la larghezza del telescopio, ossia la sua capacità di fare "entrare" più luce possibile.
Per osservazioni di pianeti e luna si usano alti ingrandimenti, quindi telescopi lunghi e relativamente larghi.
Per osservare nebulose e oggetti diffusi si usano bassi ingrandimenti e quindi telescopi coerti e possibilmente molto larghi.
Il luogo da dove osservi è fondamentale:
dalla città si vedono poche stelle, per via dell'inquinamento luminoso e ci si accontenta di Luna e Pianeti, quindi si propende per un telescopio lungo e non troppo largo;
dalla campagna o montagna, dove il cielo è limpido e buio, si possono osservare galassie, nebulose e quant'altro, quindi si propende per un telescopio corto e più largo possibile.
Non esiste un telescopio che fa tutto, esistono delle discrete vie di mezzo.
La marca non è particolarmente rilevante (a parte alcune marche molto scadenti...), si va spesso "a simpatia".
Quindi, prima di tutto, leggi i documenti per principianti in internet e partexcipa ai forums.
Poi vai ad un associazione di astrofili per vedere un po' come butta.
Infine scegli il tuo strumento.
Se invece hai una fretta del diavolo, ti consiglio di spendere poco, molto poco, max 150 euro, poichè ora che avrai imparato ad usare il tuo strumento, potresti pentirti di una scelta affrettata e costosa.
Inoltre la fretta non è fra i requisiti di un'astrofilo.
Ci vuole calma, pazienza, tempo, tranquillità, ed almeno un balcone o un giardino.
Che la Forza sia con te, giovane Jedi!

PS: mi si concedano alcune eccessive semplificazioni ed espressioni non prettamente corrette, ma non volevo annoiare e confondere troppo il nostro rookie.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 5 dicembre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Secondo me se le presa a male :roll:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010