1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio TAL acromatico ha un obiettivo da 100 e 1000 di focale, posseggo 3 Plossl un 40 mm, un 25 mm, un 6.3 mm. Le formulette dicono che potrei andare oltre il 6.3 mm, ma la realtà potrebbe essere diversa.
Per vostra esperienza, a che focale potrei spingermi per sfruttare al massimo il mio tele? Ovviamente per l'osservazione planetaria. Io ero orientato su un ortoscopico da 5 mm. E' troppo al limite?
Grazie
Ciao a tutti.
Che bel forum!
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le formulette ti direbbero che il 5mm è proprio il limite massimo, ma considerando che i 200 ingrandimenti che otterresti sono accettabili e sfruttabili sotto i cieli normali e che il tuo tele è un rifrattore prendere un 5mm non è male come idea. Meglio di una barlow di sicuro per salire con gli ingrandimenti.
L'orto è un ottimo oculare, io ho il genuine della baader proprio da 5mm e mi ci trovo bene, è inciso e pulito, ma la visione la farai attraverso un buco di serratura.
Io fossi in te prenderei un oculare con un campo apparente maggiore e con un apertura libera più generosa, tipo un planetary HR o un superwide hr di tecnosky spendendo all'incirca la stessa cifra.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intanto grazie Andrea.

Sul sito della TAL http://www.talteleoptics.com/tal100rs.html nelle specifiche del mio tele c'è scritto "Max potential magnification 160X", non capisco se è da considerarsi come limite applicabile all'ottica del tele, o il limite in relazione all'oculare in dotazione da 6.3?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 agosto 2013, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 marzo 2007, 20:46
Messaggi: 1289
Località: Milano-Viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me è dato in base agli oculari a disposizione. Con un rifrattore 100mm secondo me a 200-220x ci si può arrivare abbastanza tranquillamente con seeing decente.

_________________
Andrea.
Non ho più il fisico! ..... Come disse la madre di Galileo quando il figlio se ne andò di casa!!!

Strumentazione:
-Orion Optics VX10 - Sky-Watcher 80ED - RPOptix Odissy 11X70
-Sky-Watcher AZ-EQ6 GT
-Oculari 4.7, 5, 8.8, 14, 21, 27 e 30 mm - Barlow Orion APO 2X - Televue Powermate 5X - Torretta Binoculare MaxBright
-Star Analyzer - UHC - UHC-S - OIII - SkyGlow - Pro Planet 742 - Astronomik L-RGB - LPS-P2
-ASI120MM - DMK21 - Canon EOS1100D mod. Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su Luna e pianeti (seeing permettendo) penso che puoi spuingerti fino a 200x quindi concordo con Andrea, un 5 mm andrebbe bene, però ricorda che un ortoscopico di tale focale oltre all'effetto buco della serratura (campo apparente compreso tra 40 e 45°) ha soprattutto un'estrazione pupillare di circa 4 mm, questo vuol dire che dovrai praticamente incollare l'occhio alla lente dell'oculare, non il massimo della comodità; eventualmente orientati su uno a grande estrazione pupillare (18/20 mm) e grande campo, di gran lunga piu comodi anche se non incisi e puliti come un orto.
pierpaolo_P ha scritto:
...posseggo 3 Plossl un 40 mm, un 25 mm, un 6.3 mm.
Vedo che hai un bel "buco" di ingrandimenti tra il 25 (40x) ed il 6,3 (159x), valuta anche l'acquisto di un oculare di focale compresa tra 13 (77x) e 10 mm (100x) a grande campo, di solito è l'oculare che si usa il piu delle volte. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 17 agosto 2013, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Angelo, ma non mi è chiara una cosa.
L'oculare ortoscopico (a corta focale), di qualsiasi marca e modello è sempre e cmq penalizzato per l'estrazione pupillare o ci sono ortoscopici, con particolari configurazioni, con una estrazione accettabile? Se si quali? Diversamente devo "ripiegare" su un plossl, per rimanere sull'economico...
Andrea mi suggeriva questi oculari , Planetary HR o un Superwide hr di Tecnosky. Tu hai altri suggerimenti?

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 agosto 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ogni schema ottico ha le sue precise caratteristiche se queste variassero, sarebbe uno schema diverso, quindi per rispondere alla tua domanda è no, tutti gli ortoscopici di Abbe (nella variante Zeiss) hanno un'estrazione pupillare pari all'80% della focale dell'oculare, così come tutti i Plössl (la versione originale a 4 lenti) ne hanno una pari al 68%, però come ti ho detto attualmente vi sono moltissime varianti con estrazione pupillare e campo piu ampi (come quelli che ti ha consigliato Andrea), ma (rimanendo su oculari "accessibili" ed escludendo i top di gamma) come al solito si tratta di compromessi, per avere un miglioramento di una data caratteristica si deve accettare un peggioramento di un'altra.

Se ti tinteressa una infarinatura sulle caratteristiche dei vari oculari "classici" (ormai è difficile stare dietro ai nuovi schemi ed alle varianti di quelli vecchi attualmente disponibili sul mercato) c'è un interessante documento in rete (in lingua inglese), una piccola "bibbia" degli oculari. >>> http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... PIECES.pdf

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 6:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli oculari Tecnosky che mi avete suggerito: Planetary HR e Superwide HR (che non vedo, forse sono i Superwide HD non HR?) purtroppo non comprendono la focale 5 mm. Altri suggerimenti?
Per l'oculare attorno ai 12 mm che mi servirebbe per coprire il "buco" di ingrandimento qualche indicazione?
Grazie per la pazienza.

Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che budget hai a disposizione in totale per entrambi gli oculari?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1136
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
120 € max 150 € per entrambi.

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010