1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Come valutare l'inquinamento luminoso
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti astrofili,
sono in attesa della mia prima reflex 1100d comprata usata con un kit comprendente il 18-55 classico e il famoso 50mm f1,8 della canon (ottimo rapporto qualità prezzo da quello che si legge in giro).
Inizierò, penso da subito, con le prime foto a largo campo e pose inferiori al minuto (su treppiede, in attesa che mi "fabbrichi" la tavola equatoriale) e vorrei iniziare a capire cosa mi posso aspettare dal cielo di casa mia.
Come posso valutare l'inquinamento luminoso della mia zona?
se dovessi descrivere il mio cielo, direi che già dalle 22.00 di sera sono visibili tutte le costellazioni più importanti ed una discreta quantità di stelle, nelle serate migliori riesco a scorgere anche la "linea" della via lattea (paragonato all'inquinamento luminoso di Stellarium direi che il mio cielo corrisponde più o meno al valore 5) . Inoltre ho notato qualche sera fa, che intorno alle 2-3 di notte il cielo si riempie di stelle molto più rispetto alle ora precedenti alla mezzanotte, penso che ciò sia dovuto sia al sole, che verso quell'ora dovrebbe trovarsi più o meno all'opposto del mio zenit e sia all'inquinamento luminoso che diminuisce drasticamente. Ho letto, infatti, qualcosa riguardo una legge contro l'inquinamento luminoso che costringe le città (almeno nella regione Puglia da quanto ne so) a spegnere, dopo una certa ora, parte delle luminarie delle strade. Qualcuno di voi sa qualcosa di più preciso o potrebbe raccontarmi magari la sua esperienza se si è mai trovato in Puglia ad osservare?
io mi trovo precisamente in una zona compresa fra Cisternino e Ostuni in provincia di Brindisi.

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il metodo piu semplice (ed a costo zero) è valutare la magnitudine limite visibile, tramite il metodo e le mappe che trovi descritte a questa pagina fatta da Renzo Del rosso, se fai tale stima ad "altezze" diverse (a partire dallo zenit per poi scendere verso l'orizzonte) puoi farti una buona idea dello stato genereale del cielo da cui osservi, oppure se vuoi una misurazione oggettiva, investi un centinaio di euro e ti procuri un SQM.

Riguardo l'inquinamento luminoso, nella sezione Eventi astronomici, Appuntamenti tra astrofili e Iniziative anti Inquinamento Luminoso trovi tutte le discussioni in merito, eventualmente fai una ricerca tramite la funzione del forum (colonna "Menu" qui a sinistra) usando le parole <<IL Puglia>> od <<Inquinamento luminoso Puglia>>.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille, chiarissimo.
per avere delle foto decenti, qual'è secondo voi la magnitudine limite visibile minima?
ho cercato un pò in giro nel forum e a quanto pare la Puglia è messa male... il mi trovo su un angolino della murgia... se voglio qualcosa di meglio devo spostarmi sul Gargano o meglio ancora sul Pollino (che non è molto lontano), trasportare la mia bestia (dobson 200/1200) però sarebbe problematico...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende cosa vuoi fotografare, ad esempio se ti dedichi a Luna e pianeti, va bene anche un cielo non perfetto (ma ci vuole seeing buono), se invece vuoi fotografare evanescenti nebulose o qualche galassietta di 15ª, allora se il cielo non è piu che buono sono volatili per diabetici. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok, stasera faccio una prova più o meno allo zenit nella zona della Lira e vediamo cosa ottengo...

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 14:25 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
gianpiero1996 ha scritto:
Come posso valutare l'inquinamento luminoso della mia zona?

In assenza di strumenti resta la scala di Bortle: http://it.wikipedia.org/wiki/Scala_del_ ... _di_Bortle

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 agosto 2013, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 4 settembre 2012, 16:43
Messaggi: 128
Località: Cisternino BR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bene, credo proprio che stasera non sia la giornata giusta per valutare l'inquinamento luminoso, la luna al 98% bella, "in mezzo in mezzo", umidità, e probabilità di nuvole... proverò un'altra sera. intanto ecco delle foto appena sfornate dalla mia "compattina" tenuta in mano in proiezione di oculare in attesa della prima reflex in arrivo...
25 mm (48 x): http://i.imgur.com/dhcoDUv.jpg
25 mm (48 x) BN: http://i.imgur.com/Wg00F2q.jpg
10 mm (120x) BN: http://i.imgur.com/yvJvJKL.jpg

scusate la pessima qualità, sfocature, aberrazioni e tutto il resto ma non posso fare di meglio per quello che ho ora :oops:

_________________
Non hai capito veramente una cosa finchè non sei in grado di spiegarla a tua nonna.
Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010