1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotografare il cielo con una reflex!
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ultimamente essendo in montagna con un ottimo cielo, mi è venuta un'idea, che però prima di mettere in atto vorrei dirvi per non commettere errori "costosi". Vorrei acquistare una reflex e un treppiede d'appoggio per fare delle foto al cielo ma senza l'uso di un telescopio... Soltanto per riprendere ad esempio la Via Lattea. Quale tipo di reflex mi consigliate?

Grazie

Silvia

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Secondo me, qualunque reflex può dare soddisfazioni (con esposizione BULB ...) ... secondo me devi pensare più a una montatura equatoriale motorizzata. Per le tue esigenze potrebbe essere sufficente una EQ1 (link) motorizzata (link).

Aggiungo: Forse la spesa più importante è l'ottica ...

Un esempio trovato sul momento su astrobin.com:http://www.astrobin.com/52906
Immagine


Stefan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Preferirei rimanere su un semplice treppiede fotografico :wink:
Come reflex che ne dite della 1100D canon?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La 1100D è una valida scelta, tuttavia quello che conta è più l'obiettivo. Con lo zoom standard per far uscire la Vialattea dovrai usare sensibilità molto alte che renderanno l'immagine molto rumorosa, oppure allungare i tempi, ma senza una montatura equatoriale ti ritroverai le stelle mosse, come tanti trattini. Qualcosa si riuscirà a fare, ma con una dotazione "minimal", lo saranno anche i risultati. L'importante è che non ti aspetti risultati perfetti :wink: In questo modo ti potrai sicuramente divertire e fare anche tanta esperienza.
Ah, è utile un piccolo scatto remoto per poter allungare i tempi di scatto oltre i 30"

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Preferirei rimanere su un semplice treppiede fotografico
Come reflex che ne dite della 1100D canon?


Ciao, Silvia
Vedo che hai una Eq2 motorizzata.
Usando tale montatura da sola, dopo aver tolto il tubo newton ed applicato la Reflex alla montatura stessa i risultati saranno anni luce migliori che usare la camera su un treppiedi fisso.Come Reflex ti consiglierei una d'occasione già modificata per il rosso, la resa astronomica è nettamente migliore.Anche una semplice e vecchia 350 D modificata , che si trova a 200 €, può dare molte soddisfazioni.
Per info vai a questo PDF del mio sito:
http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la canon 350d ci sono tante offerte su ebay e non sarà un problema acquistarla, solo che lo dovrò fare all'inizio di settembre quando sarò a casa... Per la montatura sarebbe una buonissima idea utilizzare quella del mio tele ..Grazie per i consigli :D


Comunque io possiedo una vecchia reflex Minolta Dynax 3000j non digitale ma a pellicola. Credete che mi possa servire a qualcosa?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 28 luglio 2013, 15:24
Messaggi: 30
Località: Pradalunga(BG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao silvia all'ora la minolta a pellicola andrebbe bene ma devi usare un rullino ad alta sensibilita mentre con una digitale cè la comodita di vedere in anteprima se lo scatto va bene ho no.poi domanda io pure ho un 130 eq2 con motorino stadart overo lo scattolotto nero tu invece cosa ai di motorino equatoriale?

_________________
Atrezzatura Sky-Watcher D=130 F=900 EQ2 motorizato Olympus OM-D M5 con vari obiettivi Zuiko e T2
http://www.flickr.com/photos/46842067@N00


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 agosto 2013, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
La mia motorizzazione è quella in foto ma non è mai andata molto bene, anzi non va bene per niente... Per questo non la uso... Comunque se io uso una normale pellicola non ottengo niente?


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 10.89 KiB | Osservato 1747 volte ]

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Silvia98 ha scritto:
Comunque io possiedo una vecchia reflex Minolta Dynax 3000j non digitale ma a pellicola. Credete che mi possa servire a qualcosa?


WoW pellicola... sono abbastanza giovane per non avere esperienze con pellicola (a parte con una Minolta nel periodo adolescenziale circa 12 anni fa), ma la differenza tra pellicole e digitale è nettamente a favore della digitale per la semplice ragione di "velocità sviluppo della foto e costo di tale operazione"... ormai il digitale è un must :mrgreen:

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 agosto 2013, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si infatti hai ragione, la reflex che ho è troppo vecchia e intendo cambiarla... Leggendo il sito di Fulvio mete mi sono chiarita parecchio le idee :wink: però ho un domanda... Se compro una nuova reflex mi basta l'obiettivo che c'è in dotazione (che di solito è il 18-55) o ne devo comprare anche un altro?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010