1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti!
Fotografo da molto tempo, ma solo oggetti terrestri, così mi piacerebbe provare a puntare in cielo la mia EOS 6D + 28-300L

Sto cercando di capire se questo inseguitore, o simili, possano fare per me:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 54&famId=2

Mi piacerebbe ottenere immagini simili a questa (Orione - EOS 500D - 300mm - 2,5 min - iso 400 - f/6,3)
http://www.astrotrezzi.it/wp-content/up ... G_0028.jpg

Che oggetti posso osservare e catturare, con la mia attrezzatura, tenendo conto i seguenti aspetti?

  • scatti max entro 5 minuti in posa B usando l'iPhone in wifi come telecomando
  • no telescopio che punta una stella guida
  • niente uso di dark frame
  • niente software specifico al momento (poi opterò semmai per PixInsight su Linux così come mi è stato suggerito).

Altra cosa: come si mettono a fuoco soggetti del genere? Immagino che non si debba mettere a fuoco infinito. :roll:
Grazie per l'aiuto!

Filippo :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: martedì 6 agosto 2013, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
TechnoPhil ha scritto:
Sto cercando di capire se questo inseguitore, o simili, possano fare per me:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 54&famId=2


Se vuoi riprendere a focali maggiori di 200mm ti serve una montatura equatoriale simile a quella che hai postato nel link, altrimenti se rimani su corte focali va bene anche un astroinseguitore.

Onestamente se il tuo uso è solo fotografico a largo campo andrei a vedere se trovi qualcosa nel mercato dell'usato, risparmieresti molti soldi.



TechnoPhil ha scritto:
Che oggetti posso osservare e catturare, con la mia attrezzatura, tenendo conto i seguenti aspetti?

  • scatti max entro 5 minuti in posa B usando l'iPhone in wifi come telecomando
  • no telescopio che punta una stella guida
  • niente uso di dark frame
  • niente software specifico al momento (poi opterò semmai per PixInsight su Linux così come mi è stato suggerito).

Altra cosa: come si mettono a fuoco soggetti del genere? Immagino che non si debba mettere a fuoco infinito. :roll:
Grazie per l'aiuto!

Filippo :wink:


Diciamo che se la reflex non è modificata rimarrà abbastanza insensibile al rosso ma qualcosa esce comunque fuori.
Le pose da 5 minuti vanno più che bene per il largo campo, al limite aumenti gli iso, non dovresti soffrire molto il rumore termico con la tua reflex.

I dark direi che devi farli se vuoi avere un minimo di qualità, tanto con pose da 5 minuti se ne fai 5 ci metti una mezz'oretta.

Il software specifico ti serve perchè dovrai riprendere in formato raw se non vuoi perdere gran parte del segnale. Ma magiri ti basterà iniziare con Deep Sky Stacker, fa tutto da solo ed è molto intuitivo.

Orientativamente però per pose da 5 minuti non ti consiglio di riprendere a 300 di focale, rischieresti il mosso se non hai allineato bene alla polare.
come già detto puoi sempre accorciare le pose ed aumentare gli iso.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per le info!
Come metto però a fuoco i soggetti a focali lunghe da 200mm in poi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: mercoledì 7 agosto 2013, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
TechnoPhil ha scritto:
Grazie mille per le info!
Come metto però a fuoco i soggetti a focali lunghe da 200mm in poi?


ah giusto mi son dimenticato.

con una mashera di bathinov o di hartman

http://gerlos.altervista.org/maschera-b ... er-precisa

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sto cercando di capire se questo inseguitore, o simili, possano fare per me:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 54&famId=2

Mi piacerebbe ottenere immagini simili a questa (Orione - EOS 500D - 300mm - 2,5 min - iso 400 - f/6,3)
http://www.astrotrezzi.it/wp-content/up ... G_0028.jpg

Che oggetti posso osservare e catturare, con la mia attrezzatura, tenendo conto i seguenti aspetti?


scatti max entro 5 minuti in posa B usando l'iPhone in wifi come telecomando
no telescopio che punta una stella guida
niente uso di dark frame
niente software specifico al momento (poi opterò semmai per PixInsight su Linux così come mi è stato suggerito).

Altra cosa: come si mettono a fuoco soggetti del genere? Immagino che non si debba mettere a fuoco infinito.

Ciao:
la Eq5 Synscan che hai messo in link è una buona montatura per iniziare.Tuttavia, se intendessi rivolgerti al mercato dell'usato, potresti a parità di prezzo prendere una HEq5 con le stesse caratteristiche.
5 minuti di posa senza guida sono comunque decisamente troppi per una montatura commerciale di fascia bassa, meglio fare delle prove e comunque non andare oltre i 60- 90 sec con un 200-300 mm a 800 ISO per avere stelle abbastanza puntiformi, basta poi fare un certo numero di immagini e sommarle.
L'immagine di Orione che hai postato è piuttosto scarsuccia, e sono convinto che potrai fare molto meglio con la 500 D, che tra l'altro regge bene anche i 1600 Iso, se non vado errato.Occorrerà ovviamente fare dark e flat per un miglior risultato.
Un breve tutorial di astrofotografia a largo campo lo trovi al link del mio sito:

http://www.pno-astronomy.com/Astrofotog ... pianti.pdf
Per astrofoto non inseguite ti sconsiglio focali più lunghe di 300 mm (che già sono troppi), io mi terrei sui 200 mm al massimo

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: giovedì 8 agosto 2013, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
le prime foto che ho fatto erano senza autoguida ma solo allineando alla polare, a 70 di focale mi sono spinto anche a 4 minuti, a 200 di focale credo che almeno 120/180 secondi li reggi bene.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo acquisto principiante
MessaggioInviato: venerdì 9 agosto 2013, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Info preziose!
Grazie a tutti! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010