1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 17:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
70/900 con oculare PL 6,5mm:
l'immagine è leggermente sgranata, e allontanando l'occhio dall'oculare distinguo nettamente un'immagine sovrapposta e fissa(posso muovere l'occhio, ma la figura sovrapposta sempre quella è) di quella che mi sembra essere sporcizia, sono tanti puntini
riesco comunque a notare dei particolari pur con la "sporcizia" sovrapposta

ma mettendo la barlow 3x questa immagine sovrapposta si nota molto di più e non mi permette di distinguere particolari anche nell'antenna a 150 metri da casa mia che uso come riferimento, con la luna è la stessa cosa

col 25mm l'immagine mi sembra perfettamente nitida, ma mettendo la stessa barlow con questa oculare noto anche se meno questa immagine sovrapposta, che diventa ben visibile allontanando l'occhio dall'oculare, cioè allontanando l'occhio vedo un insieme di puntini neri e fissi piazzati sopra l'oculare sopra l'immagine di quello che sto osservando

il telescopio è nuovo ( è questo http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cts_id/670 )

ho pulito a l'oculare 6,5mm senza risultati spruzzandogli aria da una pompa manuale da officina di bicicletta
nell'obiettivo vedo dei puntini di polvere, ma non mi sembra tale da giustificare questa sgranatura, che sia altrove la sporcizia? se si dove potrebbe essere? (sempre che di sporcizia si tratti)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
probabilmente è polvere, sicuramente la pompa da bicicletta non andrebbe usata per pulire oculari :) (soprattutto se saldamente insediata in officina), la barlow 3x con un oculare da 6,5 mm (che tidà già praticamente l'ingrandimento massimo utilizzabile sul tuo telescopio) è inutile, la polvere la noti solamente ( o quasi ) in visione diurna.
per pulire gli oculari procurati una lens pen

Emiliano

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
probabilmente è polvere, sicuramente la pompa da bicicletta non andrebbe usata per pulire oculari :) (soprattutto se saldamente insediata in officina), la barlow 3x con un oculare da 6,5 mm (che tidà già praticamente l'ingrandimento massimo utilizzabile sul tuo telescopio) è inutile, la polvere la noti solamente ( o quasi ) in visione diurna.
per pulire gli oculari procurati una lens pen

Emiliano


avevo letto di usare qualcosa per buttare aria per pulire le lenti e ho pensato di usare la pompa della mia bici :lol:

ho usato la lente per gli occhiali per l'obiettivo anche se era già praticamente pulito, ma c'è una macchiolina bianca, un piccolo alone, che non si toglie e quindi è sulla parte interna dell'obiettivo, dovrei smontarlo per pulirlo, ma con l'oculare 6,5mm non noto punti di sporcizia in particolare(questa sporcizia se c'è, è uniformemente distribuita), quindi presumo che sia trascurabile questa macchiolina


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Lascia stare la macchiolina bianca; qui c'è qualcosa di più serio: se dici che questa "sporcizia" la vedi più o meno, sia con gli oculari che con la barlow, vuol dire che non si trova da queste parti, ma che, purtroppo, dovrebbe essere localizzata nell'obiettivo e molto probabilmente all'interno del doppietto.
A questo punto cosa si può fare? Io, proprio per escludere al cento per cento gli oculari, proverei con un altro oculare non in dotazione. Se anche qui il disturbo è presente, il colpevole non può essere che il doppietto, come temi tu.
Allora, o pretendi la risoluzione del problema da parte del venditore (ma con quali probabilità?), o ti fai carico tu della sua pulizia, e conseguente ricollimazione, rivolgendoti ad una ditta specializzata (Coma Adriano Lolli?).
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi sembra difficile perchè non mi sembra che la sporcizia ( polvere o affini) depositata lontano dal fuoco si percepisca nel modo che ha descritto lui (ricordo lastre impolverate, perfino con ditate, primari e secondari di newton impolveratissimi, ma nella peggiore delle ipotesi quello che si percepiva era una perdita di luminosità) però il punto è che bisognerebbe guardarci dentro per poter valutare...
prova ad usarlo di notte e a vedere come si comporta. e guarda anche il doppietto per precauzione

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
in realtà basta ruotare l'oculare: se ruotandolo ruota anche il disturbo, allora si tratta di qualcosa nell'oculare...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 20:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
yourockets ha scritto:
mi sembra difficile perchè non mi sembra che la sporcizia ( polvere o affini) depositata lontano dal fuoco si percepisca nel modo che ha descritto lui (ricordo lastre impolverate, perfino con ditate, primari e secondari di newton impolveratissimi, ma nella peggiore delle ipotesi quello che si percepiva era una perdita di luminosità) però il punto è che bisognerebbe guardarci dentro per poter valutare...
prova ad usarlo di notte e a vedere come si comporta. e guarda anche il doppietto per precauzione

In parte hai ragione anche tu: sporcizia lontana dal punto focale non dovrebbe vedersi così chiaramente. D'altra parte, visto che questo disturbo, lo stesso socio interessato dichiara essere presente in tutti e due gli oculari e nella barlow, dove potrebbe essere se non nel doppietto?
In ogni caso potrà tornar utile anche l'operazione di ruotare gli oculari e di provarli di notte. O meglio, visto che il tele è relativamente piccolo e non pesante, si potrebbe innestare un oculare, tenerlo fermo con due dita e ruotare il tubo: se lo sporco è nell'obiettivo, girerebbe assieme al tubo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 11 agosto 2012, 10:49
Messaggi: 363
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova a contattare qualche associazione di astrofili della tua zona per far provare lo strumento da qualcuno più esperto. Ti saprà sicuramente dire se c'è qualche problema.
La polvere sull'obiettivo non si può percepire sull'immagine a fuoco come ti hanno già suggerito; se la polvere è nell'oculare invece potrebbe generare questo fastidio, ma anche in tal caso ti hanno già suggerio che ruotando l'oculare dovresti vedere "i puntini" di polvere che ruotano.
Inoltre ti consiglio di non pulire per ora ancora l'obiettivo, rischi di graffiarlo ed invadilare la garanzia.
Se lo strumento ha problemi stai sicuro che i tedeschi te li risolveranno perchè è gente seria, almeno con me lo sono stati quando necessario (la scocciatura è rimandare indietro il tutto).
Con il 6,5 mm sei gia a 138 ingrandimenti, praticamente il massimo ottenibile dal tuo strumento; non andare oltre e lascia stare la barlow col 6,5. Fai le prove usando solo gli oculari in dotazione, senza barlow, senza diagonale e senza raddrizzatore di immagine per vedere se percepisci ancora il disturbo. Magari il problema è la barlow che hai usato

_________________
SW HEQ5 Pro, SW Newton 150mm F5, TS 80mm F6 Apo, Tele Guida Cinese 60/280, Vixen VMC110L, Vixen GP, Vixen New Polaris + Newton R100L, Canon 450d mod Baader


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La barlow 3X puoi lasciarla perdere, col 6.5 stai già al limite per quel tele....

Riguardo i puntini, o sono sull'oculare o sono sul diagonale...

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 26 luglio 2013, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è vero :D non ho pensato al diagonale che fesso.
@moebius: sfido chiunque a riconoscere una configurazione di granelli di polvere a colpo d'occhio: niente di più facile che avere oculari impolverati ( o diagonali).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010