1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanto tempo venni qui a chiedere consigli per il primo telescopio e mi accoglieste benissimo, ma per le mie basse possibilità di spesa alla fine decisi di evitare di prendere un poco utile 114 per puntare direttamente quando ne avrei avuto la possibilità a un 150, ma sono passati quattro anni, e non solo la possibilità del 150 non è mai arrivata, ma non si è più ripresentata neanche quella per il 114 :roll:

ora ho di nuovo la possibilità di prendere un piccolo telescopio, e dato che i tempi per qualcosa di "dignitoso" sono ancora molto lunghi, non vorrei farmela scappare un'altra volta


considerando che lo userei di più in città(sono consapevole di dover rinunciare allo spazio profondo), e che se fosse piccolo e leggero mi verrebbe più facile usarlo qualche volta fuori città, che ne pensate di questo dobson 100/400? http://www.astroshop.it/orion-telescopi ... r_1_select
o la corta lunghezza focale è troppo limitante?

l'unica alternativa che ho trovato è questo 114/900 http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html ma è già praticamente fuori bilancio, in realtà altrimenti dovrei ripiegare su un "giocattolino" riflettore da 76, poi l'alternativa è passare forse altri quattro anni e oltre su stellarium


considerate anche che mi divertirei anche vedendo poco, farei osservazioni con piglio scientifico, studio fisica(ho basi di astronomia) e forse imboccherò la strada dell'astrofisica, se galileo si è divertito con un rifrattorino del 500 perchè io non mi dovrei divertire con questi telescopi ben superiori rispetto al suo? :D


Ultima modifica di qwertyce il martedì 2 luglio 2013, 13:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora io...
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma se lo usi dalla città (e quindi prevalentemente luna, pianeti e stelle doppie) perché farsi del male con un riflettorino a corta focale? Su astroshop ho visto alla stessa cifra un rifrattore 70/900 su montatura equatoriale... ballerino quanto vuoi, però sicuramente più adatto per quel tipo di osservazioni. Non ha molto meno diametro di un newton 100, considerata l'ostruzione... :wink:

Altrimenti, tieni d'occhio le offerte nell'usato, con 100 euro ci scappa qualcosa di meglio.

In bocca al lupo :D

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora io...
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qwertyce, per favore cambia il titolo del primo posto con un po' più esplicativo (i.e.: Consigli sull'acquisto di un telescopio economico).
Per fare questo è sufficiente premere il tasto Immagine del primo post della discussione.

Per eventuali chiarimenti, si usino esclusivamente gli Immagine. Grazie.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con andrea63. Quel rifrattore oltretutto è montato su EQ3.1 e dovrebbe essere ben stabile (oltretutto anche motorizzabile su entrambi gli assi). Poi quando avrai qualche soldino in più ti prendi un oculare zoom così hai il pacchetto completo!
;)

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
questo? http://www.astroshop.it/omegon-telescop ... r_0_select

sembra proprio fare al caso mio, peccato per l'ingombro, ma tutto non si può avere. grazie per il consiglio :)


PS titolo del topic corretto, scusate


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si intendevo quello; però ora che hai linkato la pagina vedo che non è disponibile prima di ferragosto... :?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea63 ha scritto:
Si intendevo quello; però ora che hai linkato la pagina vedo che non è disponibile prima di ferragosto... :?



avevo letto male, mi sembrava il 15 luglio non agosto :(


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ASTROPROFESSIONAL CHE DICEVO IO Su teleskope-express costa qualche euro in più ma è su eq3...non lo butterei via...

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Se proprio piccolo telescopio deve essere (mi sembra di capire che il budget è attorno ai 100 euro) ti consiglio un rifrattore f/10 e di sicuro non un riflettore 76 mm, per di più per osservare Luna e pianeti.
- Skywatcher 70/700 AZ o su eq1 link (non c'è la foto, è il 115 euro in questa pagina).
Questi che seguono sono fuori budget ma te li indico comunque:
- Celestron 80/900
- Skywatcher 90/900.
Su Amazon, dove la spedizione è inclusa nel prezzo, ma costano sui 150 euro, ci sono questi Celeston Astromaster. Puoi considerare in particolare il Newton 130EQ.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 luglio 2013, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 marzo 2009, 23:47
Messaggi: 40
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
BlackMamba ha scritto:
L'ASTROPROFESSIONAL CHE DICEVO IO Su teleskope-express costa qualche euro in più ma è su eq3...non lo butterei via...



questo intendi? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... ge-7-.html

Salvatore Damato ha scritto:
Se proprio piccolo telescopio deve essere (mi sembra di capire che il budget è attorno ai 100 euro) ti consiglio un rifrattore f/10 e di sicuro non un riflettore 76 mm, per di più per osservare Luna e pianeti.
- Skywatcher 70/700 AZ o su eq1 link (non c'è la foto, è il 115 euro in questa pagina).
Questi che seguono sono fuori budget ma te li indico comunque:
- Celestron 80/900
- Skywatcher 90/900.
Su Amazon, dove la spedizione è inclusa nel prezzo, ma costano sui 150 euro, ci sono questi Celeston Astromaster. Puoi considerare in particolare il Newton 130EQ.


grazie per la precisione nei consigli :)

quanto cambia tra un 70/700 e un 70/900? so che col 900 si può ingrandire di più a parità di aberrazioni, ma questa maggior possibilità di ingrandire non viene vanificata dal comunque piccolo diametro?

riguardo la montatura, escludevo l'altazimutale perchè mi sembrava troppo scomoda, ma per diametri così piccoli(e quindi piccoli ingrandimenti) va bene anche l'altazimutale o poi mi ritrovo a non poter sfruttare i massimi ingrandimenti utili per non ritrovarmi poi a bestemmiare dietro al dover regolare due assi per inseguire?

se la differenza tra un 70/900 EQ e 70/700 AZ è trascurabile come prestazioni e comodità(montatura) vado sul secondo per risparmiare, poi anche il minor peso e le minori dimensioni mi sarebbero utili per il trasporto

la spesa possibile è intorno ai 100€, non dovrei andare oltre, maledetta crisi...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010