1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aggiornare oculari
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 14:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:25
Messaggi: 16
Ciao ragazzi,dopo 2 anni sono ritornato.. Purtroppo sono stato fermo per tanto tempo, solo la settimana scorsa ho fatto 3 osservazioni e sono riuscito a vedere, nonostante l'umidità presente nella mia zona e l'inquinamento luminoso con un piccolo bresser skylux, Andromeda. Non mi aspettavo una tale emozione nel guardare una nebbiolina appena visibile. Ho pensato che ne devo fare di strada con questo telescopio prima di cambiarlo perchè comunque mi insegna a puntare, a posizionare la montatura e conoscere il cielo. Ho notato però che gli oculari fanno pietà, la diagonale ancora di più e la barlow meglio non parlarne. Secondo voi, mi converrebbe prendere un oculare zoom hyperion 8-24 e una diagonale william optics? So che questi due strumenti valgono più del doppio del valore del mio telescopio, però sono per sempre. Oppure conviene prendere direttamente un telescopio migliore? Io non potrei spendere comunque di più di quello che spenderei per zoom e diagonale, quindi non ci sarebbe il salto di qualità. Però non posso rimanere con questi accessori di dotazione, la diagonale riduce molto la visibilità, l'oculare da 4 mm è troppo spinto e inoltre gli oculari sono tenuti male perchè quando ho ricevuto il telescopio ero bambino. Pensate che per vedere Andromeda ero in una posizione scomodissima e dopo un pò ho dovuto mettere la diagonale perdendo tantissimo in godibilità di immagine. Poi avrei un'altra domanda da farvi. Premetto che abito in provincia di verona quindi durante le osservazioni c'è il fenomeno del seeing molto pronunciato. Quale sarebbe il telescopio adatto per me? A causa della zona e dell'inquinamento luminoso dovrei rimanere su diametri più piccoli e alti rapporti focali dato che osserverei per lo più pianeti, luna e stelle doppie. Però può capitare che ogni tanto io possa spostarmi e quindi tentare di vedere oggetti celesti del profondo cielo. Siccome mi sto informando parecchio, penso di essere arrivato alla conclusione di prendermi un mak 127 sw, diametro abbastanza piccolo da risentire lievemente il seeing e abbastanza grande da poter farci fare deep leggero e tanta definizione per i pianeti che sarebbero le mie principali "prede". Un altra scelta sarebbe il rifrattore sempre sw 80ED e 100ED però da quello che ho capito sono più da deep e sopratutto da astrofoto (che sarebbe il mio sogno). Pareri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bentornato :D

Io prenderei direttamente il mak 127 (bello strumento per quello che hai in mente te) piuttosto che metter eun oculare da 200 euro sul bresser (tra l'altro pure parecchio pesante). Poi col tempo deciderai se cambiare gli oculari dati col mak (dovrebbero essere un 25 e 10 mm)

ciao :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:25
Messaggi: 16
grazie per la risposta, e per quanto riguarda i rifrattori 80 e 100?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lasciali stare, se sono degli acromatici vedrai i pianeti pieni di cromatismo. I Maksutov sono gli strumenti più performanti tra gli economici, oltre ai Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il Bresser di cui parli è il 70/700, lo considero un buon primo telescopio, quindi ti consiglio di tenerlo ancora un po per farti esperienza, in merito al diagonale vanno bene un po tutti, tecnosky, telescope service, william optics, ecc, basta evitare quelli plasticosi da 30 euro; per gli oculari eviterei l'hyperion zoom, la qualità è ottima ma pesa un accidente e farebbe flettere il focheggiatore (di plastica) del Bresser, penso sia meglio orientarsi su oculari leggeri e dal costo contenuto, se non sbaglio a corredo del tuo strumento dovresti avere un oculare da 25 mm, uno da 10 mm e uno da 4 mm, il 25 mm lo terrei (è dignitoso) mentre sostituirei in 10 mm con il parifocale plössl della baader ed il 4 mm con il 6 mm ortoscopico sempre della baader, così dovresti limitare i costi per diagonale ed oculari molto sotto i 200 euro, ritrovandoti con del discreto materiale, con ingrandimenti buoni per tutti gli usi (28x, 70x e 117x) e rivendibili senza perderci troppo (visto che costano poco) quando deciderai di aggiornare la strumentazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: lunedì 29 luglio 2013, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:25
Messaggi: 16
grazie mille per la risposta dettagliata. Non ci avevo pensato al peso dello zoom. Comunque si, è il 70/700 con montatura equatoriale!:) comunque il telescopio non lo voglio cambiare ora, avevo chiesto solo per capire più o meno su cosa mi dovrò orientare quando questo telescopio non mi basterà più!:) E almeno risparmio. Io in futuro penso di orientarmi sul rifrattore apo 80/600 dello sky watcher completo dove c'è una diagonale del costo di 200 euro da sola, quindi ho pensato che è meglio non spendere troppo pure per la diagonale. Più o meno, su che prezzo deve rimanere la diagonale per essere migliore di quella che ho di serie?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riguardo i diagonali da 31,8 mm quelli dal costo compreso tra i 45 ed i 75 euro (la differenza di prezzo dipende piu che altro dalla riflettanza dello specchio da 91 a 99%) sono grossomodo tutti buoni, mentre quelli che normalmente sono venduti intorno ai 30 euro sono proprio il minimo sindicale e rischieresti di averne uno della stessa qualità di quello che già possiedi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandrom95 ha scritto:
penso di essere arrivato alla conclusione di prendermi un mak 127 sw, diametro abbastanza piccolo

Io ho osservato per anni con un newton da 114mm e la cosa non mi ha certo annoiata, l'MC127 è maggiore di diametro e ancora più facile da trasportare. Secondo me faresti un ottima scelta

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aggiornare oculari
MessaggioInviato: martedì 30 luglio 2013, 16:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 0:25
Messaggi: 16
so che è molto migliore rispetto al mio 70, ma dato che sono un ineperto in questo campo preferisco prima farmi le ossa con il telescopio che ho già in possesso..
comunque gli oculari che ho di serie sono un 20, un 12 e un 4.. ho deciso di cambiare il 12 con un 12 superwide della tecnosky e il 4 con un 6 ortoscopico della baader. Infine la diagonale della william optics. Così dovrei essere apposto... giusto?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010