1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
il mio SC 8" è appena stato smontato e rimontato completamente (compresa la lastra correttrice) per pulizia e ingrassaggio, e mi è stato detto che forse è da ricollimare.
Ieri però l'ho provato rapidamente sulla Luna prima che sparisse dietro le nuvole e potevo mettere a fuoco perfettamente.
Se fosse scollimato (anche di poco) me ne accorgerei osservando la luna o bisogna aspettare di vedere come si comporta con le stelle?
Grazie...

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ad alti ingrandimenti te ne accorgi anche sulla luna, in ogni caso è preferibile usare una stella per valutare con maggiore precisione la scollimazione e per ricollimare le ottiche :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai smontato la lastra è meglio accertarsi se lo specchio secondario sia da collimare osservando una stella. Se la Luna osservata ieri era comunque soddisfacente vuol dire che con la revisione che gli hai fatto si è comunque disallineato poco

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Devi utilizzare una stella alta sull'orizzonte, con il telescopio acclimatato, un buon seeing e ad alti ingrandimenti (es. vedi link a pag. 167).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 gennaio 2013, 22:27
Messaggi: 419
Località: Fiandre (Belgio)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altra domanda. Prima della revisione avevo molto mirror shift (leggo che i vecchi meade 2080 come il mio ne erano abbastanza affetti). Ora devo verificare dopo la revisione se è diminuito, ma stavo pensando ad aggiungere un focheggiatore Crayford. Sulla messa a fuoco non sono mai abbastanza contento... Che mi dite?

_________________
Vixen VMC200L/HEQ5 Pro, Celestron 80/900
Radian 8, 12; Panoptic 24
APAN Associazione Provinciale Astrofili Novaresi
http://www.osservatoriogalilei.com/home/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
che se fai foto è un'ottima idea, per il visuale (a mio modesto avviso) è una spesa sostanzialmente inutile

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione SC
MessaggioInviato: giovedì 18 luglio 2013, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuocheggiatore Crayford è sempre utile, se non altro si elimina il noioso spostamento che si ha quando si inverte la direzione della messa a fuoco. Naturalmente non elimina lo spostamento che il primario può avere, ma questo interessa solamente chi fa le foto. Io trovai un grande beneficio utilizzando un Crayford esterno con un mio vecchio Meade S.C. che aveva abbastanza mirror-shift.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010