1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 luglio 2013, 22:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Finalmente è arrivata la CCD della Omegon con il filtro ir-block, questa qua http://www.astroshop.it/webcam-oculari- ... -i/p,19236.

Ora sono al punto zero, alla partenza del mondo dell'astrofotografia. Ho provato fin da subito a cercare di tirarne fuori qualcosa.
Punto la luna senza ir-block: è rossa e se sfuoco ai margini mi escono due bande rosse di intensità diversa
Punto la luna con ir-block: rimane rosse, va via solo la seconda banda più scura nella sfocatura dei margini
È normale? Come posso risolvere?
Punto Saturno per 10 minuti e del pianeta neanche l'ombra... :roll: La differenza in questi casi la fa il cercatore vero?

Ora a parte queste prime impressioni veniamo al punto: a dire il vero non so neanche come si fa una foto! :oops: Tutorial nel CD di istallazione non ne ho trovati, oltre ai driver per Vista, xp e 7 solo un video sulla Luna per far vedere come si vede (ha il so colore normale, per questo il dubbio di cui prima) e Registax5.
Qualcuno ha la CCD in questione o qualcosa di simile per potermi aiutare? Come software di elaborazione che mi consigliate? Va bene Registax (ho anche Iris ma naturalmente non so usare nessuno dei due)?

Allora, vediamo un po' che si può fare per questo giovane astrofilo! :D
Grazie in anticipo e cieli sereni.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 7:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salentino ha scritto:
Finalmente è arrivata la CCD della Omegon con il filtro ir-block, questa qua http://www.astroshop.it/webcam-oculari- ... -i/p,19236.

Ora sono al punto zero, alla partenza del mondo dell'astrofotografia. Ho provato fin da subito a cercare di tirarne fuori qualcosa.
Punto la luna senza ir-block: è rossa e se sfuoco ai margini mi escono due bande rosse di intensità diversa
Punto la luna con ir-block: rimane rosse, va via solo la seconda banda più scura nella sfocatura dei margini
È normale? Come posso risolvere?
Punto Saturno per 10 minuti e del pianeta neanche l'ombra... :roll: La differenza in questi casi la fa il cercatore vero?

Ora a parte queste prime impressioni veniamo al punto: a dire il vero non so neanche come si fa una foto! :oops: Tutorial nel CD di istallazione non ne ho trovati, oltre ai driver per Vista, xp e 7 solo un video sulla Luna per far vedere come si vede (ha il so colore normale, per questo il dubbio di cui prima) e Registax5.
Qualcuno ha la CCD in questione o qualcosa di simile per potermi aiutare? Come software di elaborazione che mi consigliate? Va bene Registax (ho anche Iris ma naturalmente non so usare nessuno dei due)?

Allora, vediamo un po' che si può fare per questo giovane astrofilo! :D
Grazie in anticipo e cieli sereni.

Faccio un ipotesi, la banda che non va via potrebbe essere causata da una barlow acromatica, magari quella integrata dentro il tuo telescopio, per risolvere bisognerebbe cambiarla con una apo che darebbe maggior correzione cromatica e prestazioni in generale. Il discorso di saturno è un po diverso, il campo inquadrato del sensore ccd che hai è piccolo quindi è necessario puntare molto precisamente il pianeta, il mio consiglio è di usare il cercatore per puntare grossolanamente poi usi l'oculare(oculare+barlow) che ti da il massimo ingrandimento e centri saturno per bene, solo dopo che l'hai centrato perfettamente inserisci la ccd e al 99% ce l'avrai nel campo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oook, i 5cm del Planetary ED (200x) bastano per centrare bene o ci aggiungo la barlow (400x) e sia che va fuori fuoco..?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salentino ha scritto:
Oook, i 5cm del Planetary ED (200x) bastano per centrare bene o ci aggiungo la barlow (400x) e sia che va fuori fuoco..?

Si penso che a 200x dovresti ritrovartelo dentro :)

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per un manuale o un tutorial? Qualcuno ne ha una?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 luglio 2013, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
quando riprendi la luna imposta la camera in bianco e nero, per centrare saturno fai come ti è stato detto o, meglio ancora, procurati un flip mirror.

di guide per la ripresa e la successiva elaborazione ne trovi un bel po' se cerchi in giro.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010