1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 22:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rieccomi... Tra un pannolino e l'altro e qualche osservazione finalmente riesco a scrivere per chiedere un consiglio...volevo farmi una postazione dedicata esclusivamente alla fotografia lunare..saltuariamente planetaria :roll: :wink: la camera ce l'ho...per ora va bene... Che tubo e montatura mi consigliate? Occorre innanzitutto che sia poco ingombrante.... :roll: :wink: che mi dite?? Budget discretamente elevato :oops: :mrgreen:

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: giovedì 11 luglio 2013, 21:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
credo che il cpc8 che hai già sia piu' che sufficiente allo scopo.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
concordo con Tuvok che il c8 va più che bene ma, se come credo di aver capito, vuoi un setup esclusivamente per luna e pianeti da lasciare montato e non usare per altro, il mio consiglio è un mak su eq5. Occupa poco spazio e non richiede inseguimenti precisissimi immaginando che farai filmati con webcam. Ti direi il 180 se non avessi letto troppo spesso dei difetti riscontrati; il 127 va benissimo otticamente, ma avrai bisogno di una barlow almeno 2x.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il CPC8 va benissimo, al massimo ti occorre una Barlow 2x oppure 2,5 x. Lo puoi usare anche in altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Il CPC8 va benissimo, al massimo ti occorre una Barlow 2x oppure 2,5 x. Lo puoi usare anche in altoazimutale
.
Mi associo:per la luna va più che bene, se devi proprio spendere soldi, allora passa al C9 e 1/4, piuttosto che farti uno strumento simile se non inferiore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: venerdì 12 luglio 2013, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
L127 ha scritto:
Ciao,
concordo con Tuvok che il c8 va più che bene ma, se come credo di aver capito, vuoi un setup esclusivamente per luna e pianeti da lasciare montato e non usare per altro, il mio consiglio è un mak su eq5. Occupa poco spazio e non richiede inseguimenti precisissimi immaginando che farai filmati con webcam. Ti direi il 180 se non avessi letto troppo spesso dei difetti riscontrati; il 127 va benissimo otticamente, ma avrai bisogno di una barlow almeno 2x.

Luca

Che problemi per il 180?

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=25207&hilit=tubo+storto

E' un po' datato e un po' lungo, ma pieno di osservazioni interessanti.
Sinceramente non so se oggi il progetto costruttivo è cambiato, diciamo che non sono stato mai curioso :mrgreen:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 6:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 settembre 2010, 10:18
Messaggi: 547
Località: Cuneo
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie a tutti.... alla fine mi avete concinto e mi terrò il mio giocattolino :) ... però la camera penso di cambiarla per qualcosa di un po piu performante..che mi dite a proposito?

_________________
-------------------
Fabrizio

Osservo con:
Celestron CPC 800 xlt
Oculari: Celestron Zoom 8-24 - Celestron Plossl 6mm-Celestron x-cel 10mm-Celestron E-lux Plossl 40mm - Barlow Celestron Ultima 2x

Filtri: BAADER PLANETARIUM Neodymium - UHC-S
Riprendo e fotografo con:
MagZero i-Nova PLB-C2 -Toucam pro - Canon eos 500d


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e un c11 su eq6

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Setup fotografico planetario..
MessaggioInviato: sabato 13 luglio 2013, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la telecamera scegli un modello che registri molti frames al secondo, una grande risoluzione non serve, anzi è dannosa perchè penalizza la velocità di ripresa. Minimissimo 30 frames al secondo, di più è meglio. Normalmente funziona così, quelle che costano di più sono migliori... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010