1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
dall'età della ragione mi diletto a naso in su nelle notti serene...gli studi di filosofia e l'amore per la mitologia greca mi hanno avvicinato alle stelle e da allora sempre mi è rotolata nella testa l'idea di osservare il cielo più da vicino attraverso qualche strumento...sono arrivata in un negozio di ottica da perfetta ignorante in materia di telescopi e mi son fatta consigliare...mi è capitato un konus KJ-4 un telescopio veramente scadente. mi è stato detto da un vostro collega infatti che al massimo vedo i pianeti come dei dischi, etc...non è che mi sia fatta più di tanto problemi di denaro, voglio dire, non ho detto all'ottico mi dia una cosa economica, ho solo detto mi dia una cosa per iniziare.

per iniziare che? se non si vede niente? azzardo che forse è un po sbagliato pensare che un principiante non necessiti di strumenti di alta qualità o di tecnologia avanzata...

insomma mi trovo con sto aggeggio inutile...colpa della mia poca pazienza... se vi avessi visitato prima (ma mi mancava internet perche son stata perennemente in viaggio e poi al mare per 4 mesi)avrei saputo cosa comprare e non avrei sbagliato clamorosamente...

mi dite cosa mi devo comprare per piacere? ho letto qua e là il vostro forum ma sono in difficoltà coi nomi dei telescopi etc

se non avete voglia di star li a spiegarmi (e vi capirei!) mi consigliate un libro da comprare?

io sono di treviso...c'è qualche trevigiano/a in questo forum? sono agli inizi e...insomma vorrei iniziare bene!


grazie a tutti!
federica


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Benvenuta :)
per ora col tele che hai prova a puntare saturno, la luna,la nebulosa di orione e le pleiadi.
quando avrai imparato a puntare questi oggetti potrai passare alla fase successiva,un nouvo tele...pero' ci devi dire quanti soldi vuoi spendere :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
risposta che mi solleva un pò dalla depressione totale. grazie. ho provato a puntare la luna qualche sera fa. so che devo prima individuare l'oggetto con il puntatore e poi senza spostare nulla guardare nel telescopio. è cosi no? beh...il problema è che una volta individuato l'oggetto con il puntatore, che ingrandisce di 20 volte, guardando nel telescopio non si vede niente!! perchè? l'unica stella che ho visto (visto!!!per dire...) l'ho trovata direttamente col telescopio perchè procedendo come indicato non trovavo niente....

sulla cifra... boh... sui 600 euro trovo qualcosa di decente?

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su con la vita, per quanto sia scarso è pur sempre un telescopio, non una bottiglia: sfruttalo!
Anzi, descrivicelo meglio (riflettore o rifrattore? diametro? focale?). Poi vediamo: per puntare un oggetto, cercatore e telescopio devono essere allineati: è più facile farlo di giorno. Punta il telescopio verso un albero o un palazzo distante e poi regola il cercatore in modo da puntare lo stesso dettaglio. E questo è solo il primo passo...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai il cercatore non allineato con il tele :!:
prova di giorno a puntare col cercatore un'antenna lontana e guarda col tele con inserito l'oculare che ti da meno ingrandimenti se ce l'hai nel campo,se cosi' non fosse trovala con l'oculare e a quel punto aggiusta il cercatore con le viti che vedi sul cercatore,poi vai su' con gli ingrandimenti con l'altro oculare(sempre che ne hai 2) e ripeti l'operazione :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
600 euro vanno benissimo :shock:
pero' aspetta di capire veramente cosa comprare,leggi il forum e ti farai un idea


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 3 dicembre 2006, 20:40
Messaggi: 370
Località: milano
diametro 50 focale 600

poi c'è scritto che ha il diagonale astronomico (cos'è?)

e ha due oculari H12,5 F6

l'allineamento è da fare sul fuoco no? cioè sulla messa a fuoco è quella che allinea i due?

SONO IGNORANTE, PERDONO!!!

_________________
Fotografo con:
- Canon EOS 450D + Canon EF 24-70 f/2.8 L
Osservo con:
- il binocolo di Kappotto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrid ha scritto:
risposta che mi solleva un pò dalla depressione totale. grazie. ho provato a puntare la luna qualche sera fa. so che devo prima individuare l'oggetto con il puntatore e poi senza spostare nulla guardare nel telescopio. è cosi no? beh...il problema è che una volta individuato l'oggetto con il puntatore, che ingrandisce di 20 volte, guardando nel telescopio non si vede niente!! perchè? l'unica stella che ho visto (visto!!!per dire...) l'ho trovata direttamente col telescopio perchè procedendo come indicato non trovavo niente....

sulla cifra... boh... sui 600 euro trovo qualcosa di decente?



Ciao e benvenuta :) . Un puntatore che ingrandisce 20 volte? uhm.........forse intendi dire che è un 5x20 o un 5x30 e quindi la prima cifra indica gli ingrandimenti (5) e la seconda indica il diametro della lente frontale (20mm o più).
Dalle difficoltà che hai forse il cercatore non è allineato con il tele, ecco perchè quello che vedi nel cercatore non lo vedi nel tele. Se la mia ipotesi è giusta qualcuno su questo forum ti spiegherà come fare per allinearli. Scusami, ma non ho esperienza pratica in merito.
Con 600 euro ti prendi un buon telescopio, ma per avere consigli più mirati dovresti dirci cosa ti piace osservare maggiormente, cielo profondo o pianeti? Da dove osservi?
Ciao.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
BRON-YR-AUR ha scritto:
Hai il cercatore non allineato con il tele :!:
prova di giorno a puntare col cercatore un'antenna lontana e guarda col tele con inserito l'oculare che ti da meno ingrandimenti se ce l'hai nel campo,se cosi' non fosse trovala con l'oculare e a quel punto aggiusta il cercatore con le viti che vedi sul cercatore,poi vai su' con gli ingrandimenti con l'altro oculare(sempre che ne hai 2) e ripeti l'operazione :wink:


Opsss....come non detto! Ti hanno già aiutata :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 dicembre 2006, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 5 novembre 2006, 19:01
Messaggi: 137
andreaconsole ha scritto:
Su con la vita, per quanto sia scarso è pur sempre un telescopio, non una bottiglia: sfruttalo!
Anzi, descrivicelo meglio (riflettore o rifrattore? diametro? focale?). Poi vediamo: per puntare un oggetto, cercatore e telescopio devono essere allineati: è più facile farlo di giorno. Punta il telescopio verso un albero o un palazzo distante e poi regola il cercatore in modo da puntare lo stesso dettaglio. E questo è solo il primo passo...


ehm io l'ho allineato con la luna..anche perchè dove abito io sono come imbottigliata e non riesco ad osservare niente di partilare a 200 metri...

_________________
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010