1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sto interessando sempre di più all'osservazione solare. Vorrei acquistare un telescopio solare economico (anche usato) per osservare meglio la nostra stella. Ho cercato sul forum ma ho trovato poco... In effetti sono alla ricerca di una guida che spieghi un po di più (non ci sto capendo niente tra h alpha e calcio k :cry: )
Mi piacerebbe inoltre riuscire a fotografare il sole spesso per confrontare le immagini a distanza di tempo per notare le evoluzioni di macchie, facole e brillamenti.
Che dite, sono un caso disperato o si può fare qualcosa? :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un voto per "caso disperato" :D

che budget hai?
Secondo me cerchi questo: http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=9

purtroppo questa roba costa parecchio, forse dovresti pensare all'usato

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In sostanza cosa cambia tra un newtoniano con l'astrosolar e un telescopio solare?
Per quanto riguardo l' H Alpha e il Calcio K etc... mi pare di averne visto le bande di assorbimento in qualche post sulla spettrografia solare. Quindi sono i suoi componenti giusto? È come osservare in "frequenze" diverse (scusate è l' unico esempio che mi viene in mente)? Che differenze c è tra il filtro Ha e il telescopio solare in Ha?

Lo so, sembra l'anteprima di SuperQuark :mrgreen: , forse sarebbe meglio qualche link che parta dalle basi, ma al momento non ho ancora trovato niente sul web :roll:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se ti accontenti di riprendere le macchie l'astrosolar è sufficiente (guarda in giro le immagini fatte con l'astrosolar per capire se è quello che hai in mente)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sisi, l Astrodolar l' ho già. Vorrei vedere (e riprendere per cercare di fare degli studi più oggettivi) qualcosa di più come le protuberanze e le facole. Siccome ho un telescopio non molto performante (servirebbe a poco mettergli tutti i filtri di questo mondo), vorrei prenderne uno solare da dedicare interamente all osservazione della stella.

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui puoi trovare immagini in luce bianca, in H alfa e in Ca K in modo da poter comprendere cosa puoi fotografare nelle varie bande:

http://www.astropix.it/fotografie/sun.html
Nota che in luce bianca vedi grossomodo come in foto, in H alfa vedi con più difficoltà ed in Ca K in visuale non vedi quasi nulla.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
L'astrosolar è praticamente un filtro nd da mettere davanti al telescopio, quello che vedi è tutto lo spettro della luce solare in luce bianca.
I tele h-alpha e il calcio-k fanno passare oltre ad avere il filtro erf frontale per abbattere la radiazione solare hanno dei filtri a banda strettissima e permettono di vedere dettagli diversi.
Non usare mai filtri h-alpha visuali o fotografici, oltre ad avere una banda troppo larga non abbattono l'irraggiamento e ti accechi all'istante.
I filtri solari vanno assolutamente messi davanti al trlescopio, l'astrosolar se mon erro taglia il 99, 8% della luce.
I telescopi solari si compongono di 3 filtri, un erf frontale che taglia il grosso, il costoso filtro h-alpha a banda regolabile, ed un terzo filtro di blocco, anche questo piuttosto costoso, posyo per ultimo.
Secondo me la visione più spettacolare è quella h-alpha, solitamente il calcio-k lo prende chi ha gia un ha.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tra i Lunt e i Coronado (oltre al prezzo) cambia molto?
Inoltre devono essere fissati per forza ad una montatura per telescopi o va bene anche un cavalletto fotografico? (chiedo perchè ho letto sul web del suo utilizzo col cavalletto)

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2013, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
La Lunt è un'azienda più recente della Coronado ed è stata fondata dal figlio di David Lunt (morto nel 2005), il fondatore della Coronado. La Lunt usa una tecnologia differente per la disposizione dei tre elementi del filtro solare.
Ma è un'ottima marca.
Comunque per il link che ti ha indicato Ivaldo Cervini, vorrei precisare che quelle sono fotografie e che comunque la ripresa avviene in genere con camere monocromatiche e l'immagine risulta in "bianco e nero" (poi spesso l'immagine del Sole per motivi estetici viene colorata di giallo).
In visuale però l'immagine con telescopio o filtro solare H-alpha è rossa, perchè i 656,3 nm corrispondono, se vedi lo spettro elettromagnetico, al rosso appunto.
Man mano che si riduce la banda passante al di sotto di 1 Angstrom, 0,8, 0,6, 0,4, aumentano i dettagli visibili sul disco (protuberanze, facolae, granulazione) e diminuiscono un po' quelli di contorno al disco. Comunque il prezzo aumenta tantissimo man mano che la banda si riduce.
Per la differenza in visuale tra un telescopio in luce bianca (cioè che riceve tutte le lunghezze d'onda, tutti i colori la cui somma è il bianco (come i ccd monocromatici, che in realtà sono sensibili a tutti i colori e l'immagine risultante è in "bianco e nero")) e uno in H-Alpha puoi considerare una delle tante immagini in H-alpha e colorate successivamente. Ti metto questa di un mio amico http://www.astrobin.com/38698/ (ma sa fare di meglio). L'immagine in visuale, rispetto alla foto, è tutta rossa (monocromatica rossa,non più o meno arancione come la foto), più piccolina, le protuberanze ai confini del disco si vedono molto meglio, e si vedono di meno ovviamente i dettagli superficiali. Comunque c'è una differenza notevolissima tra Astrosolar e h-alpha.
Se vuoi vediti questo video di Plinio Camaiti (è di un po' di anni fa ) http://www.youtube.com/watch?v=kL_sOfjy15M.

Per il Lunt 35 e il Coronado PST, che sono di piccolo diametro, puoi arrivare se il seeing lo consente 80X, ma in genere starai a ingrandimeti più bassi, e con un oculare da circa 68" te la puoi cavare tranquillamente con un treppiede fotografico. Per diametri maggiori puoi salire di ingrandimento e il campo inquadrato si riduce, ed è meglio usare una montatura equatoriale.
Se non la hai letta c'è questa recensione doppia http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/rifrattori/lunt-L35 e http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=57533. Comunque il PST (che non ho provato) ha una banda di 1 A, è normale che si vedano meglio, più luminose, le protuberanze. Ma il Lunt, che è più recente, ha una banda di 0,7 A che sulla superficie solare se la cava meglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 luglio 2013, 0:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quindi per la montatura?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010