La Lunt è un'azienda più recente della Coronado ed è stata fondata dal figlio di David Lunt (morto nel 2005), il fondatore della Coronado. La Lunt usa una tecnologia differente per la disposizione dei tre elementi del filtro solare.
Ma è un'ottima marca.
Comunque per il link che ti ha indicato Ivaldo Cervini, vorrei precisare che quelle sono fotografie e che comunque la ripresa avviene in genere con camere monocromatiche e l'immagine risulta in "bianco e nero" (poi spesso l'immagine del Sole per motivi estetici viene colorata di giallo).
In visuale però l'immagine con telescopio o filtro solare H-alpha è rossa, perchè i 656,3 nm corrispondono, se vedi lo spettro elettromagnetico, al rosso appunto.
Man mano che si riduce la banda passante al di sotto di 1 Angstrom, 0,8, 0,6, 0,4, aumentano i dettagli visibili sul disco (protuberanze, facolae, granulazione) e diminuiscono un po' quelli di contorno al disco. Comunque il prezzo aumenta tantissimo man mano che la banda si riduce.
Per la differenza in visuale tra un telescopio in luce bianca (cioè che riceve tutte le lunghezze d'onda, tutti i colori la cui somma è il bianco (come i ccd monocromatici, che in realtà sono sensibili a tutti i colori e l'immagine risultante è in "bianco e nero")) e uno in H-Alpha puoi considerare una delle tante immagini in H-alpha e colorate successivamente. Ti metto questa di un mio amico
http://www.astrobin.com/38698/ (ma sa fare di meglio). L'immagine in visuale, rispetto alla foto, è tutta rossa (monocromatica rossa,non più o meno arancione come la foto), più piccolina, le protuberanze ai confini del disco si vedono molto meglio, e si vedono di meno ovviamente i dettagli superficiali. Comunque c'è una differenza notevolissima tra Astrosolar e h-alpha.
Se vuoi vediti questo video di Plinio Camaiti (è di un po' di anni fa )
http://www.youtube.com/watch?v=kL_sOfjy15M.
Per il Lunt 35 e il Coronado PST, che sono di piccolo diametro, puoi arrivare se il seeing lo consente 80X, ma in genere starai a ingrandimeti più bassi, e con un oculare da circa 68" te la puoi cavare tranquillamente con un treppiede fotografico. Per diametri maggiori puoi salire di ingrandimento e il campo inquadrato si riduce, ed è meglio usare una montatura equatoriale.
Se non la hai letta c'è questa recensione doppia
http://www.telescopedoctor.com/main.asp?cod=test/rifrattori/lunt-L35 e
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=57533. Comunque il PST (che non ho provato) ha una banda di 1 A, è normale che si vedano meglio, più luminose, le protuberanze. Ma il Lunt, che è più recente, ha una banda di 0,7 A che sulla superficie solare se la cava meglio.