1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
Salve a tutti, sono un giovane? neofita sardo di 42 anni. Attualmente la mia strumentazione (se così si può chiamare) è un Celestron travelscope 70 su NEQ3, fin'ora ho osservato "solo" gli oggetti alla portata di sudetto tele ed è stato bellissimo però ora vorrei un tubo un pò più serio per vedere qualcosina in più e, perchè no, in futuro scattare anche qualche foto (naturalmente NON con questa montatura).
Per questioni di peso e di budget ho redatto una lista

Newton

GSO 150/600 4.4Kg
Skywatcher 130/650 4Kg
Skywatcher 150/750 5.6Kg
GSO 150/750 5.9Kg


Rifrattori

SkyWatcher Black Diamond 102/1000 4Kg
SkyWatcher EVOSTAR-120/1000 5Kg
Skywatcher EVOSTAR ED80 Pro 2.5Kg
Skywatcher EVOSTAR ED100 Pro 3.5Kg (Per il momento fuori budget)

Maksutov

Skywatcher Mak127 3.5Kg

ed è qui che ho bisogno del vostro aiuto per decidere quale tubo scegliere.
L'uso che vorrei farne è all'inizio sopratutto Luna e pianeti con qualche puntatina sugli oggetti deep più luminosi nelle notti di novilunio e poi in futuro cominciare i primi passi in astrofotografia (naturalmente, come ho detto prima, cambiando montatura).
Il cielo qui credo sia discreto (nella mappa di Visibilità delle stelle è di colore blu chiaro) ancora la Via Lattea si riesce a vedere, non come vent'anni fa magari (era uno spettacolo) però si vede (ed è sempre bella! :D )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io al posto tuo su una NEQ3.2 metterei
- un cannocchiale polare (ora son fatti con grande praticità d'uso)
- il motore solo in AR con pulsantiera

- uno Skywatcher Maksutov-Gregory BD (il "serie oro" non è del tutto equivalente per via del diaframma di campo più stretto, 26 mm contro 30!) ma non il 127/1540! Bensì il 150/1800.

Circa stesso rapporto focale (fra 12,13 e 12 cambia nulla di nulla), differenza di capacità raccolta luce ben superiore, focale più lunga per il planetario, equilibratissimo sulla NEQ3.2 grazie al tubo assai compatto e corto.
E come risolvenza supera IMHO il 100 ED anche se non di molto (ma è parecchio più sensibile al deep).
Lo compri OTA usato come nuovo, e rientri nel budget. Con una webcam la foto planetaria e lunare (da ripresa, selezione dei fotogrammi e montaggio successivo con Registax) è assolutamente già alla portata della tua montatura dotata (anche in seguito )solo del motore in AR e cannocchiale polare.
Come pesi stai fra poco sopra i 5 e poco sopra i 6 kg. Garantisco che ben bilanciato alla NEQ3.2 gli fanno un baffo (con uno strumento corto, però) ed i tempi di smorzamento sono ancora soddisfacenti senza problemi.

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: lunedì 24 giugno 2013, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ed è qui che ho bisogno del vostro aiuto per decidere quale tubo scegliere.


Skywatcher 127/1500 o 150/1800 come ti ha suggerito Valerio, anche se, secondo me, con quest'ultimo sei al limite per foto planetaria, mentre va bene per osservazione visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 6:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
Grazie per i consigli che mi avete dato, a questo punto potrei prendere in considerazione anche Celestron C6 un po meno performante per il planetario del mak ma forse, correggetemi se sbaglio, migliore nel deep essendo più luminoso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da 4.6 allora andrei a 5 kg di un C8, magari usato, se ne trovano di ottimi. La NEQ3 lo regge ancora. Perchè poi il passo successivo sarà una montatura più performante e almeno il tubo non lo dovrai cambiare... :D

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: venerdì 28 giugno 2013, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Da 4.6 allora andrei a 5 kg di un C8, magari usato, se ne trovano di ottimi. La NEQ3 lo regge ancora


Quello di Fabio è un ottimo consiglio, anche perchè la differenza di prezzo tra le due ottiche (C6 e C8) nel mercato dell'usato è trascurabile e quindi conviene il secondo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
Mi avete quasi convinto a prendere il C8, l'unico mio dubbio è: ma non sarà troppo ballerino un C8 di 2 metri di focale su una NEQ3 con treppiedi in alluminio (anche se in teoria tale peso lo regge)?
Basterà estendere a non più di metà le gambe per rendere il tutto abbastanza stabile?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: sabato 29 giugno 2013, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mi avete quasi convinto a prendere il C8, l'unico mio dubbio è: ma non sarà troppo ballerino un C8 di 2 metri di focale su una NEQ3 con treppiedi in alluminio (anche se in teoria tale peso lo regge)?
Basterà estendere a non più di metà le gambe per rendere il tutto abbastanza stabile?

L'irrobustimento delle gambe di un treppiedi è sempre possibile, tuttavia puoi , al limite, in seguito sostituire il treppiede con uno in tubolari di acciaio, che si trovano spesso nell'usato a prezzi popolari.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due metri di focale sono virtuali, visto che il tubo è molto corto. Alla fine quello che conta in visuale sono gli ingrandimenti e a 150 ingrandimenti se pesa 4,6 kg o 5 kg balla uguale. Diverso è il discorso per la fotografia, ma con la NEQ3 non fai fotografia nè col C8 nè col C6.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale OTA per NEQ3?
MessaggioInviato: domenica 30 giugno 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 17:20
Messaggi: 8
fabio_bocci ha scritto:
....Diverso è il discorso per la fotografia, ma con la NEQ3 non fai fotografia nè col C8 nè col C6.

So che non ci posso fare foto con l'EQ3 e poi prima di iniziare a fotografare devo imparare a conoscere il bene il cielo, certo conosco diverse costellazioni e da quelle con l'aiuto di stellarium o google skymap riesco a puntare gli oggetti (almeno quelli che vedo ad occhio nudo), poi cambierò montatura (sto pensando ad una EQ6 con goTo) ed inizierò con il planetario a fuoco diretto e per il deep con qualche foto in parallelo all'inizio poi a fuoco diretto con la reflex (ho una EOS 60D), la strada che voglio intraprendere è molto lunga ma piano piano ed un passo alla volta raggiungerò il traguardo. Per ora pensiamo al tubo e a fare esperienza poi come ho già detto il resto verrà piano piano.

Un breve OT:
Come mai molti in questo ed altri forum sconsigliano l'uso dell'equatoriale ai neofiti?
Non è così difficile da usare e con l'aiuto della bussola si staziona in pochi minuti (ci vuole più a dirlo che a farlo)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010