1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 16:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
una domanda ....
finalmente ho preso il go to (skywatvcher synscan) ma nel provarlo ho visto che per fare l'allineamento devo comunque partire con fare l'allineamento "manuale" della polare ...
come faccio in quei casi (come il mio balcone) da cui non vedo il nord ?
prima stazionavo solo con la bussola ma ora come faccio ?
grazie a tutti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
lo stazionamento è indipendente dal tipo di sistema di puntamento che usi, va fatto sempre.
con il synscan hai la possibilità di fare uno stazionamento guidato dal software, comunque.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se dal balcone vedi il sud allora fai così. Prendi Cartes du Ciel (planetario gratuito) e dopo aver immesso correttamente la latitudine e longitudine del tuo luogo guarda a che ora è la culminazione del sole a mezzogiorno per il tuo luogo. A questo punto a quell'ora precisa metti un filo a piombo e segni per terra la direzione dell'ombra. Quella è una precisa direzione nord-sud per allineare la montatura. Non è un sistema precisissimo ma per il Synscan va bene.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: sabato 22 giugno 2013, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ... proverò di sicuro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: domenica 23 giugno 2013, 10:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Alberto,
A parte il metodo di fabio, che senza dubbio è sicuro, se fai l'allineamento a due o a tre stelle, la direzione dell'asse polare a nord può anche essere soltanto approssimativa: usa al massimo una bussola.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: martedì 25 giugno 2013, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ho provato
allora
inserisco tutti i dati e quando seleziono allineamento a 1 stella ( per fare la prima prova) la punta regolo la posizone finemente premo ENTER ma mi da un errore (offset >45° )se ben ricordo) e mi dice di controllare data e posizione ma quelle sono giuste
che devo fare ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di sicuro sbagli qualcosa. La posizione di partenza è col telescopio che punta la Polare (anche se non si vede) e l'asta dei contrappesi rivolta in basso. Da quel momento il telescopio si ruota soltanto con le freccette della pulsantiera. Si accende il tutto e si mette le coordinate del sito di osservazione la data (che è nel formato americano, quindi attenzione che il mese ed il giorno sono al contrario) poi l'ora. La prima stella la punta da sè e la dovrebbe mancare di poco, se la manca di molto c'è ancora un errore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ok questa sera ci riprovo .... cosa vuol dire la prima stella la punta da se ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cerca in rete "metodo di Bigourdan" e quando hai stazionato correttamente la montatura è utile applicare dei riferimenti sul balcone dove posizioni i puntali del treppiede in modo da non doverlo rifare sempre

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: skywatcher synscan
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lo conosco ... ma non ho le conoscenze per farlo !
troppo complicato ! almeno per me !


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010