1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: dubbio collimazione dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 1:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti.
mi rivolgo a chi possiede o ha posseduto un dobson come il mio in firma.
provo a collimarlo (prima volta)
posiziono il portarullino forato e comincio, nessuna difficoltà nella collimazione del secondario,
per il primario, anche se alla fine sono riuscito, ho notato che il gioco della vite di collimazione superiore è molto limitato mentre le altre due viti non avavano nessun impedimento (dimenticavo di dire che ho allentato quelle di blocco :wink: )
il mio dubbio:
questo è normale nel dob 8" in pyrex o è solo il mio ad avere questa particolarità?
grazie a tutti quelli che mi riponderanno.

che stress che sono questi neofiti con queste domande banali :wink:

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immagino che quella "superiore" avesse gioco limitato nel senso che l'avevi già avvitata tutta. Se è così basta svitarle tutte e tre di un numero uguale di giri così allontani lo specchio più o meno parallelamente.
Comunque sia, una evidente differenza fra la posizione delle tre viti di collimazione non è in genere buon segno: forse non hai collimato davvero bene il secondario?
Per capire meglio: cosa intendi per "superiore"? la vite più in alto quando il dobson è coricato?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: dubbio collimazione dobson 8"
MessaggioInviato: mercoledì 26 giugno 2013, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2013, 17:21
Messaggi: 177
Località: verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per la tua risposta andrea
la vite è quella in alto quando il dob è coricato sulla su a base per intenderci.
questa vite risultava con scarso gioco già dalla prima volta che l'ho toccata, mentre le altre due inferiori avavano già più libertà di movimento.
il mio dubbio sta nel fatto che essendo la prima volta che posseggo uno strumento simile non so se è normale che le tre viti di collimazione non abbiano l'identico gioco
spero di essermi spiegato bene.

_________________
skywatcher dobson 8"
la contemplazione del firmamento restituisce emozioni inenarrabili!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010