1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova riprese con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 26 novembre 2009, 16:18
Messaggi: 44
Ciao, in questi giorni ho provato a riprendere con una webcam la Luna e Saturno, ma i risultati sono stati a dir poco deludenti... :cry: Tenete conto che per adesso, essendo le prime volte (e non avendo ancora molta pratica con il telescopio), vado molto per tentativi.

Potete aiutarmi a capire cosa sbaglio?

L'attrezzatura che ho usato è la seguente:
- Telescopio Newton 130/900 su montatura Eq2 con un piccolo motore.
- Webcam economica NON specifica per uso astronomico (l'ho presa giusto per provare, magari in futuro ne prenderò un'altra) adattata (seguendo le guide su intenet) per il telescopio.
- Computer con installato Sharpcap (anche qui vado per tentativi).
- Per adesso ho provato solo a riprendere, dopo non ho elaborato il video, anche perchè, visti i risultati, non mi sembrava il caso.

I problemi riscontrati sono i seguenti:
Luna:
-Le immagini che riprende la webcam sul computer si vedono, ma molto sfocate (anche regolando la messa a fuoco dal telescopio). E poi non riesco a vedere la Luna intera, ma solo alcune parti, come se la webcam ingrandisse troppo.
Saturno:
- Non si vede niente, proprio nulla, nemmeno un puntino luminoso. Forse non era perfettamente centrato?

Ah, prima avevo allineato l'asse del telescopio alla Polare.

Certo, mi rendo conto che l'attrezzatura non sia delle più adatte e che nemmeno io sono molto brava, ma piano piano vorrei imparare.

Grazie. :)

_________________
www.pinkbetta.net


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova riprese con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2012, 12:18
Messaggi: 194
Tipo di Astrofilo: Visualista
La parte di Luna inquadrata dipende dalla focale del telescopio, più è lunga e più è piccolo il campo inquadrato. Si usa un riduttore di focale per avere più campo o al contrario una barlow per restringere il campo.

Probabilmente non hai puntato Saturno. Considera anche che, se non lo fa automaticamente, devi alzare la luminosita e l'esposizione della webcam per vedere un oggetto meno luminoso come Saturno rispetto alla Luna.

Sono anch'io neofita però, quindi lascio la parola a qualcuno più esperto.

_________________
Telescopio: Dobson GSO 250/1250, cercatore 8x50, red dot.
Oculari: ES 18mm 80°, ES 8.8mm 82°,TS Planetary ED 5mm, barlow Celestron Ultima 2x.

Firma anche tu per avere un faro in meno e una stella in più:
http://firmiamo.it/salviamo-il-nostro-c ... /aftersign


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova riprese con webcam
MessaggioInviato: mercoledì 19 giugno 2013, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 15:57
Messaggi: 27
Località: Cuorgnè (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao! Saturno potresti non averlo centrato correttamente oppure non sei riuscita a metterlo a fuoco. Per centrarlo al meglio usa l'oculare con la focale più corta che hai, mettilo al centro di questo e poi scollega l'oculare e collega la webcam. Per la messa a fuoco avendo un newton tante volte non c'è niente da fare. I newton nati per la visuale e non esplicitamente per l'astrografia hanno un backfocus molto corto e spesso il fuoco va a finire più interno di quello che il focheggiatore permette. In questi casi ci sono varie soluzioni ma non molto economiche come il cambio del focheggiatore o di difficile realizzazione come l'avvicinamento del primario al secondario.

_________________
OTA: SW 80ED Pro f/7,5 - GSO 880 Deluxe 10" f/5 - Celestron TS70 f/5,7
Montatura: NEQ6 Pro SynScan
Camera di guida: Orion SSAG
Camere di ripresa: Nikon D7000, Nikon D70
Oculari: 5mm, 9mm, 10mm, 20mm, 28mm, 30mm + Diagonali 1.25" e 2"
Accessori: Tecnosky Spianatore / Riduttore 0,8x + Barlow 2x
Binocolo: 10x50
Filtri: UHC, AstroSolar, IDAS LPS-P2


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010