1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Buongiorno a tutti,
sono un ragazzo di 13 anni che, fin da piccolo, si è appassionato di scienze, in particolare quelle riguardanti il cosmo, quindi l'astronomia. Da circa 5 mesi ho un telescopio SkyWatcher Auriga 70/900 Eq1, che probabilmente non è proprio un grande strumento, ma i venditori di un negozio specializzato me l'hanno consigliato , perché comunque ho un budget abbastanza basso.
Complice il brutto tempo e la mia posizione sfavorevole (periferia di Milano) in questi 5 mesi ho avuto occasione di osservare solo la Luna e Saturno.
Ho due oculari, un 25mm e un 10mm, e una Barlow 2X. La Luna a 56x la vedo abbastanza bene e mi occupa tutto il campo del telescopio, mentre già a 70x la vedo un pò sfuocata. Saturno, invece, a 70x, lo vedo come un punticino piccolissimo, ma riesco comunque a distinguerne gli anelli abbastanza bene, mentre a 140x lo vedo sfuocato. Ora sulla base di questo, sapreste consigliarmi cosa posso guardare con un telescopietto del genere? Oppure se avete qualche consiglio per me principiante dite pure :D
Grazie a tutti,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Ultima modifica di Kappa il lunedì 3 giugno 2013, 20:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ciao Kappa, l'ingrandimento massimo di un telescopio è tipicamente 2 volte il diametro dell'obiettivo in mm; quindi per il tuo telescopio è 60mmX2 = 120 ingrandimenti, ma è meglio se ti fermi a 90-100X.
Considera che più si aumenta l'ingrandimento più l'immagine diminuisce di luminosità e andando oltre l'ingrandimento ottimale per un certo oggetto (esempio Giove) diventa anche più sfocata e perde di definizione. In pratica è come se sul monitor del pc ingrandissi eccessivamente una fotografia.
A proposito immagino che ti sei sbagliato quando hai scritto 56X, non so come l'hai ottenuto.
Col tuo telescopio puoi osservare tipicamente la Luna e i pianeti.
Considera che gli gli oculari di serie sono due Huygens, molto semplici ed economici; la lente di barlow immagino sia a lente singola, quindi è meglio che non la usi. Se puoi spendere pochi soldi per comprare altri accessori (comunque economici ma migliori di quelli che hai), ti possiamo consigliare qualcosa.
Se non lo conosci, leggi questo libro link, che spiega molte cose. Ciao.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello che puoi osservare con uno strumento del genere dalla periferia milanese sono essenzialmente Luna, pianeti, stelle doppie "facili" (ovvero quelle ben separate e luminose) e gli asterismi piu appariscenti tipo le Pleiadi, parlando subito del come hai osservato Luna e Saturno, a Milano città (anche io abito in periferia) sono almeno un paio di mesi che c'è un seeing (ovvero la turbolenza dell'aria, che rende le immagini al telescopio tremolanti e di difficile messa a fuoco) veramente fetente, visto che quel pò di cielo sereno viene fuori tra una perturbazione e l'altra, quindi penso sia questo il motivo principale per cui vedi la Luna un po sfuocata già a 70x; riguardo al corredo oculari/barlow che possiedi il 25 ed il 10 mm sono degli onesti oculari "base" hanno un campo piccolo (effetto buco della serratura) ma al centro sono abbastanza puliti, comunque ben usabili col tuo strumento, il problema è la barlow che hai in dotazione, sarò franco, se è quella classica "di serie" fà otticamente schifo, quindi (a parte il seeing di cui si è già detto) il problema su Saturno è dovuto soprattutto alla scarsissima qualità della barlow oltre al fatto che con gli ingrandimenti sei già un po oltre il limite, col tuo strumento infatti 140x sono usabili solo se c'è un ottimo seeing e se la qualità ottica generale e discreta, condizioni che ti mancano entrambe.
Secondo me se e solo SE deciderai di fare un ulteriore investimento dell'ordine dei 50 euro potresti procurarti un oculare da 6 mm di focale come un Plössl o super plössl (dai 45 ai 50 euro nuovi) o i nuovi classic Ortho della Baader a 55 euro, oppure orientarti sull'usato, cosi avrai anche un oculare per pianeti, che ti darà 117x (come già spiegato è poco saggio andare oltre col tuo strumento) di discreta qualità e (per un po di tempo) dovresti essere a posto avendo un range di ingrandimenti adatto un po per tutti gli oggetti (28x, 70x, 117x), anche se vedrai Saturno "piccolo", ricorda che a 117x col tuo strumento il pianeta (così come anche gli altri che osserverai) ha già tutte le informazioni ed i dettagli che lo strumento può dare, ingrandire ulteriormente oltre che inutile potrebbe diventare deleterio, poiché ingrandendo si scurisce l'immagine cosa che potrebbe cancellare i dettagli piu elusivi, inoltre come già detto piu si ingrandisce piu sarà difficile mettere a fuoco e mantenerlo e le vibrazioni saranno ulteriormente accentuate.
Un consiglio sulla montatura, la tua EQ1 è una montatura particolarmente "leggera" quindi immagino che il tuo strumento anche se molto leggero avrà delle vibrazioni, per ridurle ulteriormente puoi usare questa montatura in altazimutale, in tale maniera diveterà "baricentrica" quindi un po piu stabile e meno suscettibile alle vibrazioni, in merito a ciò vedi questa discussione viewtopic.php?f=3&t=46165&start=0 (nota: il link al primo post non funziona piu, ma per la comprensione del topic non fa nulla).
In ultimo c'è anche questo scritto [LINK] di un astrofilo (purtoppo scomparso) apprezzato e di grandissima esperienza sono meno di trenta pagine, ma è scritto in una maniera talmente chiara, semplice e divertente che in due orette al massimo "vien via", se poi avrai ancora fame di info c'è quello consigliato da Salvatore. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Grazie mille Salvatore e Angelo per la risposta e i consigli, il primo libro che mi avete consigliato lo conoscevo già ma non ho ancora avuto modo di leggerlo, mentre il secondo libro, quello di trenta pagine, non mi va il link.
Scusatemi ma con gli ingrandimenti ho fato un pò di casino. Ora, consultatomi con i miei genitori, abbiamo deciso che un investimento di 50 euro ci può anche stare, quindi volevo sapere più nel dettaglio quale oculare mi consigliereste, fra Plossl, Superplossl o Horto, considerato che vorrei almeno osservare decentemente i pianeti.
Ah poi quest'estate potrò osservare anche in alta montagna, dite che da lì potrei vedere anche qualcosa più in profondità nel cielo?
Grazie,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto, da un cielo scuro di montagna puoi sicuramente osservare alcuni oggetti del profondo cielo col tuo strumento, sicuramente alcuni ammassi aperti, alcuni globulari come m13 m22 e m3 (anche se non risolti in stelle) e provare qualche galassia tipo m81/82 e naturalmente Andromeda. Anche planetarie luminose come m57 e m27.
Per l'oculare, l'ortoscopico è il più dettagliato ma anche il più scomodo per osservare (la lente è un chicco di riso), io trovo buoni anche i BST Explorer ED che si trovano sui negozi in rete più o meno a quella cifra e sono più comodi, ma non hanno la focale da 6 mm (solo 8 e 5), altrimenti un plossl o SP.

Ho i tuoi stessi oculari super che da la skywatcher sui telescopi economici, non sono malvagi (soprattutto il 25), la barlow invece è pressoché inutile.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kappa ha scritto:
mentre il secondo libro, quello di trenta pagine, non mi va il link.
Scusa, errore mio col copia/incolla, ho corretto il link, comunque lo ripropongo qui http://www.webalice.it/ugerco/finalment ... lmente.htm (questa è la pagina per la lettura online, ma in alto trovi il link per scaricare il PDF).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Kappa, scusa la domanda, ma non ho ben capito che telescopio e che oculari hai. E' il primo o il secondo del listino, http://www.auriga.it/download/ottica/SK_listino.pdf ?
O casomai è il primo, cioè il 60/700 ma su montatura equatoriale eq1,http://www.auriga.it/imagesprod/EQ1MOUNT.pdf ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: domenica 2 giugno 2013, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Allora scusate l'errore madornale :oops: ma non è un 60/700, è un 70/900, sempre su montatura eq1, quindi è il secondo del listino indicatomi da Salvatore. Grazie anche per il link corretto.
A questo punto su che oculare opto..??
Grazie,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora le cose cambiano, con il 25 mm ed il 10 mm a corredo avresti 36x e 90x, a questo punto invece del 6 mm andrei su un 7 mm che ti darebbe 129x, invero un po al limite come ingrandimenti, ma ancora usabile su doppie, Luna e pianeti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Piccolo aiuto per iniziare..!
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 maggio 2013, 20:28
Messaggi: 38
Località: Pioltello (MI)
Ok grazie ancora per i consigli. A questo punto direi di optare per un Plossl o un Ortho da 7mm. Ora la domanda è: meglio comprarli online a basso costo o in un negozio ma ad un costo più elevato? Nel primo caso sapreste consigliarmi qualche sito affidabile dove comprare online?
Altra domanda: secondo voi sul mio telescopio sarebbe utile una montatura GoTo o sarebbe solo uno spreco di soldi? Grazie a chi mi risponderà,
Kappa

_________________
Osservo con: Sw 70/900, Binocolo 10x40
Accessori: Super25mm, Super10mm, Plossl 7,5mm, Nikon D40


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010