1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 17:17
Messaggi: 6
ciao a tutt*
E' stato regalato a mia figlia il telescopio in oggetto. :D
Le istruzioni sono solo in inglese, come riscontrato sul sito ufficiale della orion. :(
Sono riuscito a montarlo osservando le immagini presenti sulla guida.
Vorremmo, però, iniziare a vedere le stelle: chi mi può aiutare? :?:
grazie
Tommaso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il cielo? :D

a parte gli scherzi che problema hai?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi un manuale in italiano, questo è di un tele pressoché identico (motore a parte)

http://www.auriga.it/download/ottica/SK1309EQ2-M_manuale.pdf

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bene ! Se l'hai montato correttamente sei già a buon punto ! :D

Di giorno (attento a non puntare mai il Sole) allinea il cercatore (cannocchialino) con ciò che vedi all'oculare, significa che devi mettere l'oculare da 20mm nel focheggiatore e, una volta messo a fuoco su qualcosa (un campanile lontano, la cima di un monte, ecc...) cerchi di centrarlo (senza muovere treppiede e montatura) con il crocicchio del cercatore agendo sulle sua vitine.
Ciò serve per cercare una stella col cercatore ed essere certi che la stessa sia anche nell'oculare !

Di notte : orienti il tele in posizione di "riposo" (quella delle figure pubblicitarie) e fai sì che il pezzetto di montatura che è parallelo al tubo ottico punti la stella polare... brutalmente orienti il tutto a Nord e alzi il gruppo della montatura che regge il tele a circa 45° se stai a Milano o a 42° se stai a Roma.

Poi con i movimenti flessibili micrometrici centri nel cercatore il primo oggetto/stella notevole che ti capita a tiro (non la polare che è la più critica, distanziati di almeno una spanna) e infine guardi nell'oculare focheggiando al meglio che puoi !
Noterai che ti basterà girare una sola manopolina per tenere inseguito l'oggetto, perchè la montatura equatoriale ha l'asse coincidente con quello terrestre per compensare appunto la rotazione della terra !
Per oggetti che stanno lontano dal Nord il tubo potrebbe assumere posizioni assurde e potresti essere costretto a qualche contorsione/inchino per poter osservere nell'oculare ! Ma tu devi resistere, non spostare mai il treppiede dal suo stazionamento a Nord, altrimenti non riesci più ad inseguire gli oggetti.

Se vuoi come primo target puoi provare, appena fa buio verso le ore 22:30-23:00, a puntare la coppia di stelle che sta quasi a Sud a meno di mezza altezza, ti direi di cominciare da quella di sinistra giallognola... e poi mi dici ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 17:17
Messaggi: 6
carissimi Andrea63 e King, vi ringrazio per il pronto supporto a un neofita coinvolto dalla passione della figlia per i planetari.
Vi farò sapere, soprattutto dopo il termine delle scuole quando potremo essere più presenti all'aria aperta (meteo permettendo).
un abbraccio
:D :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma prego...


:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ci dici di dove sei, magari potreste osservare una sera insieme ad astrofili di questo forum, che sono sparsi un po' in tutta Italia. :D

In attesa della chiusura delle scuole (che mi pare tra l'altro abbastanza vicina), ti consiglio questa lettura

http://www.webalice.it/ugerco/finalmente/testo/finalmente.htm

un abbraccio anche a te :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 giugno 2013, 17:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 17:17
Messaggi: 6
Fra Castel Gandolfo e Marino in provincia di Roma :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 7:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 17:17
Messaggi: 6
Carissimo king, carissim* tutt*.
Ho puntato sulla coppia di stelle, o meglio su quella giallognola, ma credo che la bontà del seeing sia mdiocre: l'ottimizzazione della messa a fuoco mi fa vedere le tre graffette dello specchio primario... che vuol dire? :?:
Devo scegliere posti molto meno illuminati malgrado viva in campagna? :cry:
vi ringrazio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 giugno 2013, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
L'unica cosa certa è che sbagli qualcosa, e se vedi i tre fermi dello specchio sei ben lontano dall'aver messo a fuoco... ma l'oculare ce lo metti ??? :lol: :wink:
(per inciso, il seeing è la turbolenza dell'aria, e se è cattivo vedi un po' meno bene ma vedi, magari con l'immagine che tremola un po' : nulla di drammatico)

C'è la Luna in cielo in questi giorni, se cominci con Lei capisci subito un sacco di cose !
Con la Luna è facile capire se il cercatore è allineato bene al tubo ottico, ed è facile focheggiare, ecc... insomma è tutto più facile perchè è bella grande e facile da puntare.
Come dicevo una settimana fa, prova prima di giorno con un oggetto terrestre lontano : alle 21:30 è ancora chiaro e dopo aver collimato su un campanile puoi subito provare sulla Luna che è già ben visibile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010