1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Ciao, mi è venuto un dubbio sul peso utile caricabile sulla mia montatura (quella da titolo). E' data per 14 kg. Immagino (e spero) che i contrappesi siano esclusi da tale conteggio, altrimenti con il C8, la reflex e i due contrappesi da 5 kg ciascuno sono già ampiamente oltre....
Volessi poi aggiungere un tubo per autoguida (per esempio un SW 80ED e relativo contrappeso aggiuntivo), credo sia improponibile contando anche i contrappesi. Che dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I contrappesi non vengono calcolati. Però non è facile usare al limite del peso sostenibile in fotografia una focale di 2000 mm... Poi il C8 che soffre di mirror-flop conviene guidarlo con una guida fuori asse che è anche più leggera come setup.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ha ragione Fabio, comunque, a mio parere, il C8 (4.3Kg) e lo SkyWatcher 80ED come guida sono troppi per l'HEQ5, meglio scegliere una guida decisamente più leggera come un 70/500 o una OAG.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro amico,
io ho avuto per circa tre anni la heq5pro. Da indagini fatte presso vari commercianti all'epoca, sarebbe risultato che la capacità di portare peso è di 10kg.
Allora devi considerare il peso dell'OTA già munito di cercatore e barra per attacco vixen, più il peso medio degli oculari che adoperi. I due contrappesi, perché di serie, non si conteggiano.
Il carico non sfonderebbe il limite di 10 kg: Infatti:
il C8 pesa, mi pare, 6 kg, con il cercatore e la barra wixen, più mettiamo 1 kg per gli oculari. Risulterebbero 7 kg e saremmo, perciò, entro il limite di portata massima.
Se qualcuno ha diversa opinione, lo dica. Simone mi ha preceduto e segui pure il suo consiglio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
moebius ha scritto:
il C8 pesa, mi pare, 6 kg, con il cercatore e la barra wixen, più mettiamo 1 kg per gli oculari. Risulterebbero 7 kg e saremmo, perciò, entro il limite di portata massima.
moebius, si sta parlando di setup fotografico:
Orsojogy ha scritto:
E' data per 14 kg. Immagino (e spero) che i contrappesi siano esclusi da tale conteggio, altrimenti con il C8, la reflex e i due contrappesi da 5 kg ciascuno sono già ampiamente oltre....
Io uso, a volte, l'HEQ-5 Pro della mia associazione e, in fotografia, va bene con un ø80F6, la Canon 7D e una guida 60/360 con Magzero, ma per il C8 non basta.

Da ormai un anno il C8 l'ho messo sulla EQ-6, con il riduttore di focale F6, e con il telescopio di guida 80/400, riesco a guidare per 600" in bin 1x1. Se invece c'è vento o il bilanciamento non è ottimale, diventa parecchio difficile superare i 5 minuti.

In fotografia la montatura è tutto ed è indispensabile attestarsi decisamente sotto il "carico massimo". Un C8, se si riesce a ridurne correttamente la focale (a F6.3), è comunque un bestione da 1278mm, ben lontano dalle focali corte dei rifrattori.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 20:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Simone Martina ha scritto:
moebius ha scritto:
il C8 pesa, mi pare, 6 kg, con il cercatore e la barra wixen, più mettiamo 1 kg per gli oculari. Risulterebbero 7 kg e saremmo, perciò, entro il limite di portata massima.
moebius, si sta parlando di setup fotografico:
Orsojogy ha scritto:
E' data per 14 kg. Immagino (e spero) che i contrappesi siano esclusi da tale conteggio, altrimenti con il C8, la reflex e i due contrappesi da 5 kg ciascuno sono già ampiamente oltre....
Io uso, a volte, l'HEQ-5 Pro della mia associazione e, in fotografia, va bene con un ø80F6, la Canon 7D e una guida 60/360 con Magzero, ma per il C8 non basta.

Da ormai un anno il C8 l'ho messo sulla EQ-6, con il riduttore di focale F6, e con il telescopio di guida 80/400, riesco a guidare per 600" in bin 1x1. Se invece c'è vento o il bilanciamento non è ottimale, diventa parecchio difficile superare i 5 minuti.

In fotografia la montatura è tutto ed è indispensabile attestarsi decisamente sotto il "carico massimo". Un C8, se si riesce a ridurne correttamente la focale (a F6.3), è comunque un bestione da 1278mm, ben lontano dalle focali corte dei rifrattori.

D'accordo Simone, si parla di setup fotografico, ma per rispondere almeno alla prima parte del messaggio del nostro amico, ho voluto indicargli come si calcola il peso di un tele sopra una montatura (era lui stesso che lo chiedeva) e mi pare che anche Fabio concordi, almeno nel non calcolare i contrappesi che sono in dotazione.
Ma se i pesi sono pesi, una volta conosciuto come si valuta la portata della montatura (10 kg e non 15, mi spiace) e volendola usare per astrofotografia, toglierà il peso dell'oculare e valuterà quello della reflex e del cannocchiale guida, o di quant'altro vorrebbe agiungere. In questo caso allora non ci stiamo più (vedi tu e Fabio) e converrà passare ad una eq6 che anche tu adoperi per il C8.
Cordiali saluti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il calcolo della portata fotografica deep è ben diverso da quella fotografica hires o da quella visuale.
Infatti nel primo caso NON ci posso essere errori di inseguimento, vibrazioni o altro. Nel secondo caso sono in parte consentiti mentre nell'ultimo caso sono ampiamente tollerati
Poiché i problemi si ingigantiscono man mano che aumenta il peso caricato sulla montatura (come hanno detto al netto dei contrappesi) ecco che 15 Kg di portata visuale non sono certo 15 Kg di portata fotografica deep. Anzi in questi casi è bene ridurre la portata utile al massimo al 60% di quella considerata massima per il visuale.
Poi ci sono altre considerazioni. Se monto un tubo corto i momenti di forza sono minori di un tubo lungo per cui le vibrazioni e le oscillazioni saranno meno invadenti. Ma se aumento la focale anche la minima vibrazione risulterà più evidente sul sensore per cui o riduco la focale o riduco il carico e si entra in un ginepraio.
Ma tanto per renderlo ancora più intricato ecco che viene fuori il problema della guida.
Con focali lunghe conviene sempre la guida fuori asse anche perché guidare un tubo di 2 metri di focale con uno da 500 mm (a parità di dimensioni dei pixel sulla camera di ripresa e su quella di guida) è un'avventura (o meglio una disavventura perché è molto, troppo critico il rapporto fra le lunghezze focali).
Poi c'è il problema dello spostamento dello specchio in uno SC che spesso è causa di mosso anche in condizioni di ripresa e guida ottimali.
Insomma tutte le condizioni per farsi venire un bel mal di testa.
Con la tua montatura perciò escluderei di fare deep con il C8 mentre invece potrebbe essere realizzabile con uno SW 80 e per tele di guida va benissimo un 70 f/5 acromatico.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 21:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Renzo,
Il tuo messaggio è quanto di più approfondito e chiaro abbia mai letto sui carichi e sulle montature. Mi si sono perfettamente schiarite le idee che per me, semplice visualista, erano piuttosto confuse.
Adesso ho imparato. Non ti dico niente altro se non un bel grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
Uhmmmm.... cominciano a schiarirsi le idee...... Quindi per una guida fuori asse, di cosa avrei bisogno esattamente (potreste mettermi i link?) ? Ho già una MZ5 a colori a disposizione. Grazieeeee


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 5 giugno 2013, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Se ti rivolgi a me (quale onore) prova a leggere qui: https://www.google.it/search?sourceid=n ... .........0.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010