1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
adesso che arriva l'estate, senza scuola e niente da fare mi sono riaccanito all'astronomia e la voglia di osservare viene sempre di più. :D Ultimamente poi ho raccontato questa mia "passione" al gruppo di miei amici e conoscenti che vorrebbero che io li facessi un "esposizione"( penso si dica così) e una osservazione con il mio telescopio. Ora il problema è che, ritenendomi ancora alle prime armi, infatti è quasi un anno che ho un telescopio, vorrei preparami una specie di lista con scritto cosa mostrarli, che sia anch'io in grado di trovarli durante l'osservazione e di non imbattermi in una figuraccia perché non riesco a trovarli. Dunque... che oggetti mi consigliate di mostrarli che siano al tempo stesso facili per me da trovare ma sbalorditivi per loro?
questi sia che si tratti di pianeti che di deep e intorno ad una decina massimo 15 corpi celesti :D
grazie mille a chi mi da una mano :P

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che montatura hai che poi ti dico

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho montatura, ho un dobson 200/1200 :D

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, sicuramente saturno e la luna :mrgreen:

Oggetti deep dipende dal cielo e dalla fase lunare di quella sera.... come regola generale i più facili da puntare sono quelli ben visibili nel cercatore (se il cielo è buono, sempre)... molti ammassi aperti, globulari come M13, M3 e M5. Più sul tardi sono facili da puntare le nebulose del Sagittario (laguna e trifida). Fra le planetarie M57 è facile, sta tra due stelle molto luminose. Certo dovresti farti una serata prima te da solo e puntare un po' di roba, così poi la serata "pubblica" vai sul sicuro :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh... Hai pienamente ragione! Mi incomincio a scrivere quelli che hai citato e vedo se riesco io appunto, tempo premettendo, perché in questi giorni anche se fa caldo ed é sereno di notte si ricopre :cry: bho
Ahahah grazie mille comunque :D

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La tua montatura non presenta cerchi graduati??????? Con quelli sarebbe più semplice :mrgreen: li hai i cerchi graduati??????
Perché con quelli il puntamento manuale è molto semplice , te li scrivi su un foglio ed è fatta

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare di no anche se non so cosa siano ahahaha :lol:
Però certo il puntamento é manuale per forza poi mi aiuto io con qualche software sul cell

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
in generale, se non ci sarà luna e sarai in un posto abbastanza buio, aiutandoti con qualche carta o programma, "buttati" sulla zona tra lo scorpione ed il sagittario, c'è talmente tanta roba che è quasi più difficile non avere qualche oggetto nell'oculare! ti consiglierei anche l'ausilio di un binocolo se ce l'hai, che in quella zona regala immagini altrettanto stupende ed offrirai anche la visione contemporaneamente a più persone. :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2012, 20:59
Messaggi: 91
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo... Dovrei vedere se riesco a vedere qualcosa da quella parte perché c'è la mia casa ed altre che mi copre tutto il sud quindi devo vedere in base all'ora mentre ho quasi libero sia est, ovest e nord soprattutto :D

_________________
All'ombra delle viole guardo il cielo tempestato di stelle. Sono nulla,creato per caso,un colpo di vento,un granello di sabbia.
Strumentazione
Dobson 8" pyrex,Planetary Ed 5mm,super 10mm, super25mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 giugno 2013, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche per he se non sbaglio i dob sono a campo largo quindi si vede abbastanza bene peccato che non hai i cerchi graduati sennò era tutto più semplice , ma tranquillo, imparerai anche così

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010