1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Francesco vivo a Mugnano del Cardinale (AV).
Volevo chiedervi quale secondo voi sarebbe il telescopio giusto con un budget tra i 500 e i 600 euro.
Da quello che ho letto e dall'idea che mi sono fatto penso di usare lo strumento sia per osservare il nostro sistema che per il deep sky.
Altre due domande: 1)per i telescopi in vendita on line che ho sbirciato spesso non è specificato se la montatura è inclusa, di solito lo è?
2) gli accessori cosidetti "di serie" relativi al telescopio sono gia' di buon livello o conviene comprarne subito altri di maggiore qualita?.

Vi ringrazio anticipatamente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto :D

Quale telescopio? bella domanda... :mrgreen:

Con quel budget se non ti interessa fare fotografia mi butterei su un dobson, ottimo per il deep e buono anche per i pianeti, a patto che lo usi sotto un cielo buio (se no deep poco o niente, indipendentemente dal tele)

Per le altre due domande:

1) In genere sì ed è specificato il tipo, se trovi scritto OTA allora intendono solo il tubo.
2) La qualità è variabile, ma in genere prima di comprare altro è meglio cominciare con la dotazione di serie, solo col tempo capisci di cosa realmente ti serve per le tue esigenze.

In bocca al lupo! :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Grazie per le risposte andrea! :D :D

Siccome io abito in un palazzo di 7 piani (unico nella zona) e posizionandomi sul tetto all'8° piano potro' osservare deepsky?
So che la risposta non è semplice, ma dalla tua esperienza e considerando che il palazzo non ha altre costruzioni intorno di pari altezza (max sono a 3 piani) ed è situato in un paese e non in citta', cosa riesci a dirmi?
In ultimo serve da subito una lente Barlow per gli ingrandimenti? apocomatica o acromatica?

Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima le cattive notizie... :roll:

Ho dato un'occhiata al tuo paese sulle mappe di inquinamento luminoso, non stai messo troppo bene. Meglio di me che sto a Roma :evil:
ma da lì potrai vedere solo gli oggetti deep più facili... insomma uno strumento votato a quello non lo sfrutti in pieno.

A questo punto secondo me devi fare una scelta: se vuoi osservare con profitto oggetti deboli, devi essere disposto a prendere l'auto e spostarti in montagna, come facciamo in tanti. In questo caso con 500-600 euro un dobson da 25 cm, trasportabile e rapido da montare, è l'ideale. Restando sul terrazzo di casa, forse ci sono altre tipologie di strumento più indicate, e qui lascio la parola ad altri più esperti di questi strumenti.

Per la barlow... c'è tempo, quella è l'ultima cosa :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 16:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 maggio 2013, 19:27
Messaggi: 16
Località: Mugnano del Cardinale (AV)
Capito!
Considerando che mi basta fare 10 km per stare a circa 900 metri d'altezza e in piena montagna, penso che per me non sia un grosso sacrificio............ :D .
andrea63 ha scritto:
Ho dato un'occhiata al tuo paese sulle mappe di inquinamento luminoso, non stai messo troppo bene. Meglio di me che sto a Roma :evil:

Effettivamente per te che stai a Roma è sicuramente più impegnativo.
Per fortuna leggendo qua e la ho scoperte che i raduni tra astrofili hanno interessanti risvolti in termini enogastronomici e goliardici...... chi meglio di te puo' confermarmelo!

Grazie per il tempo che mi hai dedicato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 giugno 2013, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma è un piacere! :D

Comunque il forum è pieno di astrofili campani, alcuni li conosco, molto simpatici.

Sarebbe l'ideale se tu riuscissi ad aggregarti qualche volta a loro... stai in compagnia di gente esperta, puoi dare un'occhiata nei loro strumenti e scoprire differenze e problematiche, chiedere consigli, farti suggerire posti buoni per osservare.... insomma io l'astronomia la concepisco come un'occasione di incontro :)

Poi, per le serate casalinghe, c'è il terrazzo. Lì i pianeti, la luna, gli ammassi più luminosi sono garantiti :wink:

Fai attenzione però, se capiti ad osservare in posto buio sul serio, poi tornando ai "soliti cieli" rischi una crisi depressiva... :mrgreen:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 11:26
Messaggi: 66
Località: sasso marconi (BO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
andrea che mappa per l'inquinamento usi?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 13 giugno 2013, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le classiche mappe di Cinzano caricate in Google earth, sono un po' datate me secondo me ancora valide.

qui ci dovrebbero essere i link dei file kml

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010