Ciao a tutti,
non sono io che devo cominciare l'hobby

, ma un amico che mi ha chiesto un consiglio. Ora per me i tempi del 60/700 Skymaster con gli oculari da 24.5 mm sono passati diciamo da un paio di decenni, così quando qualcuno mi chiede un consiglio mi trovo un in difficoltà a dare una risposta esauriente e completa.
L'idea sarebbe quella di prendere un telescopio non troppo impegnativo, sia dal punto di vista delle dimensioni sia del costo (budget massimo: intorno ai 500 EUR) che permettesse ad un neofita alle primissime armi di divertirsi osservando il cielo da cieli con inquinamento luminoso medio-alto (LVM 5 quando va bene), quindi: pianeti, Luna, qualche stella doppia, e i soliti oggetti del cielo profondo più famosi e luminosi (es. M42, M31, le Pleiadi, ecc.). La presenza del sistema GoTo, ancorché non consigliabile dal punto di vista didattico, è preferibile.
Lui ha fatto un po' di ricerche su Internet e ha messo l'occhio sul Celestron LCM 114 (Newton 114/1000, montatura altazimutale GoTo), costo intorno ai 400 EUR:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.htmlCome punto di partenza poteva essere discreto, ma con il suo f/11 mi sembra un po' tanto scuro; inoltre non si capisce se sia catadiottrico (ai tempi i 114/1000 erano tutti dei Tansutzu). Escluderei anche i vari Maksutov e gli ETX, perché hanno un rapporto focale troppo alto.
Io sarei portato a pensare che un 130 mm di diametro offra qualcosa in più in termini di potere risolutivo e di cattura luce. Avevo ad esempio pensato al Celestron 130 SLT:
http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14587.htmlche è appunto un 130 e a poco più di 500 EUR è ai limiti del budget. Poi però mi sono accorto che è un f/6.5, forse otticamente un po' "veloce", e quindi tempo che non sia di gran qualità.
Un'alternativa valida potrebbe essere il Meade DS2130AT:
http://www.meade.it/product/1/Meade/7/Serie%2BDS-2000/1768/Telescopio%2BDS-2130AT-LNT/MD-0102132.htmlche è un 130 (127, per la precisione) mm di diametro a f/7.7, e a 399 EUR rientra perfettamente nel budget.
In conclusione: voi che cosa ne pensate e che cosa mi consigliereste? C'è nessuno che abbia esperienza di utilizzo e/o di qualità ottica di questi telescopi?
Grazie in anticipo,