1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio telescopio per cominciare
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 15:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
non sono io che devo cominciare l'hobby :mrgreen:, ma un amico che mi ha chiesto un consiglio. Ora per me i tempi del 60/700 Skymaster con gli oculari da 24.5 mm sono passati diciamo da un paio di decenni, così quando qualcuno mi chiede un consiglio mi trovo un in difficoltà a dare una risposta esauriente e completa.

L'idea sarebbe quella di prendere un telescopio non troppo impegnativo, sia dal punto di vista delle dimensioni sia del costo (budget massimo: intorno ai 500 EUR) che permettesse ad un neofita alle primissime armi di divertirsi osservando il cielo da cieli con inquinamento luminoso medio-alto (LVM 5 quando va bene), quindi: pianeti, Luna, qualche stella doppia, e i soliti oggetti del cielo profondo più famosi e luminosi (es. M42, M31, le Pleiadi, ecc.). La presenza del sistema GoTo, ancorché non consigliabile dal punto di vista didattico, è preferibile.

Lui ha fatto un po' di ricerche su Internet e ha messo l'occhio sul Celestron LCM 114 (Newton 114/1000, montatura altazimutale GoTo), costo intorno ai 400 EUR:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/26514.html

Come punto di partenza poteva essere discreto, ma con il suo f/11 mi sembra un po' tanto scuro; inoltre non si capisce se sia catadiottrico (ai tempi i 114/1000 erano tutti dei Tansutzu). Escluderei anche i vari Maksutov e gli ETX, perché hanno un rapporto focale troppo alto.

Io sarei portato a pensare che un 130 mm di diametro offra qualcosa in più in termini di potere risolutivo e di cattura luce. Avevo ad esempio pensato al Celestron 130 SLT:

http://www.miotti.it/index.php/item/sku/14587.html

che è appunto un 130 e a poco più di 500 EUR è ai limiti del budget. Poi però mi sono accorto che è un f/6.5, forse otticamente un po' "veloce", e quindi tempo che non sia di gran qualità.
Un'alternativa valida potrebbe essere il Meade DS2130AT:

http://www.meade.it/product/1/Meade/7/Serie%2BDS-2000/1768/Telescopio%2BDS-2130AT-LNT/MD-0102132.html

che è un 130 (127, per la precisione) mm di diametro a f/7.7, e a 399 EUR rientra perfettamente nel budget.

In conclusione: voi che cosa ne pensate e che cosa mi consigliereste? C'è nessuno che abbia esperienza di utilizzo e/o di qualità ottica di questi telescopi?

Grazie in anticipo,

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
dei tre che hai postato escluderei il terzo perchè mi sembra un po' corto per essere un 1000, quindi presumo abbia una barlow interna che ne pregiudica la qualità ottica. Il 114 è anch'esso da verificare perchè da una parte dice che è un f/11, ma più sotto dice f/8,77 boh. Il newton 130 è il classico entry level e credo sia il migliore dei tre, anche se continuo a pensare che a parità di apertura io prenderei un mak127 che, se è vero che è un f/12, è anche vero che è molto maneggevole, non necessita di collimazioni frequenti, ha una qualità ottica ottima per i pianeti e nella norma per il deep e con un centinaio di euro in più si prende con goto
http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=2785&catID=10&subcatID=12&brandID=8
In visuale il fatto di avere un rapporto focale alto - a parità di ingrandimenti - non influisce sulla luminosità

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L127 ha scritto:
Ciao,
dei tre che hai postato escluderei il terzo perchè mi sembra un po' corto per essere un 1000, quindi presumo abbia una barlow interna che ne pregiudica la qualità ottica. Il 114 è anch'esso da verificare perchè da una parte dice che è un f/11, ma più sotto dice f/8,77 boh. Il newton 130 è il classico entry level e credo sia il migliore dei tre,

Vero, in effetti 114/1000 è un f/8.77, non avevo fatto il conto. Sarà un refuso, immagino, e anche il sito della Celestron riporta f/8.77. Per quanto riguarda la presenza di una Barlow, temo che ambedue usino un sistema del genere, visto che sia il 127 sia il 114/1000 mi sembra che abbiano il tubo piuttosto corto.

L127 ha scritto:
anche se continuo a pensare che a parità di apertura io prenderei un mak127 che, se è vero che è un f/12, è anche vero che è molto maneggevole, non necessita di collimazioni frequenti, ha una qualità ottica ottima per i pianeti e nella norma per il deep e con un centinaio di euro in più si prende con goto
In visuale il fatto di avere un rapporto focale alto - a parità di ingrandimenti - non influisce sulla luminosità

Sì concordo sulle tue considerazoni ma 600 EUR, è un po' troppo. Il budget di 500 era già tirato... Posso provare a proporglielo, ma temo che non incontrerà il suo favore.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche se a me l'ottica San Marco mel'hanno sconsigliata non so ancora il perche però mi fido di coloro che mel'hanno detto
Potresti andare su un bel dobson con una bella focale o atro ti metto i link
Casa MEADE
LightBridge 8": http://www.deep-sky.it/it/shop/233-Tele ... -8%22.html

Meade DS 2120 : http://www.deep-sky.it/it/shop/242-Tele ... -2120.html

Meade Ds 2130 : http://www.deep-sky.it/it/shop/243-Tele ... -2130.html

Casa SKYWATCHER :D :D :D

Mak 127 eq3 : http://www.deep-sky.it/it/shop/440-Skyw ... 7-EQ3.html

Newton 200/1000 EQ5 : http://www.deep-sky.it/it/shop/438-Skyw ... -EQ5-.html

Dobson 8" : http://www.deep-sky.it/it/shop/420-Skyw ... -8%22.html

Dobson 10" : http://www.deep-sky.it/it/shop/421-Skyw ... 10%22.html
Beh ora fai la tua scelta ho preso una vasta gamma di telescopi di vari tipi buona scelta ciauuuu purtroppo a livello di 500€ c'è poco

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Ultima modifica di Davide101196 il lunedì 3 giugno 2013, 17:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono favorevole al Newton da 114mm o da 130mm però se la persona deve iniziare sarei più propensa ad un modello su montatura equatoriale, così impara i rudimenti della meccanica celeste, le coordinate, il movimento apparente e tante cose che con un sistema a puntamento automatico perderebbe

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caro Emanuele potresti farti un giro su questo sito tedesco che le cose costano meno io ti consiglio di andare su skywatcher

Pag Principale : http://www.optical-systems.com/telescop ... 61_85.html

I modelli che ti consiglio di vedere farci un pensiero sono :
Evostar (rifrattori) : http://www.optical-systems.com/skywatch ... _6138.html

Skymax (maksutov) : http://www.optical-systems.com/skywatch ... _4980.html

Explorer (newton) : http://www.optical-systems.com/skywatch ... _4979.html

Questo è quello che comprai 4 anni fa molto bello : http://www.optical-systems.com/skywatch ... -2586.html

P.S non guardare solo il mio che è molto bello per un principiante Garda anche gli altri che sono sicuro troverai qualcosa , e puoi stare tranquillo che è un sito serio tempi di consegna max 10gg lavorativi e quando fanno più ritardi ti mandano la mail per scusarsi fammi sapere ciaoooo e cieli sereni :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: 8)

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 18:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lauralions88 ha scritto:
Sono favorevole al Newton da 114mm o da 130mm però se la persona deve iniziare sarei più propensa ad un modello su montatura equatoriale, così impara i rudimenti della meccanica celeste, le coordinate, il movimento apparente e tante cose che con un sistema a puntamento automatico perderebbe

Perfettamente d'accordo. Io infatti gliel'ho proposto: un 130/900 su montatura equatoriale non GoTo sarebbe stato l'ideale per cominciare, ma lui è stato abbastanza netto nel volere il puntamento automatico.

Purtroppo con montature equatoriali a puntamento automatico si sale parecchio su di prezzo, per cui bisogna trovare un compromesso. A volte qualche montatura a puntamento automatico di quelle altazimutali si possono mettere anche in modalità equatoriale. Chissà...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per una montatura equatoriale,che sono le migliori, per cominciare va bene questa , sempre se è disposto ad arrivare su queste cifre
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 15424.html
Oppure se vuole una montatura azimutale che è anche buona per iniziare , vedi questa :
http://www.optical-systems.com/skywatch ... 12340.html
Puntamento automatico inseguimento siderale, lunare, solare beh ora sta a lui decidere ciaoo facci sapere
Purtroppo se vuoi andare sul puntamento automatico eeeee, i prezzi sono quelli
Aime anche prenderò una montatura motorizzata , probabilmente heq5 , e sto mettendo soldi da parte da molto molto tempo :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Emmanuele Sordini[quote="L127 ha scritto:
anche se continuo a pensare che a parità di apertura io prenderei un mak127 che, se è vero che è un f/12, è anche vero che è molto maneggevole, non necessita di collimazioni frequenti, ha una qualità ottica ottima per i pianeti e nella norma per il deep e con un centinaio di euro in più si prende con goto
In visuale il fatto di avere un rapporto focale alto - a parità di ingrandimenti - non influisce sulla luminosità
Sì concordo sulle tue considerazoni ma 600 EUR, è un po' troppo. Il budget di 500 era già tirato... Posso provare a proporglielo, ma temo che non incontrerà il suo favore.


Ma i mak 127 con goto mi pare vengano meno di 600 euro, da TS stanno sui 530. Penso che senza andare sull'usato in quella fascia di prezzo sia la migliore opzione per avere il goto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 giugno 2013, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
onestamente vedo il newton da 114, ormai, come il rifrattore 60/700: ottimo strumento per cominciare... 20 anni fa :D
io credo che si possa cominciare a pensare già ad un 150mm se si sceglie il newton oppure stare un pollice piu' giu' ed andare su un mak.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010