1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 14:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho un telescopio newtoniano 114/1000. Con esso mi è stato fornito un filtro solare da avvitare all'oculare (senza soffermarci sul fatto che siano pericolosi, non l'ho usato mai). Veniva però specificato che per osservare con quell'oculare non bisognava togliere l'intera copertura del telescopio, bensì levare il tappo di un foro di 4 cm di diametro o giù di lì. Ho dunque deciso di comprare un A4 di AstroSolar della Baader Planetarium e ho intenzione di costruirmi un filtro con l'aiuto dei numerosi tutorial che si trovano sul web. Ora: questa volta devo fare il filtro per l'intera apertura del telescopio giusto? Inoltre posso utilizzare il filtro solare da avvitare all'oculare per trovare il sole nel cercatore o per osservare qualce sporadica volta il sole a occhio nudo (dato che se non erro la pericolosità non sta nel filtro stesso ma nel fatto che all'oculare arrivi la luce maggiormente concentrata rispetto all'apertura del telescopio)?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 aprile 2013, 23:24
Messaggi: 90
Ciao Giulio,
premessa: LA TUA VISTA NON HA PREZZO!
Non riesco a capire come mai c'è ancora qualcuno che vende questi filtri? BUTTALO! SUBITO! ...non è da usare in nessun modo!
Da un foglio A4 AstroSolar (25€) puoi tranquilamente fare un filtro per il tuo tele (tutta l'apertura) e il tuo cercatore (sempre d'avanti).
Stefan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto riguarda l'astrosolar al telescopio? Devo metterla solo all'apertura piccola o posso metterla all'apertura intera?

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi (anzi dire devi) farlo a tutta apertura, sarebbe poco saggio ridurre il diametro (e quindi la risoluzione) pregiudicando la possibilità di percepire dettagli piu minuti; poi come ha detto Stefan puoi usare parte del foglio A4 dell'astrosolar per fare il filtro da mettere d'avanti al cercatore e suprattutto butta quella trappola che chiamano filtro solare, se proprio sei curioso usalo sporadicamente ad occhio nudo, ma solo ed esclusivamente ad occhio nudo, non metterlo dietro a qualunque cosa sia capace di concentrare i raggi del sole.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo di che con l'astrosolar della Baader e seguendo accuratamente i consigli per la costruzione del filtro non ci può essere nessun problema per la vista considerando anche che lo osserverei per una manciata di volte l'anno giusto? :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 1 giugno 2013, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma anche se non osservi per una manciata di volte, l'astrosolar se non è danneggiato (naturalmente prima di ogni osservazione controllane sempre lo stato generale) è sicuro per la vista. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 febbraio 2013, 13:49
Messaggi: 377
Località: Crotone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il filtro è verde mi sa che è il filtro lunare che non so a che serva comunque prenditi l'astrosolar e vai sicuro

_________________
______________________
Strumentazione : skywatcher 150/750 eq5 synscan pro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Se hai un 11 pollici un filtro nd per la luna fa molto comodo!!!

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: venerdì 7 giugno 2013, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 31 dicembre 2011, 19:26
Messaggi: 183
Località: Copertino (LE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il filtro in questione è quello solare. Quello lunare in dotazione è altrettanto scadente però per quello mi sono già attrezzato

_________________
Giulio.


Strumentazione: Telescopio maksutov 127 Skywatcher su montatura alt-az GoTo Celestron slt
Accessori: Tecnosky Planetary ED 8mm; Tecnosky Wide Angle 12 mm; Tecnosky Flat Field 16 mm; Meade 4000 26 mm made in japan; filtro in Astrosolar; filtro #11; filtro #82a; Omegon CCD Solar System Imager + filtro ir-cut.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri solari
MessaggioInviato: sabato 4 gennaio 2014, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 30 agosto 2011, 11:20
Messaggi: 66
Località: Pozzuolo Martesana
Tipo di Astrofilo: Visualista
da bravo bambino uso un thread con il titolo migliore per la mia domanda :)

Uso un GSO da 250mm e mia figlia continua a dirmi che vuole guardare il sole, complice il fatto che dal mio balcone è la stella più facile da guardare...

Ora, vista la delicatezza dell'operazione, mi chiedevo se fosse possibile usare dei filtri che parzializzino il tubone del GSO con un filtro in modo da fare entrare meno luce, magari filtrandola alla fonte, se opportuno.

Ho notato che esistono questi filtri, cosa ne pensate?
LINK

_________________
Dobson GSO 10'' f/5
Oculari: Super Plossl 25 mm GSO - NED 5 mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010