1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Ciao a tutti, innanzitutto mi presento facendovi i complimenti per lo splendido forum :P , mi chiamo Davide, ho 17 anni ed è da quando sono piccolo che mi interessa lo spazio in generale.
Quest'anno con l'avvento della bella stagione pensavo di poter iniziare ad osservare il cielo comprando il mio primo telescopio, ciò che vorrei vederci è principalmente il sistema solare, ma non mi dispiacerebbe anche ammirare (...anche di sfuggita! :lol: ) qualche galassia.
Attualmente possiedo un budget di circa 350 euro, secondo voi sono abbastanza per soddisfare i miei desideri oppure mi converrebbe aspettare un po per aumentare i fondi?

Grazie a tutti in anticipo per le risposte :mrgreen:

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 20:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Davide, siedi serenamente alla nostra tavola, così beviamo in onore del tuo ingresso nel nostro forum.
Per la cifra della quale disponi, si trovano dei piccoli riflettori con montatura a mano che possono andare bene per chi inizia. Al momento mi verrebbe in mente questo: http://r.twenga.it/g3.php?pg=VDszMDA4ND ... NGFm&dac=0

Si tratta come vedi di un riflettore Sky Watcher da 114 mm per una l.f. di 500.


Saluti cari.


Ultima modifica di moebius il giovedì 30 maggio 2013, 12:47, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ciao e benvenuto, di dove sei?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto :D

Hai un budget non piccolo per iniziare, puoi già prendere qualcosa più di un giocattolo.

Per poterti consigliare meglio dovresti dirci qualcosa di più sul posto da dove osserverai (immagino casa tua)

Ad esempio: abiti in una grande città o in un piccolo paese? Si vede la via lattea da casa tua?

Hai una terrazza, un piccolo balcone o un giardino?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 maggio 2013, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Grazie a tutti per il saluto ( e a moebius per il suggerimento) :) !
Tornando a noi, abito in Abruzzo in un piccolo paesino lontano un paio di kilometri dalla città (eccolo qui su Maps: http://goo.gl/maps/4JvTo ), e se per vedere la Via Lattea intendete una zona del cielo in cui si ha una maggiore concentrazione di stelle posso dirvi che la vedo, ma niente robe da Australia o simili.
Per lo spazio in cui mettere il telescopio non è un problema, ho sia giardino che terrazza. :D

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao e benvenuto :D
con il tuo budget che cmq non è poco ti consiglierei anche di valutare l'usato di occasione in quanto potresti comprare strumenti più "importanti" e magari risparmiare qualcosa da investire in qualche buon oculare e accessorio. mi viene in mente questo: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=14987 che ha un diametro niente niente male e magari come montatura qualcosa tipo questa: http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=19836
e ti resterebbe una discreta cifra appunto per qualche accessorio.

sono esempi ma se fossi in te prenderei in considerazione l'opzione.

ciao :wink:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Mhm si... in effetti avevo anche pensato di puntare sull'usato casomai ci fosse un'occasione buona e/o il budget non fosse sufficiente per un buono strumento.
In questi casi cosa mi consigliate di vedere prima di procedere all'acquisto di un telescopio usato? Ci sono particolari principali da tener conto?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Davide e benvenuto,
la somma che hai a disposizione non è male per un primo telescopio...
Io ti consiglierei questo:

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... D8&Score=1

Sfori leggermente il budget, ma dato che sei un appassionato da un po' di tempo con questo tele puoi vedere veramente di tutto, soprattutto grazie al diametro generoso (come primo telescopio è un lusso: a tal proposito il sottoscritto ebbe un rifrattore da 60 mm..).

Altrimenti opterei per questo:
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... onian.html

Risparmieresti qualcosa da tenere a disposizione per qualche accessorio (es oculari, filtri, ecc).

Però tieni presente che maggiore è il diametro più oggetti e dettagli vedi per cui opterei per il primo (e facciamo girare l'economia italiana :D )

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 maggio 2013, 20:07
Messaggi: 32
Località: Abruzzo
Innanzitutto grazie per il consiglio, dovrei poter prenderlo senza problemi...

Poi ho altre due domandine :P :

1) Gli oculari e gli accessori in generale, quanto costano di media? Perché volendo potrei anche farlo comprare a nome di papà in modo da non pagare l'IVA...
2) Ho notato che alcuni mi consigliano dei rifrattori, mentre ad esempio tu mi consigli un Dobson, quali sono le differenze sostanziali tra i vari tipi? Ce ne sono di "meglio" per vedere o cambia solo la struttura e il funzionamento?

_________________
You saw it, didn't you?
When you went to space...
That there's beauty outside of battle


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 maggio 2013, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Daze ha scritto:
Innanzitutto grazie per il consiglio, dovrei poter prenderlo senza problemi...

Poi ho altre due domandine :P :

1) Gli oculari e gli accessori in generale, quanto costano di media? Perché volendo potrei anche farlo comprare a nome di papà in modo da non pagare l'IVA...
2) Ho notato che alcuni mi consigliano dei rifrattori, mentre ad esempio tu mi consigli un Dobson, quali sono le differenze sostanziali tra i vari tipi? Ce ne sono di "meglio" per vedere o cambia solo la struttura e il funzionamento?

e perché non dovresti pagare l'iva?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010