1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Foto con cpc800
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
per evitare la rotazione di campo eccessiva ho avuto una ideona(o la più grossa minc***ta dell'anno).
fare una foto di 5-10sec. poi fare la foto vera e propria anche mettendo 3-4-5 min di posa, e poi con ps, tengo solo la parte centrale della foto e sostituisco il resto con la 'fotina' da 5-10 sec.
So che è abbastanza approssimativo e che so già che non avrò grossi risultati.
Ma pensate che sia una buona trovata o merito solo fischi? :mrgreen:

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
con 30 sec non dovresti avere rotazione, fai un centinaio di scatti e somma .oppure accattati una testa equatoriale :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
cristiano c. ha scritto:
con 30 sec non dovresti avere rotazione, fai un centinaio di scatti e somma .oppure accattati una testa equatoriale :D

non posso accattarla. mi serve il sistema più leggero e facile da usare che c'è. non posso appesantirlo amcora che gi ora come ora è un casino

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Allora hyperstar, 30secondi di posa equivalgono a 12 minuti a f10.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
stica............ che prezzi :mrgreen: .
per questo chiedevo se il metodo che ho proposto io faceva ridere o poteva quanto meno essere accettabile

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Ma in che senso non puoi appesantirlo? Intendi come incasinamento o proprio come pesi?
Per i pesi anche di bilanciamento il cpc li regge, che poi l'uso sia incasinato e' un altro discorso.
Comunque l'hyperstar in realtà non è così costoso, è un fattore psicologico per il costo del singolo componente, se consideri l'acquisto della wedge, dei contrappesi di bilanciamento, del tele guida, degli anelli decentrabili e della camera guida alla fine spendi di più oltre a complicare il setup di ripresa, te lo dico per esperienza.
Ovvio che passi da f10 a f2, quindi focali molto diverse.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
JohnHardening ha scritto:
Ma in che senso non puoi appesantirlo? Intendi come incasinamento o proprio come pesi?
Per i pesi anche di bilanciamento il cpc li regge, che poi l'uso sia incasinato e' un altro discorso.
Comunque l'hyperstar in realtà non è così costoso, è un fattore psicologico per il costo del singolo componente, se consideri l'acquisto della wedge, dei contrappesi di bilanciamento, del tele guida, degli anelli decentrabili e della camera guida alla fine spendi di più oltre a complicare il setup di ripresa, te lo dico per esperienza.
Ovvio che passi da f10 a f2, quindi focali molto diverse.
Ciao

lo so che il cpc li regge, ma a merve qualcuno che monti il tele, quindi meno roba ho da montare, meglio è.
e la mia domanmda iniziale, infatti era percercare di ottenere risultati meno scandalosi .
con un f2 ovviamente avrei un casino di ingrandimenti in meno, giusto?

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è una soluzione per foto "artistiche", magari funziona anche ma un astrofotografo "serio" non lo accetterebbe mai (poi ci sono quelli gravi che neanche croppano le foto per togliere le parti fuori dallo sweet spot, preferendo spendere centinaia di euro in correttori :D): pensa infatti alla differenza di magnitudine che raggiungeresti nelle varie zone della foto. Non voglio poi immaginare la fatica per ottenere un collage decente...
di sicuro Ivaldo si rivolta nella baita di montagna se legge la tua idea :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ahahah
ma io lo faccio senza pretese, solo x evitare la 'centrifuga'

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Foto con cpc800
MessaggioInviato: martedì 28 maggio 2013, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma la centrifuga può essere anche un vezzo, un "tocco di arte" che rivela la classe di strumenti con cui è stata fatta la foto: una montatura elettronica altazimutale è chic! :wink:
Comunque fischi, fischi e fischi: dicono bene gli altri, meglio tanti frame da 30 sec. (e un software che ti ruota le immagini...):mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010