1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 23:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ragazzi come faccio per capire a quanti ingrandimenti sto fotografando con la reflex (canon 1100d) e il mio newton focale 800 ?
mi serve per capire se vale la pena prendere l'aggeggio per fotografare in proiezione degli oculari
anche se sono consapevole che non si ottengo buoni risultati volevo provare a fotografare un po saturno
grazie mille


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
alberto1976 ha scritto:
ragazzi come faccio per capire a quanti ingrandimenti sto fotografando con la reflex (canon 1100d) e il mio newton focale 800 ?
mi serve per capire se vale la pena prendere l'aggeggio per fotografare in proiezione degli oculari
anche se sono consapevole che non si ottengo buoni risultati volevo provare a fotografare un po saturno
grazie mille

in fotografia si calcola un ingrandimento 25 cm di focale, ma questo per le full frame, credo che con la 1100 tu debba calcolare circa 40 ingrandimenti.
ma per fare deep sono più che sufficenti

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://andreaconsole.altervista.org/ind ... ge=formula

scorri le formule fino a proiezione d'oculare, basta compilare i campi

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Con gli oculari si divide fare focale telescopio divisi facale oculare
Il problema era con la reflex
La canon 1100 non e un full frame
Grqzie per la risposta
Per il deep lo sapevo che andava bene per adesso sono riuscito solo a fare un m42 e m43


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2011, 13:30
Messaggi: 263
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma saturno con focale 800 per due con barlow si riesce a fotografare o viene tropo piccolino?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5208
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
alberto1976 ha scritto:
Ma saturno con focale 800 per due con barlow si riesce a fotografare o viene tropo piccolino?



secondo me continuerai a vedere un puntino luminoso...probabilmente "spendi meno" comprando una webcam o camera dedicata.

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Viene troppo piccolo, la dimensione di Saturno sul sensore APS-C della Canon con 1.600 mm di focale sarebbe inferiore a 0,2 mm, con una simile focale verrebbe "piccolo" anche relativamente al sensore della webcam; per tirar fuori un Saturno di una dimensione appena decente dovresti usare focali almeno dell'ordine dei 10 metri.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non esageriamo
Anche con focali inferiori i dettagli ci sono.
Per esempio considerando un valore di Saturno (compresi gli anelli) di 45", usando pixel da 5,6 micron e una focale di 6 metri avremo sul sensore il pianeta che copre 1.3384 mm corrispondenti a 239 pixel che non sono certo da buttare via visto che coprono oltre un terzo di un sensore 640*480.
Ovviamente se siamo a 2000 mm di focale i valori si riducono a un terzo (cioè 80 pixel)
Se i pixel del sensore sono più piccoli, per esempio 4.5 micron, con 6 metri di focale avremo un Saturno di quasi 300 pixel
e così via

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 6:49 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
in fotografia si calcola un ingrandimento 25 cm di focale, ma questo per le full frame, credo che con la 1100 tu debba calcolare circa 40 ingrandimenti.

Al tempo. ...non proprio.
Non ha tecnicamente esattamente senso parlare di "ingrandimenti" in senso stretto: in fotografia analogia si affermava che "il normale" era il 50 mm, solo perché era la focale - diffusa sul mercato - più vicina alla diagonale del formato, che è di circa 43,26 mm.

L'ottica di focale vicina alla diagonale del formato era considerata teoricamente avere un angolo di campo "naturale", vicino cioè a quello che abbraccia bene l'occhio umano con sufficiente capacità di attenzione al dettaglio. Solo la Pentax produce da molti anni un obiettivo "teoricamente normale", appunto il raffinato e costoso 43 mm f/1,9 Limited molto ambito per la sua qualità ottica dai professionisti (e dai dilettanti snob).

In effetti, per come erano costruiti i mirini delle reflex, spessissimo avevano un ingrandimento apparente visivo di circa 0,85-0,88X, ossia "rimpicciolivano" un poco, guardando dentro un mirino che so, di una Canon FTb o di una Pentax K2 con il 50 montato "si vedevano le cose al naturale", ossia né allontanate e rimpiccolite né avvicinate e d ingrandite.

Perciò nonostante 50 mm fosse un poco più lunga della focale "normale teorica" per tutti il 50 divenne "il normale". Va da sé che vero i teleobiettivi, montando un 150 mm (focale rara, la producevano solo Asahi Pentax e Zuiko, ossia Olympus) si vedeva nel mirino "ingrandito tre volte", e allora si diceva che era un tele da 3X (anche se questo paragone "da binocolo" era improprio, dato che il negativo o la dia li avresti visti sempre molto ingranditi).

Allora un 100 mm era 2X, un 300 6X, un 400 8X... un 800 16X, in effetti mettendo a fuoco la sensazione di "avvicinamento" era del tutto simile a quella di un binocolo da marina 16x50. Ci siamo?

Ora, il sensore che usano le Canon, nonostante lo chiamino APS-C, è un poco più piccolo della media, misurando 22,2 x 14,8 mm. Due conti col Teorema di Pitagora ed ecco una diagonale di 27,84 mm, che moltiplicata per 1,6 fa... 44,54, che è molto vicino a quel 43,26 che recita la convenzione di partenza.

Ecco PERCHE' si dice che il fattore di crop del sistema Canon APS-C è 1,6 mentre quello di Pentax e Nikon è circa 1,5. E' un fatto di ingrandimento apparente nel mirino.
Se monti un 50 su una Canon APS-C, "vedrai nel mirino" il mondo come se avessi un 80 su una reflex classica (o su una digitale full frame). Non è che il 50 "ingrandirà di più": che ne so, la Luna avrà sul sensore una dimensione lineare uguale, sia che sia una Full Frame, sia che sia una APS-C, sia che si tratti di una webcam con un minuscolo sensore da 1/2,33".
Se il sensore avrà dimensioni tali che l'angolo di campo inquadrato nel mirino sia sulla diagonale di 45°, la Luna che sottende mezzo grado ci starà secondo la diagonale 90 volte...una pallocchetta di mezzo millimetro scarso sola e persa nel nero.

La stessa focale su una webcam con un sensore da 3 mm di diagonale vedrà la "tua" Luna sempre da mezzo millimetro scarso, ma stavolta ce ne andranno circa sei in diagonale... visualizzando l'immagine a monitor vedrai un bel palloccone imponente, mica una pallina sperduta e sfigata.
Quanto vedrai nitida la faccenda? Quanti dettagli potrai registrare? Ammettendo che la risolvenza dell'ottica madre da 50 mm sia superiore a quella del sensore, tanti quanto ti sarà concesso dalla dimensione del pixel: più piccolo il pixel, più pixel ci vorranno per coprire tutta la superficie dell'immagine lunare, più risoluzione reale percepirai.

E allora col tuo Newton da 800, in conclusione, avrai 800:50=16, 16x1,6 circa = 25,6 ingrandimenti apparenti: nel mirino cercano di mettere a fuoco avrai una immagine che ti parrà ingrandita di circa 25 volte, come quella di un binocolo astronomico potente ...o di un rifrattore giocattolo.

Ecco spiegato anche perché questo valore per te sia interessante per ammassi globulari o galassie lontane, mentre per foto planetaria ci si accontenti invece di dimensioni lillipuziane del sensore... purché i pixel sian adeguatamente piccoli. E perché si usino Barlox da 3X se non anche 5X per allungare a dismisura la focale equivalente: si deve cercare di ingrandire il dettaglio che l'obiettivo del telescopio riesce a produrre sul piano focale, per renderlo quanto possibile superiore alle dimensioni del pixel del tuo sensore.

Quant'è il sensore della tua ipotetica webcam? Un banale 640x480? Bene, (Pitagora) la diagonale è 800 pixel! Allora se farò foto di Giove cercherò idealmente di avvicinarmi ad una immagine di massimo 400 pixel di diametro, per avere "un po' di nero intorno", se punto Saturno che è allungato cercherò di disporlo secondo la diagonale, e degli 800 pixel sarò felice se riuscirò ad occuparne 650-700.

Allungando la focale equivalente, e sobbarcandomi tutti i problemi relativi di precisione di puntamento, vibrazioni... :(

Il motivo per cui si tende a comprare una webcam o una camera CCD dedicata per foto planetaria e di dettagli "very high res" della superficie solare, è che avendo il desiderio di avere pixel quanto possibile piccoli e ravvicinati, un sensore molto piccolo... costa proporzionalmente assai meno, è solo un problema di costi. Il costo di un sensore è proporzionale... al cubo della sua diagonale!

:D

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: reflex e newton
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
io sapevo una cosa del genere http://www.galassiere.it/ottica3.htm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010