1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti, mi sono da poco innamorato del cielo profondo ed ho acquistato uno skywatcher dob 254mm tubo chiuso. A causa del tempaccio del mese Maggio non sono riuscito a farmi più di un paio di serate. La mia posizione geografica è in prov. di Agrigento in un paesino che si estende sul pendio di una delle montagne più alte della Sicilia (unico neo un grande faro piazzato proprio sulla punta della montagna il che penso potrebbe crearmi problemi se mi ci piazzo). Il mio punto di osservazione però non potendolo fare in cima alla montagna si trova sul pendio a circa 600 m in quota. Da questa postazione però, anche se non so quanto possa influire, il mio paesino si vede perfettamente con tutta la sua luminosità è si trova dalla mia posizione a circa 2.5 km. Dopo questa immensa premessa vengo al dunque. Osservando m 51 riesco a vedere i due punti luminosi ed intorno delle macchie sfuocate (di dimensioni diverse) che man mano ci si allontana dal centro si vedono meno luminose, ma non riesco a vedere altri particolari (in sintesi niente bracci anche se pare qualcosa si intravede ma non ne sono sicuro). Poi ho provato ad osservare la galassia girandola vedendo soltanto una piccola macchiolina meno luminosa della precedente m51. Per mettere a fuoco, quando vedo le stelle circostanti puntiformi mi fermo. Domande.... posso vedere più dettagli con questo strumento? la mia posizione fa schifo? Il mio strumento non va? Sbaglio messa a fuoco? Ero sotto un cielo di cacca (anche se vedevo a occhio nudo l'alveare presepe come una macchiolina ben visibile)?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quasi dementicavo che le osservazioni sono state affettuate con oculari superploss da 1,25" con focale 25 e 10 mm...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Secondo me dovresti vedere di più: 250 mm sono una bella apertura. Se però le cose non sono andate per il meglio devi accertarti della bontà del seeing: quasi sempre sta qui la causa del vedere e non vedere. Prova anche a sceglierti una posizione che risenta il meno possibile del'il.
Escluderei di dare la colpa all'oculare che hai usato.
Buona fortuna.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le braccia di M51 non sono facili da vedere, serve oltre ad un buon cielo l'occhio perfettamente adattato al buio (e bastano delle luci intorno per rovinare l'adattamento), inoltre occorre anche esperienza nell'osservare, pazienza (devi stare all'oculare per un po' di tempo e i dettagli vengono fuori), e padronanza nella tecnica della visione distolta.

Ogni tanto per riposare butta l'occhio sui globulari di stagione (M3,M5,M13) che in un 250 col 10mm sono splendidi.

Buone osservazioni

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Andrea, è proprio come dici tu: il visualista ha un problema: quello di "imparare" a vedere, che vuol dire adattare progressivamente la vista a cogliere anche i minimi particolari dell'oggetto inquadrato. Prova ne è che una persona semplicemente curiosa e inesperta , quando appoggia l'occhio all'oculare non sa neppure cosa guardare, quando addirittura non vede niente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
i bracci della Whirlpool devi vederli, quindi o non hai lo strumento collimato, o stai in un sito toppo luminoso , oppure devi cambiare gli oculari .

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra difficile che sia un problema di collimazione perchè quando mi è arrivato il rivenditore che è pure un'astrofilo mi assicurato che vabbene. Poi guardando naturalmente da inesperto quando fisso lo specchio secondario senza oculare naturalmente lo vedo perfettamente centrato... e per quanto riguarda il seeing c'è qualche oggetto che osservato ad occhio nudo possa farti capire se hai un cielo buono o uno cattivo? a dimenticavo ci sono momenti quanto guardo m51 che sembra di vederli i bracci e momenti no... e forse frutto della mia immaginazione? o è un'effetto del seeing?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marco 84 ha scritto:
Mi sembra difficile che sia un problema di collimazione perchè quando mi è arrivato il rivenditore che è pure un'astrofilo mi assicurato che vabbene. Poi guardando naturalmente da inesperto quando fisso lo specchio secondario senza oculare naturalmente lo vedo perfettamente centrato... e per quanto riguarda il seeing c'è qualche oggetto che osservato ad occhio nudo possa farti capire se hai un cielo buono o uno cattivo? a dimenticavo ci sono momenti quanto guardo m51 che sembra di vederli i bracci e momenti no... e forse frutto della mia immaginazione? o è un'effetto del seeing?

la collimazione andrebbe controllata ad ogni trasporto, comunque con un bestio del genere gli oculari devono essere buoni.
esci con qualcun altro e prova

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2013, 19:15
Messaggi: 30
Località: San Giovanni Gemini (AG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Facendo così una sintesi delle vostre risposte ho capito che è ancora presto per capire ed andare su soluzioni affrettate al mio problema.... Devo avere pazienza e padronanza del mio strumento e del mio occhio e magari provare qualche altra postazione.... per quanto riguarda lo strumento se sia scollimato o meno non ne ho la certezza naturalmente ma sembra apposto...il fatto di uscire con qualcuno di esperienza mi torna un po difficile (non è tanto semplice trovare qualcuno che abbia questa stessa passione) se non fra qualche mesetto quando arriva un mio amico che insegna a Padova.... fino ad allora sono da solo.....Grazie mille a tutti per le risposte!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 maggio 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
le stelle sono puntiformi o allungate?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010