1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 22:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allegato:
DSCN0998.MOV_snapshot_00.46_[2013.05.23_18.01.09].jpg
DSCN0998.MOV_snapshot_00.46_[2013.05.23_18.01.09].jpg [ 15.22 KiB | Osservato 1360 volte ]
questa che vedete è la mia prima foto di saturno fatta con una nikon coolpix l810 in afocale, posta vicino al mio oculare da 10mm del caro gso dobson 8 non motorizzato . La foto non è stata affatto modificata e so anche che non è all'altezza di quelle dei fratelli maggiori, ma io sono un visualista ho solo provato a giocare un po' d'azzardo e mi farebbe piacere ricevere vostri pareri ed opinioni.
P.S.
La foto è stata scattata da casa mia circondata da lampioni e con un seeing sufficiente :? Grazie in anticipo .


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
in futuro penso di modificarla un po' anche se non c'è molto da fare


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15851
Località: (Bs)
Neofita ha scritto:
... ho solo provato a giocare un po' d'azzardo e ...

Hai fatto bene. Complimenti. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :D :D :D :D :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 23 maggio 2013, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
l'idea di fotografare per il puro gusto di tradurre in un'immagine ciò che si sta osservando, secondo me è una cosa che andrebbe fatta di più. Da neofita dell'astrofotografia credo che in fondo il rischio di vivere le fotografie solo come risultato dei mille passaggi e strumenti che in effetti ci vogliono, potrebbe togliere qualche soddisfazione veramente a portata di mano di tutti.
Ben vengano quindi questi esperimenti il cui spirito, secondo me e se ho capito il senso della tua foto, è la soddisfazione di poter rivedere ciò che si è osservato e, in qualche modo, fissarlo nel tempo.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo in pieno con Luca, si possono avere soddisfazioni con le foto senza cercare la perfezione tecnica. :)

Sarebbe interessante se fornissi qualche particolare: la macchina era tenuta a mano o avevi qualche supporto, che oculare 10mm era, come avevi settato la camera... cose di questo tipo insomma. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
La macchina fotografica era tenuta a mano l`oculareera quello che esce in dotazione non credo sia di qualche marca la macchina era settata con esposizione -2 e modalità controluce


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
1) Da visualista anche io, hai fatto bene a "azzardare", tanto non costa niente provarci;

2) Comunque complimenti, una foto fatta a mano così a un pianeta non è per niente semplice (ci ho provato anche io, e ho visto altri provarci). Anzi, ti è venuta anche troppo bene!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 24 maggio 2013, 11:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mi rendete davvero felice :cry: sono commosso anche io sono soddisfatto ma ora voglio provare a fare un video la mia fotocamera ha un sensore ccd e fa video in hd poi però mi serve qualcuno in grado di elaborare con registax o cose simili io sono T o t a l m e n T e negato continuate a commentare grazieeee


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 25 maggio 2013, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 20 gennaio 2013, 12:37
Messaggi: 103
Località: Marcianise (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora che ne pensate della mia idea secondo voi ne esce qualche cosa di meglio ?? Se faccio un video e poi lo faccio elaborare con registax???


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010